Made in Milano: il marchio unico lombardo presentato a New York

"Made in Milano", marchio unico delle fiere milanesi del sistema moda, è stato presentato a New York insieme a un calendario compatto e sinergico di manifestazioni. Da Milanovendemoda a White, da Micam a Mipel. Senza dimenticare la settimana della moda
Made in Milano sbarca oltre oceano. Il marchio, lanciato da Regione Lombardia e da Comitato Lombardia per la Moda, che riunisce le manifestazioni fieristiche leader mondiali della filiera moda presenti sul territorio milanese, insieme con Camera di Commercio, Camera della Moda e Fiera Milano è stato infatti presentato a New York. Per la prima volta insieme, i Saloni milanesi Micam, Mido, Mifur, Mipel, Milanovendemoda, Milanounica, Proposte e White, sono a New York con Made in Milano, per affermare in maniera forte la centralità del sistema moda italiano in tutta la sua complessità, dal tessile, agli accessori, all’abbigliamento.
“Il progetto Made è nato dal bisogno di rendere i saloni espositivi lombardi non solo delle manifestazioni fieristiche, ma eventi capaci di dare risalto a quello che possiamo definire il fashion system italiano, confermando il ruolo centrale di Milano come meta strategica nel calendario acquisti” – afferma Giovanni Bozzetti, Presidente del “Comitato Lombardia per la Moda. Uno dei risultati, ad un anno dalla nascita della piattaforma è un eccezionale Calendario: compatto e sinergico.
Dalla fine di febbraio, insieme alla settima della moda, accenderanno i riflettori Milanovendemoda e White; seguiranno Micam, Mifur, Mipel e Mido : nell’arco di 10 giorni andrà in scena l’eccellenza di Saloni Internazionali e di una Fashion Week che porteranno a Milano il mondo del business legato alla moda e all’accessorio, all’insegna di una forte sinergia di filiera tra sfilate e saloni espositivi. Al di fuori di questa calendarizzazione restano Milano Unica, Proposte e Sì-SposaItalia che mantengono una diversa datazione per seguire le esigenze del loro specifico settore.
Attraverso “M.A.D.E. in Milano” è possibile dare un volto omogeneo a quella che rappresenta una leva economica importante dell’Italia. “ Siamo molto fieri di poter garantire a tutti gli espositori di queste grandi manifestazioni fieristiche e ai loro visitatori l’eccellenza e la forza di un polo milanese, fra Fiera Milano e le manifestazioni fuori fiera, unico al mondo per offerta di filiera tessile, moda e accessorio. E se fare sistema implica un’attenzione alle esigenze del momento di delicata congiuntura economica, anche attraverso “M.A.D.E. in Milano” la nostra regione e i suoi attori economici hanno risposto in maniera pronta e sinergica” afferma Michele Perini, Presidente di Fiera Milano.
“Siamo consapevoli di muoverci all’interno di uno scenario sempre piú complesso e stratificato, per questo motivo riteniamo importante il progetto “M.A.D.E. in Milano”, che è già stato presentato ad Abu Dhabi, Miami e Parigi, e che ha l’obiettivo di dare maggior visibilità alle eccellenze lombarde ed in particolare alla nostra filiera, che vogliamo presentare al mondo in tutta la sua flessibilità, competitività e creatività”- dichiara Pier Andrea Chevallard – Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano e Direttore di Promos.
“Sono lusingato di essere il padrino di questo progetto, di sentire parlare di Moda Italiana e di Made in Italy come una forza nuova, giovane, capace di cambiare e adeguarsi rapidamente alle sfide del mercato. Ho sempre creduto nella grandezza delle nostre aziende, dei nostri designer, della nostra creatività e mi sono sempre fatto portavoce e promotore della Moda Italiana. Con grande gioia oggi presento il “M.A.D.E. in Milano” proprio a New York, per costruire un’alleanza sempre più forte con questo Paese che da sempre ha contribuito a portare nel mondo il Made in Italy” conclude Beppe Modenese, Presidente Onorario Camera Nazionale della Moda. “M.A.D.E. In Milano – conclude Bozzetti – valorizza uno stile di vita, quello lombardo e italiano e con esso le sue eccellenze: la moda, il design, l’arte, gli eventi. Le nostre missioni sono mirate a contrastare un periodo difficile dal punto di vista economico per creare delle importanti opportunità per il sistema lombardo e per tutte le imprese operanti nel settore del tessile del fashion e del turismo.”
Contribuendo a sostenere i flussi di investimento sui mercati internazionali, l’industria della moda ricopre un ruolo determinante nel sistema produttivo italiano: circa 70.000 imprese per 70 miliardi di euro di fatturato l’anno, 40 dei quali destinati alle esportazioni, sono le cifre della filiera che va dal tessile all’abbigliamento all’accessorio.
Le date del calendario:
– Milano Moda Donna : 25 febbraio – 4 marzo – Milano Fashion Center – Milano
– Milanovendemoda: 27 febbraio – 2 marzo – Fieramilanocity – Milano
– White: 1 marzo – 3 marzo – Superstudio Più, Magna Pars, Superstudio 13- Milano
– Micam: 4 – 7 marzo- Fiera Milano Rho-Pero – Milano
– Mipel: 4 – 7 marzo- Fiera Milano Rho-Pero- Milano
– Mifur: 4 – 8 marzo- Fiera Milano Rho-Pero – Milano
– Mido: 6 – 9 marzo- Fiera Milano Rho-Pero -Milano
– Proposte: 6 – 8 maggio – Villa Erba – Como
– Sposa Italia: 19 – 22 giugno – Fieramilanocity – Milano
– White Homme: 21 – 23 giugno – Superstudio Più – Milano
– Milano Unica: 8-11 settembre – Fieramilanocity -Milano