close

Innovazione

Innovazione

Il 66% degli italiani si aspetta che l’AI renderà più veloci i processi finanziari

ai

Salesforce (NYSE: CRM), azienda leader globale nell’AI CRM, ha pubblicato oggi il suo ultimo report Connected Financial Services, condividendo i risultati di  un sondaggio condotto su un campione di 9.500 clienti nel mondo delle istituzioni finanziarie, di cui 500 in Italia.

Oltre ad analizzare il senso di sicurezza e gli obiettivi dei consumatori in ambito finanziario, il report approfondisce il modo in cui le esperienze dei clienti – sempre più gestite da agenti AI – stanno trasformando il loro rapporto con le istituzioni del settore.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

Cybersecurity: le competenze fondamentali per proteggere aziende e professionisti

Cybersecurity

Ogni giorno, aziende e professionisti affrontano una realtà inquietante: attacchi informatici sempre più sofisticati minacciano dati sensibili e operatività aziendale. Nel 2024, l’Italia ha registrato un incremento significativo di cyberattacchi, evidenziando la necessità impellente di competenze solide in cybersecurity. In questo articolo, analizzeremo le principali minacce digitali, le strategie di difesa più efficaci e l’importanza della formazione continua per affrontare i rischi del panorama digitale.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

Banking & Finance a tutta IA: 8 previsioni di per il 2025

ai banking and finance

In un contesto caratterizzato da persistenti difficoltà economiche, incertezze normative e un’accelerazione dello sviluppo tecnologico, cosa riserva il 2025 per il settore Banking & Finance?

L’IA sarà certamente protagonista, avendo già dimostrato significativi benefici in termini di esperienza dei dipendenti, conformità normativa e risparmio di tempo e costi. Secondo gli esperti di SAS, leader mondiale nel settore dei dati e dell’IA, ci sono ben 8 trend e cambiamenti che potrebbero caratterizzare l’anno prossimo in ambiti come IA, la gestione dei dati, l’ESG, retail media e altro ancora.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

Una startup di Desenzano presenta a livello internazionale ‘Under The Bridge’ un progetto per valorizzare il viadotto di Desenzano: tutto parte dai video giochi…

under the bridge

Holidea ieri, il 2 dicembre, ha presentato al territorio il suo concetto di architettura 5.0, un progetto di rigenerazione urbana: una Tour Eiffel ‘sdraiata’, lunga 427 metri, alta 33 metri e sviluppata su 17 arcate.

Startup fondata da due giovani imprenditori bresciani, Matia Merli e Luca Bignotti, Holidea è una società nata nel 2020 che offre servizi di architettura, design industriale e interior design applicando un modello di business unico nel suo genere basato sulla progettazione integrata in cui il fattore umano è il driver principale che orchestra con abilità ed armonia la tecnologia e le competenze specifiche. Tutto nasce quasi per gioco in un piccolo studio di Desenzano Del Garda quando Matia Merli si lasciò ispirare dal software utilizzato per l’ultima generazione di videogiochi con realtà virtuale. Industrial Designer, laureato al Politecnico, Matia immaginò i suoi progetti di interior design inseriti in sfondi di comunicazione visiva efficaci e coinvolgenti come quelli di Resident Evil o Call of Duty.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

L’unica costante del nostro futuro dominato dall’AI? I dati

ai

Con le innovazioni tecnologiche che ci attendono nei prossimi cinque anni, le organizzazioni si trovano di fronte a una domanda cruciale: dove e con quale priorità indirizzare gli investimenti?

Nonostante quasi ogni organizzazione pensi che i propri competitor siano molto avanti nella corsa all’intelligenza artificiale, nella maggior parte dei casi, probabilmente non è così.

Le innovazioni sono molteplici e arrivano a un ritmo vertiginoso: AIelaborazione del linguaggio naturale (NLP), tecniche di machine learningLarge Language Model e, tema caldo di ogni consiglio di amministrazione, la Generative AI. Queste tecnologie minacciano di dividere il mondo del business tra chi le possiede e chi ne è privo. In ogni caso, le nuove tecnologie sono tanto rivoluzionarie per chi le adotta quanto spaventose per chi ne rimane escluso.

Quindi, cosa fare? Cambiare prospettiva e affrontare questi cambiamenti concentrandosi su ciò che rimarrà invariato. E, se posso scommettere, l’unica cosa che NON cambierà tra 5 anni è l’importanza della qualità dei dati! Solo così le organizzazioni potranno essere rilevanti anche tra cinque anni.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

IA: quanto è realmente necessaria?

artificial intelligent

La promessa della tecnologia generativa dell’IA di trasformare le aziende, le industrie e le società continua a raccogliere consensi, portando i giganti della tecnologia, le altre aziende e i servizi pubblici a investimenti miliardari nella grande corsa all’intelligenza artificiale.

Nessuno vuole rimanere escluso, eppure non mancano voci fuori dal coro. Goldman Sachs è diventata una delle prime grandi banche d’investimento a mettere in discussione il clamore intorno all’IA, con un rapporto intitolato Gen AI: Too Much Spend, Too Little Benefit?

Daron Acemoglu, professore del MIT intervistato per la ricerca, è scettico. Secondo le sue stime, solo un quarto delle attività sottoponibili all’IA sarà economicamente vantaggiose da automatizzare nei prossimi 10 anni, il che implica che l’IA avrà un impatto inferiore al 5% a livello complessivo sulle attività aziendali.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

L’IA oltre l’automazione: perché l’IA è la migliore alleata dei dipendenti

AI

Il customer service è coinvolto in una profonda trasformazione, che vede i contact center adottare sempre più spesso l’intelligenza artificiale (IA) per semplificare le operazioni e migliorare la customer experience (CX). L’IA generativa, un ramo del machine learning incentrato sulla produzione e sull’interpretazione del linguaggio umano, sta iniziando a offrire un potenziale impressionante in questo senso, tanto da assistere già gli agenti con successo in vari aspetti, dall’onboarding alla formazione ed al supporto in tempo reale durante le interazioni con i clienti.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

IA: quando è buona, quando è cattiva

ai

Nel panorama in rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), la distinzione tra “IA buona” e “IA cattiva” diventa sempre più critica, non solo su un piano tecnologico, ma anche e soprattutto su quello etico e legale. La recente approvazione della legge sull’intelligenza artificiale dell’Unione europea (EU AI Act) è destinata a stabilire un nuovo standard globale per l’adozione responsabile dell’IA e sta sfidando le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo a distinguere tra “Good AI” – dando priorità alla privacy e alla sicurezza – e “Bad AI” – focalizzata sullo sfruttamento dei dati-, e a trovare un equilibrio tra innovazione ed etica del progresso.

(altro…)

Leggi Tutto
Innovazione

I data center: buoni vicini di casa?

rooftop

La maggior parte delle persone non pensa ai data center nel corso della propria vita quotidiana. Anche se utilizzano Internet per l’intrattenimento, le indicazioni stradali, le operazioni bancarie, gli acquisti e altro ancora, non considerano che ci sono edifici fisici da qualche parte che permettono tutto questo. Eppure, i data center permettono di fare tutto, dallo streaming di contenuti ai social media, dalla produzione automatizzata alla logistica globale; e ci sono anche molti modi in cui i data center riescono a impattare positivamente sulle comunità locali in tutto il mondo.
(altro…)

Leggi Tutto
1 2 3 23
Pagina 1 di 23