First Italy China Career Day

La Fondazione Italia Cina organizza per mercoledì 16 febbraio, il First Italy China Career Day, un seminario operativo diviso in due momenti: durante la prima sessione interverranno relatori del mondo accademico, economico e specialisti del settore recruitment. L’appuntamento sarà avvalorato dalla testimonianza diretta del Presidente della maggiore associazione culturale di ragazzi cinesi della seconda generazione, affermatosi professionalmente tra l’Italia e la Cina.
La seconda sessione sarà interamente dedicata agli incontri azienda/risorse cinesi. Le aziende interessate ad incontrare candidati cinesi, previa prenotazione, potranno usufruire di uno spazio nel quale valutare i profili e la preparazione delle risorse umane attraverso brevi interviste e colloqui mirati.
Questo il programma dell’evento: 10.10 intervento di Francesco Boggio Ferraris –Responsabile della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina; 10.20 intervento di Bai Junyi – Presidente Associna; 10.40 intervento di Maurizio Uboldi – Direttore International Gi-Group; 11.00 intervento di Stefano Pacifico – Partner Commercial Manager Eca Italia; 11.20 Coffee break; 11.45 Daniele Cologna – Sociologo delle migrazioni e sinologo, Agenzia di ricerca sociale Codici; 12.05 Marco Wong – Case-history; 12.25 Angelo Corti Pedruzzi – Case-history – Amministratore Unico Taipan & Co.; 12.45 Dibattito; 13.00 Sospensione sessione lavori; 13.30 Inizio interviste tra aziende e candidati cinesi.
Sono sempre più numerose le aziende italiane e cinesi con sede in Italia che ricercano curricula di candidati cinesi nati nel nostro Paese o da molti anni residenti in Italia. Oggi le imprese che già operano con la Cina e che sono motivate a cogliere le opportunità derivanti dall’ingresso in questo mercato, hanno compreso l’importanza di affiancare personale cinese altamente qualificato al proprio team di lavoro.
Specifiche competenze linguistiche e culturali e conoscenza dei diversi modelli di contrattazione sono gli strumenti che permettono alle aziende di sviluppare in modo più proficuo il proprio business in Cina.