Sono state oltre 119.000 le compravendite di case nel 2011 in Lombardia, per un fatturato totale stimato in oltre 19 miliardi di euro, un quarto del totale italiano (il 19,7% di tutte le case vendute ed il 18,7% del fatturato italiano).
Comprare casa in Lombardia è costato in media 160 mila euro per una superficie media di circa 99 mq. E se nel panorama lombardo spicca la città di Milano dove in media le case costano 250 mila euro, il 36% in più rispetto al fatturato medio lombardo e il 32% in più rispetto alla media italiana, tra le province, dopo Milano che è prima con il 44,5% delle transazioni immobiliari registrate in Lombardia, vengono Brescia (11,3%) e Bergamo (10,7%) anche se il fatturato medio delle compravendite, dopo Milano (183 mila euro), si registra a Mantova (166.210 euro) e Como (159.822 euro). Case più care a Milano quindi, ma anche più piccole, in media 83,3 metri quadri che scendono a 82,4 mq considerando solo la città. E se Milano sui metri quadri è battuta solo da Sondrio, dove la superficie media venduta nel 2011 è stata di 81,3 metri quadri, in media sono Mantova e Varese le province dove si vendono le case più grandi, rispettivamente 171,9 mq e 107,7 mq.
EIRE 2012. – La Camera di commercio di Milano con l’azienda speciale OSMI, Borsa immobiliare di Milano partecipa a EIRE – Expo Italia Real Estate, una delle principali fiere europee dedicate al mercato immobiliare e al real estate italiano e dell’area mediterranea. Per l’edizione 2012 di EIRE, il ‘Milan Metropolitan system’ promuove le progettualità e le opportunità offerte dal mercato immobiliare milanese e dai suoi protagonisti sul territorio comunale e provinciale. Coespositori presenti: Camera di commercio di Milano, Camera di commercio di Monza e Brianza, Fimaa Milano Monza & Brianza, Nabucco RE, NCA engineering, Praxi, RE Gesta Network, Rina Group, T Project.
Le agenzie immobiliari in Lombardia. Sono oltre 8.300 le imprese che in Lombardia di occupano di mediazione immobiliare, stabili in un anno (+0,2%). In crescita la provincia di Milano (3.500 sedi d’impresa attive, +1,2%), soprattutto a Milano città (2.099 imprese attive, +1,9% in un anno; il 25,2% del totale lombardo ed il 60% di quello provinciale). Tra le province bene anche Varese (9,1%), Bergamo (8,8%) e Brescia (8,1%).
Emerge una elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese 2012 e 2011 e su dati agenzia del territorio 2011 in occasione della partecipazione della Camera di commercio di Milano attraverso la sua azienda speciale Osmi Borsa Immobiliare ad Expo Italia Real Estate 2012.