Aziende e nuovi media, il rapporto in una ricerca

Nel 2007 aveva identificato 5,5 milioni di consumatori 2.0 nel Belpaese. Con il rapporto 2008, che presenterà il prossimo 29 gennaio al Politecnico di Milano, l'Osservatorio sulla Multicanalità cercherà di capire quanto i nuovi media stiano diventano importanti nella vita quotidiana degli italiani
Nel 2007 il rapporto dell'Osservatorio sulla Multicanalità aveva fatto scoprire alle aziende italiane un popolo di 5,5 milioni di consumatori 2.0, che per le aziende era ormai impossibile ignorare nelle proprie strategie di marketing. L'edizione 2008, che sarà presentata il 29 gennaio, alle 9, nell'aula Carlo de Carli del Politecnico di Milano (Campus Bovisa), verificherà se i consumatori multicanale sono in aumento o in diminuzione e cercherà di capire se la multicanalità stia realmente assumendo un ruolo rilevante nella vita quotidiana degli italiani. Insomma, la domanda a cui l'Osservatorio intende rispondere quest'anno è: "Aziende e consumatori: la multicanalità lascia o raddoppia?"
Alla luce del successo della prima edizione, Nielsen, Nielsen Online, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano hanno deciso di dare continuità al progetto e di istituire l’Osservatorio permanente sulla Multicanalità.
Il progetto, che ha come sponsor principali IBM Italia, Microsoft Advertising, Secondamano.it, e Vodafone, si avvale anche del supporto di Bcc Multimedia, Fater, Ing Direct, Seat Pagine Gialle, Inplace, Affinion International, AssoComunicazione, Draftfcb, MagNews, Navteq, Omd, Plantronics. Ed ha come media partner Adnkronos, Daily Net, Largoconsumo e Netforum.
L’Osservatorio anche quest’anno fornirà la mappa del consumatore italiano e dei suoi comportamenti, per una giusta analisi e misurazione del suo rapporto con la multicanalità, nonché del suo crescente dinamismo, dati fondamentali per fornire alla aziende tutte le evidenze da cui le strategie di marketing e comunicazione non possono più prescindere.
Agenda
9:00 Registrazione partecipanti
9:45 Introduce e presiede
Umberto Bertelè, Presidente, School of Management Politecnico di Milano
Il consumatore italiano e la multicanalità
10:00 Internet e Mobile: lo scenario italiano italiano
Cristina Papini, Sales & Project Manager, Nielsen Online
10:20 L’evoluzione del consumatore multicanale in Italia
Giorgio Ferrari, Media, Entertainment and Durable Industry Manager, Nielsen
10:50 Commenta i risultati
Armando Garosci, Giornalista, Largo Consumo
Le aziende italiane e la multicanalità
11:00 I progetti delle aziende italiane ai raggi X: sarà una lunga marcia…
Giuliano Noci, Ordinario di Marketing, Politecnico di Milano
11:20 Le agenzie di comunicazione e la multicanalità: tutto da rifare?
Giovanni Pola, Marketing & Sales Director, Connexia
11:40 Commenta i risultati
Daniele Bologna, Direttore Netforum e Daily Net
Esperienze italiane ed internazionali
11.50 Microsoft Advertising: nuove regole di ingaggio nell’era della multicanalità
Salvatore Ippolito, Sales Director, Microsoft Advertising
12.05 La gestione del cliente in ottica customer centric: il caso CitiBank
Nicola Nodari, Responsabile Commerciale Information Management Solutions, IBM Italia
12.20 Azienda e consumatori insieme per la creazione del valore: il caso Vodafone Lab
Andrea Ferri, Head of Online Community Vodafone Lab, Vodafone Italia
12.35 Commenta le case histories
Federico Luperi, Direttore Innovazione e Nuovi Media – Gruppo Adnkronos
12.50 Dibattito con i partecipanti
13.15 Chiusura dei lavori