close
Economia/Imprese

Contro la crisi il progetto Saturno: 8000 le imprese lombarde sostenute

saturno

Oltre 13 milioni di euro di contributi per la creazione di nuove imprese in Lombardia, 7.666 assistiti, 70% a Milano, Brescia, Bergamo e Varese. Sono i numeri di Saturno, il progetto attivato per la promozione dell'imprenditorialità e il consolidamento della cultura d'impresa in Lombardia. I servizi alle imprese e il manifatturiero i settori più interessati. Ecco nel dettaglio il bilancio di quattro anni di attività reso noto dalla Camera di Commercio di Milano. 

7.666 lombardi hanno già beneficiato delle risorse messe a disposizione dal Progetto Saturno in quattro anni di attività. 3.383 aspiranti imprenditori hanno beneficiato di servizi di assistenza e accompagnamento alla creazione d’impresa, 1.286 nuove imprese hanno ricevuto contributi a fondo perduto di supporto alla fase di start up, 734 imprese in fase di ricambio generazionale hanno usufruito di servizi di consulenza e mentoring. I partecipanti al Progetto sono per lo più della provincia di Milano con oltre 3 mila assistiti (39,5%), seguono Brescia (11,7%), Bergamo (11,1%) e Varese (8,3%).

L’identikit degli aspiranti imprenditori che hanno partecipato al progetto: il 41% ha tra i 31 e i 40 anni, il 7% supera i 50, prevalgono leggermente le donne (51%) sugli uomini. I settori in cui sono state create nuove imprese sono quelli dei servizi alle imprese (25%), del manifatturiero (18%) e del commercio (16%), mentre quelli interessati dal ricambio generazionale sono per lo più il manifatturiero (48%) e il commercio (14%).Si stima che grazie a Saturno siano stati creati 2.473 nuovi posti di lavoro e siano stati mantenuti 7.340 posti in imprese in fase di ricambio, a elevato rischio di chiusura. Ma quali sono le principali cause di mortalità delle imprese? Per le nuove, la difficoltà di rimanere sul mercato e di sostenere l’impatto di crisi e recessione, la scarsa capacità di attrarre risorse, per quelle in fase di ricambio generazionale, la mancanza di un piano di sviluppo globale e di un approccio razionale che garantisca la crescita dell’azienda e il passaggio generazionale.

Obiettivi del progetto Saturno. Attraverso il coinvolgimento del sistema pubblico e privato, si propone di diffondere e sviluppare l’imprenditorialità, consolidare e sviluppare la cultura d’impresa sul territorio lombardo, favorire la creazione di nuove attività imprenditoriali e consolidare il tessuto imprenditoriale lombardo attraverso il ricambio generazionale. È promosso e cofinanziato da Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e Fondo Sociale Europeo, realizzato dalle Camere di Commercio lombarde – con capofila la Camera di Commercio di Milano – e Unioncamere Lombardia.

Risultati del progetto Saturno dal 2004 al 2008. Il progetto Saturno ha complessivamente movimentato risorse, comprensive del cofinanziamento privato, pari a Euro 30.579.000,00, ha raggiunto complessivamente 7.666 destinatari, ha favorito la nascita di nuove imprese erogando servizi di assistenza e accompagnamento con i contributi a fondo perduto (erogate 51.684 ore a 6.932 destinatari raggiunti dai servizi e 1.286  imprese agevolate con oltre 13 milioni di  contributi), ha sostenuto le imprese in fase di ricambio generazionale raggiungendo complessivamente 734  imprese, a cui sono state erogate 24.100 ore di consulenza, mentoring e assistenza, si stima siano stati creati 2.473 nuovi posti di lavoro creati e 7.340 mantenuti sostenendo le imprese in fase di passaggio generazionale, è stata coinvolta ed attivata una rete composta da 113 organismi pubblici e privati, è stato realizzato l’“Osservatorio sulle Imprese”, un sistema di elaborazione dati sui processi di nascita, sviluppo consolidamento e cause di cessazione d’impresa. “La Camera di commercio – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano –  è attenta ad investire sul sistema imprenditoriale per favorire la crescita della vera ricchezza del territorio, il capitale umano. Partendo da chi aspira o ha appena iniziato a fare impresa e deve confrontarsi con un mercato competitivo per arrivare alle imprese di famiglia che spesso faticano ad affrontare positivamente la delicata fase del passaggio generazionale. Per questo è importante, specialmente in un momento di crisi, dare un sostegno concreto e condiviso con le altre istituzioni come quello proposto dal Progetto Saturno”. “Il Progetto di Sovvenzione globale Saturno – ha dichiarato Renato Borghi, presidente di Formaper, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano – ha diffuso imprenditorialità, supportato l’avvio di attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, sostenuto la continuità d’impresa attraverso il ricambio generazionale nel milanese e nel resto della Lombardia e ha posto una particolare attenzione alle specifiche esigenze territoriali attraverso la rete delle Camere di Commercio locali e di operatori selezionati”.

L’identikit degli aspiranti imprenditori che hanno partecipato al progetto: il 41% ha tra i 31 e i 40 anni, il 7% supera i 50, prevalgono leggermente le donne (51%) sugli uomini. I settori in cui sono state create nuove imprese sono quelli dei servizi alle imprese (25%), del manifatturiero (18%) e del commercio (16%), mentre quelli interessati dal ricambio generazionale sono per lo più il manifatturiero (48%) e il commercio (14%).Si stima che grazie a Saturno siano stati creati 2.473 nuovi posti di lavoro e siano stati mantenuti 7.340 posti in imprese in fase di ricambio, a elevato rischio di chiusura. Ma quali sono le principali cause di mortalità delle imprese? Per le nuove, la difficoltà di rimanere sul mercato e di sostenere l’impatto di crisi e recessione, la scarsa capacità di attrarre risorse, per quelle in fase di ricambio generazionale, la mancanza di un piano di sviluppo globale e di un approccio razionale che garantisca la crescita dell’azienda e il passaggio generazionale.

Obiettivi del progetto Saturno. Attraverso il coinvolgimento del sistema pubblico e privato, si propone di diffondere e sviluppare l’imprenditorialità, consolidare e sviluppare la cultura d’impresa sul territorio lombardo, favorire la creazione di nuove attività imprenditoriali e consolidare il tessuto imprenditoriale lombardo attraverso il ricambio generazionale. È promosso e cofinanziato da Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e Fondo Sociale Europeo, realizzato dalle Camere di Commercio lombarde – con capofila la Camera di Commercio di Milano – e Unioncamere Lombardia.

Risultati del progetto Saturno dal 2004 al 2008. Il progetto Saturno ha complessivamente movimentato risorse, comprensive del cofinanziamento privato, pari a Euro 30.579.000,00, ha raggiunto complessivamente 7.666 destinatari, ha favorito la nascita di nuove imprese erogando servizi di assistenza e accompagnamento con i contributi a fondo perduto (erogate 51.684 ore a 6.932 destinatari raggiunti dai servizi e 1.286  imprese agevolate con oltre 13 milioni di  contributi), ha sostenuto le imprese in fase di ricambio generazionale raggiungendo complessivamente 734  imprese, a cui sono state erogate 24.100 ore di consulenza, mentoring e assistenza, si stima siano stati creati 2.473 nuovi posti di lavoro creati e 7.340 mantenuti sostenendo le imprese in fase di passaggio generazionale, è stata coinvolta ed attivata una rete composta da 113 organismi pubblici e privati, è stato realizzato l’“Osservatorio sulle Imprese”, un sistema di elaborazione dati sui processi di nascita, sviluppo consolidamento e cause di cessazione d’impresa. “La Camera di commercio – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano –  è attenta ad investire sul sistema imprenditoriale per favorire la crescita della vera ricchezza del territorio, il capitale umano. Partendo da chi aspira o ha appena iniziato a fare impresa e deve confrontarsi con un mercato competitivo per arrivare alle imprese di famiglia che spesso faticano ad affrontare positivamente la delicata fase del passaggio generazionale. Per questo è importante, specialmente in un momento di crisi, dare un sostegno concreto e condiviso con le altre istituzioni come quello proposto dal Progetto Saturno”. “Il Progetto di Sovvenzione globale Saturno – ha dichiarato Renato Borghi, presidente di Formaper, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano – ha diffuso imprenditorialità, supportato l’avvio di attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, sostenuto la continuità d’impresa attraverso il ricambio generazionale nel milanese e nel resto della Lombardia e ha posto una particolare attenzione alle specifiche esigenze territoriali attraverso la rete delle Camere di Commercio locali e di operatori selezionati”.