close

Economia/Imprese

Servizi e approfondimenti sul mondo dell’economia

Economia/Imprese

Si spegne il dialogo tra banche e imprese

credit

Crisi finanziaria, il rapporto tra aziende e istituti di credito si fa più difficile, soprattutto per le Pmi. Ecco le stime dell’Abi e l’inevitabile prospettiva del credit crunch in uno speciale pubblicato sul nuovo numero di B&G

Speciale Banche e ImpreseParte prima

Diminuisce il credito alle imprese. Un credito che nella maggior parte dei casi viene utilizzato dalle aziende per ristrutturare il proprio debito. A dirlo è il bollettino di febbraio pubblicato da Abi (Associazione bancaria italiana). Rapporto alla mano si è registrato infatti un forte calo degli investimenti fissi, delle operazioni di fusione, acquisizione e delle ristrutturazioni. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Giovani e imprese: una sfida culturale tutta da giocare e da vincere

giovani_imprese

Studio di Confindustria Lombardia: tra le nuove generazioni e il mondo imprenditoriale il contatto è ancora difficile. Allo studio alcune iniziative utili a migliorare il dialogo e a incentivare i più giovani a trovare stimoli e punti di contatto con le aziende. L’intervista al presidente dei Giovani Imprenditori della Lombardia, Marco Campanari, che sottolinea l’esigenza di una sfida culturale 

Giovani e imprese. Un amore davvero impossibile? Stando al report realizzato da Confindustria Lombardia il gap esistente tra le nuove generazioni e il mondo dell’impresa sarebbe ancora troppo evidente. Falsi miti, difficoltà di accesso al credito e una burocrazia lenta e complessa non farebbero altro che allontanare ulteriormente i giovani dal mondo dell’imprenditoria. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

La crisi, la finanza e la fenice

ruozi

Intervista all’economista Roberto Ruozi, che ci racconta il suo “Viaggio nel mercato finanziario” per scoprire cosa sta succedendo alle nostre banche, alle nostre imprese e per immaginarci alcuni possibili segnali di ripresa. Aspettando un nuovo modello di società che sorgerà dalle ceneri di questo periodo così difficile

Forse c’è uno spiraglio in fondo a questa crisi. Non adesso, non domani, ma c’è. E non si tratta semplicemente di attendere la fine di questo brutto periodo. Si tratta di affrontare con convinzione il corso del rinnovamento. C’è il sogno di un mondo che rinascerà – come la fenice dalle ceneri – con nuovi valori, che si guarderà allo specchio con maggiore consapevolezza, senza preoccuparsi troppo di sembrare, ma di essere quello che davvero è. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Crisi economica: in un elenco gli uomini decisivi per uscirne

draghi

Sono cinquanta e figurano nell'elenco stilato dal Financial Times. Stiamo parlando degli uomini individuati come decisivi per uscire dalla crisi economica: tra questi un solo italiano. E' Mario Draghi, governatore di Banchitalia. 

Il il Financial Times ha reso noto un elenco dei 50 uomini più importanti ed influenti nel mondo, che potrebbero riuscire a ‘trainare’ il mondo fuori dalla crisi economica attuale. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

In Lombardia oltre 28 mila imprese hi-tech

hi-tech

Milanesi protagonisti con quasi 16 mila imprese. Brescia specializzata in telecomunicazioni, Lodi in ricerca, Sondrio in medicina. Emerge da una ricerca effettuta dalla Camera di Commercio di Milano.

Sono oltre 28 mila le imprese high tech lombarde, pari al 21,8% nazionale. Milano prima in Italia per numero di imprese con quasi 16 mila dedite ai settori più innovativi. Mentre l’import tecnologico lombardo, nel 2008, è pari al 58,6% di quello nazionale (17 miliardi), l’export il 36% per un importo di oltre 7 miliardi di euro. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Nautica:una base industriale sana e competente

pentar

Pentar ha presentato in Borsa l’anteprima dello studio che offre una panoramica sull’andamento del mercato nautico e delle transazioni del settore, esaminandone le principali caratteristiche finanziare in relazione alle difficoltà congiunturali e alla crisi dei sistema finanziari. In occasione della presentazione dell’Osservatorio, Pentar e Borsa Italiana hanno annunciato la partnership recentemente firmata.

Nello studio viene analizzato un campione di società per evidenziare tendenze e peculiarità di questo settore industriale italiano, per ogni società vengono fornite informazioni economico – finanziarie e altre notizie sulla produzione, la proprietà e le partecipazioni. Da questo campione vengono poi elaborate delle analisi economico patrimoniali sull’andamento delle società e infine si mette a disposizione l’evoluzione comparata e lo sviluppo di questa realtà economica. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Abolire i brevetti per rilanciare l’innovazione

no_brevetti

Cala il numero dei brevetti in Italia. Ma mentre Milano resta in testa in fatto di inventiva, un paper pubblicato su Science e redatto da un team guidato da Debrah Meloso della Bocconi, lancia la proposta di un nuovo sistema di retribuzione per inventori e ricercatori,  più efficace nello stimolare la creatività intellettuale

Italia sempre meno paese di inventori. Nel 2008 le domande di registrazione di brevetti alle Camere di Commercio hanno subito un calo del 7,11%. Nel 2007 il numero delle nuove idee era diminuito del 3,2%.

(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Humor, un’arma vincente per il leader

humor

Lo humour non farebbe altro che giovare alla leadership. I leader capaci di ottenere performace elevate dai collaboratori, infatti, hanno anche buone capacità umoristiche. Lo afferma Marco Sampietro, professore a contratto di project management e informatica per l'economia alla Bocconi, di cui di seguito riportiamo un contributo inserito anche sul quotidiano dell'università Bocconi

Quando si pensa a parole quali divertimento, humor, risata, normalmente vengono in mente momenti della vita legati al tempo libero, agli amici, agli affetti. Di rado si associa il luogo di lavoro. D’altronde la tradizione vuole che “Business is a serious matter”. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Ottimismo e investimenti: la risposta dei manager lombardi alla crisi

roth

Malgrado la crisi le aziende lombarde in larga maggioranza continuano a pensare positivo e in funzione di questo investono, innovano, recuperano efficienza. A dirlo è Fiera Milano che, nonostante le difficoltà, registra un atteggiamento positivo da parte degli imprenditori lombardi

«Le piccole e medie aziende lombarde non danno ascolto ai profeti di sventura e guardano al futuro con ottimismo, direi con una visione anticliclica che è quella più corretta». Lo afferma Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, che ha presentato l’aggiornamento a fine 2008 dei dati dell’ Osservatorio economico territoriale dell’ Area Studi, Sviluppo e Formazione di Fondazione. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Dal Progetto Sostes innovazione e sostegno al capitale umano

sostes

Contro la crisi, in arrivo 11milioni di euro a sostegno delle imprese lombarde. Priorità al settore tessile e abbigliamento

Arrivano 11milioni di euro per le imprese lombarde, con priorità al settore tessile e abbigliamento. Li mette a disposizione il Progetto Sostes, realizzato da Regione Lombardia – Direzione Generazione Istruzione, Formazione e Lavoro, Camere di Commercio lombarde e Unioncamere Lombardia, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo. (altro…)

Leggi Tutto
1 139 140 141 142 143 147
Pagina 141 di 147