La Lombardia è la prima regione in Italia per ricerca: spende 4 miliardi all’anno; coinvolge 45mila addetti e più di 30 mila imprese nei settori d’avanguardia A livello europeo la Lombardia è vicina a Rhône-Alpes e Berlino
La Lombardia è la prima regione in Italia per ricerca: spende 4 miliardi all’anno; coinvolge 45mila addetti e più di 30 mila imprese nei settori d’avanguardia A livello europeo la Lombardia è vicina a Rhône-Alpes e Berlino
Moda milanese creativa, 1.750 i brevetti, lombardi quarti in Europa Lombardia prima in Europa per brevetti su gioielli e cappelli. Più di un brevetto su 4 in Italia depositato a Milano. Protagoniste le scarpe (50%), 15% per i vestiti. Bottoni e spilli (11%) ispirano più dei cappelli (9%), ultimi i gioielli (7%) Tra le prime province Treviso, Bologna, Padova e Torino
La Lombardia si conferma la terza regione italiana per import dalla Libia, dopo Sardegna e Sicilia. Cremona e Milano le province lombarde più attive. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro delle imprese al quarto trimestre 2010 e Istat al 31 dicembre 2009 per i residenti.
Analogamente al terzo trimestre, anche nell’ultimo trimestre dell’anno appena concluso quasi un’impresa su due (il 48,9%) segnala difficoltà o non riesce a far fronte al proprio fabbisogno finanziario. (altro…)
La Lombardia è la regione più “imprenditoriale” in Europa: con oltre 820 mila imprese è prima tra le regioni europee, precedendo l’Île de France (fermo a 628 mila imprese) e la Cataluña (547 mila imprese). E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Eurosat 2010 su 262 regioni europee (i settori dell’agricoltura e dei servizi finanziari non sono inclusi nel dataset Eurostat).
La Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde concedono agevolazioni per partecipare a fiere e missioni all’estero e per acquistare servizi di consulenza e assistenza per l’estero. I contributi vengono concessi attraverso l’assegnazione di voucher .Le domande devono essere presentate on line a partire dall’1 marzo ed entro il 31 dicembre 2011.
Il professor Fabio Sdogati, Ordinario di Economia Internazionale, Politecnico di Milano e Mip School of Management, traccia un’analisi all’indomani dei dati pubblicati dall’ISTAT sul commercio estero. Secondo quanto ha reso noto l’Istat infatti, il 2010 si è chiuso con un deficit commerciale di 27,3 miliardi, cifra più alta mai registrata in termini nominali a prezzi correnti. Si tratta di un netto peggioramento rispetto ai -5,9 miliardi del 2009. Nel solo mese di dicembre il disavanzo è stato pari a 2,7 miliardi di euro, mentre era stato di 138 milioni a dicembre 2009.
Sono un esercito di 3,5 milioni di visitatori all’anno, si fermano in media 2 notti e spendono al giorno quasi 370 euro. E’ questo l’identikit del turismo d’affari a Milano (incluso il turismo congressuale e legato alla fiera). Il fatturato generato è di quasi 2,6 miliardi di euro, una cifra di business in grado di mantenere in media oltre 86 mila lavoratori a Milano.
L’università e l’esecutivo Ue aprono un Forum di confronto sui temi, presentato giovedì 17 febbraio in Bocconi dal rettore Guido Tabellini e dal vicepresidente della Commissione europea, responsabile per industria e imprenditoria, Antonio Tajani. Tema del primo incontro, il rilancio della competitività europea e il futuro del mercato elettrico.
Ai Giovani Imprenditori della Lombardia il ruolo di project leader della 41ma edizione della convention di Santa Margherita Ligure, l’annuale appuntamento dei Giovani di Confindustria in programma a giugno. Ad annunciarlo la Presidente del Comitato Regionale Giovani Imprenditori Lombardia Alessia Zucchi.