close

Business

Economia/Imprese

Vincenzo Esposito ĆØ il nuovo Amministratore Delegato di Microsoft Italia

microsoft

Vincenzo Esposito è stato nominato nuovo Amministratore Delegato di Microsoft Italia. Succede a Silvia Candiani, alla guida della filiale dal settembre 2017, che assume per Microsoft un ruolo globale e diventa Vice President del settore Telecomunicazioni. Entrambe le nomine saranno effettive a partire da lunedì 3 aprile 2023.

Esposito guiderĆ  la filiale italiana che, insieme all’ecosistema di oltre 14.000 partner sul territorio, ĆØ impegnata ad accelerare la trasformazione digitale delle organizzazioni italiane, pubbliche e private, e a promuovere una crescita sostenibile del Paese. Impegno che si traduce anche con un piano di investimenti in tecnologie e formazione – Ā Ambizione Italia – che prevede da un lato, lo sviluppo della nuova regione Data Center italiana per aiutare le aziende ad accedere in modo ancora più semplice a Ā servizi cloud locali e sicuri per una maggiore efficienza e produttivitĆ Ā  e, dall’altro, un programma di formazione sulle competenze digitali per studentiĀ  e professionisti che ad oggi ha raggiuntoĀ 3 milioni diĀ persone, affinchĆ© le imprese possano cogliere i benefici del digitale.
(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Cosa sfugge al settore retail sulle pressioni rivolte ai dipendenti e come la tecnologia può essere d’aiuto

retail

Il panorama odierno lascia presagire un progressivo rallentamento della crescita economica in gran parte dell’Europa. Le aziende dovranno prepararsi alle conseguenze che ne possono derivare, che si tratti di carenza di manodopera, diminuzione dei consumi o maggiore attenzione ai budget. Essendo ancora alle prese con numerose conseguenze della pandemia e del conflitto russo-ucraino, le economie europee richiederanno maggiore attenzione e nuovi approcci di problem-solving.

Questo vale soprattutto per il settore retail, anche in Italia. Secondo l’Osservatorio Innovazione digitale nel retail, i consumatori nel 2022 sono tornati a frequentare maggiormente gli store fisici. Questo significa che i dipendenti a contatto con il pubblico – molti dei quali stanno cercando di gestire nuove mansioni per poter soddisfare le esigenze dei consumatori dopo il boom dell’omnichannel – potrebbero subire un ulteriore stress se gli store non adottano misure per supportare i dipendenti e aumentare la loro resilienza.

(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

La ricetta per un food ecommerce a prova di futuro

irene rossetti

Nel 2021, in Italia, quasi il 25% dei consumatori ha acquistato cibo o generi alimentari online, rispetto al 46% nel Regno Unito e al 33% in Spagna. Un osservatore distratto potrebbe pensare che i consumatori italiani siano semplicemente meno attratti dagli acquisti online di generi alimentari rispetto ai consumatori di altri Paesi dell’UE, eppure la quota di mercato raggiunta dal food online ci racconta tutt’altro.

Il valore degli acquisti nel settore dell’ecommerce B2C food & grocery in Italia, infatti, nel 2017 era di 0,8 miliardi di euro, mentre nel 2022 ha raggiunto i 4,8 miliardi di euro. Sintomo che in Italia il problema non ĆØ la propensione all’acquisto del food online ma, probabilmente, un’offerta che non ĆØ sempre all’altezza delle aspettative.

Come migliorare tale offerta dunque? Il punto di partenza è quello di calibrare al dettaglio la propria strategia ecommerce, iniziando a comprendere chi sono i propri clienti, quali sono i loro gusti e come si comportano online. Questo rappresenterà il miglior avvio per determinare il tipo di stack tecnologico di cui dover disporre. Stabilito ciò, è essenziale preparare alcuni ingredienti imprescindibili per la riuscita della propria ricetta.
(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Tecnocasa. Il mercato immobiliare conferma la crescita +4,8% le compravendite del 2022 rispetto al 2021

home

L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate relativi alle compravendite immobiliari. Il dato a chiusura 2022 vede una crescita del 4,8% rispetto all’anno precedente. L’anno 2022 registra 784.486 transazioni. L’analisi limitata al quarto semestre vede però un calo del 2,1%.

I comuni capoluogo chiudono con 247.263 compravendite in aumento del 5,6% rispetto al 2021 mentre i comuni non capoluogo invece fanno +4,4% passando da 514.435 a 537.223. Si inverte cosƬ la tendenza registrata nel 2021 che vedeva invece un migliore risultato di questi ultimi sulla scia di alcuni cambiamenti abitativi indotti dal Covid.

(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Il futuro delle agenzie lavoro e le nuove esigenze di mercato

agenzie lavoro

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ĆØ cambiato notevolmente e le agenzie di lavoro non sono state da meno. Sono diventate sempre più attente alle esigenze del mercato e delle aziende loro clienti, offrendo servizi sempre più personalizzati e di qualitĆ . In questo articolo, analizzeremo le tendenze del settore e come le agenzie lavoro stanno evolvendo per soddisfare le richieste derivanti dall’economia e dal mercato del lavoro.

Il cambiamento del mercato del lavoro

Il mercato del lavoro sta subendo un cambiamento radicale. Con l’avvento della tecnologia, le competenze richieste dalle aziende sono cambiate in modo significativo, e la domanda di personale qualificato in determinati settori ĆØ aumentata. Allo stesso tempo, le esigenze dei lavoratori stessi sono cambiate, e molti cercano lavoro che offra flessibilitĆ , equilibrio tra vita privata e professionale e possibilitĆ  di crescita professionale.

Le agenzie di lavoro si sono adattate a questo cambiamento offrendo servizi sempre più personalizzati e su misura per le esigenze dei propri clienti. Alcune agenzie si sono specializzate in settori specifici, come il settore tecnologico o quello della sanità, offrendo ai propri clienti una vasta gamma di servizi e di competenze specifiche.
(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Ingegneria gestionale: un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei processi aziendali

ingegneria gestionale

Un’azienda che intende operare nei mercati attuali e posizionarsi in maniera competitiva rispetto alla concorrenza non può prescindere dal progresso e dall’applicazione delle più recenti innovazioni tecnologiche nei propri processi produttivi.

Inserire nuovi macchinari, sperimentare nuove formule di lavoro, digitalizzare i workflow e aprirsi al mercato online sono solo alcune delle operazioni che un’impresa che intende stare al passo con i tempi deve necessariamente attuare.

Per poter gestire tutta la fase di adeguamento a questi nuovi processi produttivi e gestionali dell’azienda, cosƬ da farli funzionare in maniera efficace e funzionale all’ottimizzazione del lavoro, ĆØ richiesta una figura professionale specifica, competente e qualificata.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

Comprare casa senza agenzia: arriva Simplex Domus, la nuova frontiera del mercato immobiliare

lorenzo fontanelli

Quando si parla di mercato immobiliare, l’Italia sembra essere l’unico Paese per cui l’agente immobiliare lavora sia per chi vende che per chi acquista casa, generando cosƬ uno scontato conflitto di interessi, che si concretizza nelle commissioni riscosse da entrambe le parti della compravendita e che, quindi, poco tutelano entrambe. All’estero, inoltre, soprattutto nel mercato anglosassone, la percentuale viene pagata solamente da chi vende la casa e non da entrambe le parti, come avviene invece in Italia. Esiste quindi un modo per avere comunque il supporto di un esperto in questo delicato e importante acquisto, senza incorrere in ulteriori costi e provvigioni che si sommano alla giĆ  complessa burocrazia della compravendita?
(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Marketing e imprese, svelata la classifica dei 20 “Best Workplaces for Women 2023” in Italia

women

EquitĆ , rispetto, orgoglio, credibilitĆ  e coesione: sono queste le qualitĆ  che rendono un’azienda il luogo ideale per ogni collaboratrice. Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding ha stilato, in occasione della Festa della Donna, la classifica dei Best Workplaces for Women 2023: si tratta delle 20 migliori aziende italiane per cui le donne sono più felici di lavorare, scelte dalle lavoratrici delle 115 imprese del Bel Paese che, tra le 303 analizzate nel 2022, hanno soddisfatto i criteri di eleggibilitĆ . La ricerca completa ĆØ consultabile al seguente link: www.greatplacetowork.it/classifica-best-workplaces/italia-women/2023. Ma da quali realtĆ  ĆØ composto il podio dei Best Workplaces for Women 2023? Il miglior luogo di lavoro in Italia secondo le donne ĆØ Biogen Italia Srl, azienda farmaceutica leader nel campo delle biotecnologie, seguita da Teleperformance Italia, impresa consociata del gruppo Teleperformance, leader mondiale nell’offerta di servizi di contact center, e da Reverse SpA, che offre alle aziende servizi di headhunting e consulenza HR. SocietĆ  virtuose in cui la presenza femminile ĆØ rilevante e superiore alla media: il 57% della popolazione ĆØ composta da donne rispetto al 39% delle altre imprese analizzate e il 43% del top management ĆØ femminile contro il 27% registrato nelle altre organizzazioni oggetto di studio. Tra i settori di riferimento più rappresentati nella classifica Best Workplaces for Women 2023 spiccano il pharma e i servizi professionali, con 6 aziende a testa; seguiti da manifatturiero (3), servizi finanziari e assicurativi e health care (2) e alberghiero (1).

(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

PMI 4 modi per migliorare il benessere dei dipendenti in azienda e farli restare a lungo

benessere dipendenti

La fotografia fatta dall’Istat ĆØ abbastanza chiara: rispetto al 2019 la quota di PMI nelle quali nel 2022 più del 50% degli addetti hanno accesso a Internet per scopi lavorativi ĆØ aumentata quasi del 23%, eguagliando i tassi di crescita delle grandi imprese (passando rispettivamente dal 40% al 49% e dal 47% al 58%). Nello stesso periodo, più marcata ĆØ la crescita degli addetti delle PMI che utilizzano dispositivi connessi a Internet, che aumenta dal 50% al 56% annullando la distanza con le grandi imprese (55,2%).

Le PMI, insomma, si sono rese conto che investire in digitalizzazione non è più una possibilità ma una necessità e che i lavoratori che hanno sperimentato modalità di lavoro agile durante la pandemia, hanno assunto abitudini che non hanno abbandonato e non intendono farlo. Strumenti come le famigerate videocall che fino al 2020 erano riservate a pochi ambiti, oggi sono la quotidianità per chiunque e questo ha portato a un aumento sensibile delle competenze digitali medie. Una realtà con cui anche le PMI devono fare i conti e alla quale devono adeguarsi.
(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

E-commerce in Italia: settore in crescente espansione che genera fatturato e posti di lavoro

ecommerce italia

L’e-commerce italiano e la filiera ad esso correlata si riconfermano un settore fondamentale per la crescita dell’Italia. Basti pensare che il giro d’affari prodotto dal mercato online cuba il 40,6% del fatturato complessivo nazionale del quinquennio 2016-2020. Solo nel 2021 si ĆØ verificata una crescita pari al +4,4% rispetto al 2020, raggiungendo i 71 miliardi di euro contro i 68 del 2020. ƈ quanto indicano i dati raccolti dallaĀ seconda edizione dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti.
(altro…)

Leggi Tutto
1 2 3 … 255
Pagina 1 di 255