close
Varie

Giovani manager: in Europa a scuola di business

giovani_imprenditori

Giovani ed aspiranti imprenditori europei potranno vivere un’esperienza lavorativa, della durata massima di 6 mesi, al fianco di un imprenditore già affermato in un altro paese dell’Unione Europea ed imparare come gestire e sviluppare il proprio business. E' il Progetto “Erasmus per Giovani Imprenditori”, un nuovo programma di mobilità internazionale finanziato dalla Comunità Europea

Stimolare l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione, la competitività e lo sviluppo delle piccole imprese. Questi gli obiettivi del programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” lanciato oggi dall’Unione europea. E’ pensato sul modello del programma  che da oltre venti anni aiuta gli studenti universitari a fare esperienze di studio fuori dai confini nazionali. Il programma permetterà a giovani imprenditori di avvicinare un imprenditore senior di un altro stato europeo e, per un tempo fino a sei mesi, cercare di carpire i segreti per gestire al meglio e far crescere la propria impresa.

Grazie all’attività di tutoraggio dell’imprenditore senior, i giovani potranno avere accrescere le proprie conoscenze sui temi dei fattori che determinano il successo, la pianificazione, la gestione operativa e finanziaria, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e le pratiche di successo di marketing e vendita. I giovani imprenditori potranno ricevere un contributo finanziario dall’Unione Europea per i costi di viaggio e soggiorno.

Per Maive Rute, direttore per la promozione della competitività delle piccole e medie imprese presso la Commissione Europea, questo programma potrà “rafforzare i legami, la reciproca conoscenza tra cittadini di diversi Paesi Ue e lo spirito imprenditoriale in Europa, contribuendo allo sviluppo di un maggior numero di imprese nuove e vitali, elemento essenziale per combattere l’attuale situazione di crisi”.

In tutta Europa sono coinvolte più di cento organizzazioni. Camere di Commercio, associazioni di categoria e incubatori d’impresa. A livello europeo il coordinamento del progetto viene curato da Eurochambre, l’Associazione Europea delle Camere di Commercio ed Industria. Sul sito (www.erasmus-entrepreneurs.eu) vengono indicati per ciascun paese i contatti e gli operatori di riferimento.