Parà, tre generazioni di successi

Nascere e crescere della tradizione familiare e dell’innovazione. L’azienda Parà oggi è punto di riferimento a livello mondiale per le tende da sole, arredamento per interni, esterni e per il settore nautico
Nascere e crescere sull’onda del Made in Italy, della tradizione familiare e dell’innovazione. L’azienda Parà, oggi leader nel mercato italiano e uno dei principali player a livello mondiale per le tende da sole, arredamento per interni, esterni e per il settore nautico, ha unito avanguardia, ricerca e sviluppo, alla continuità e allo spirito che dal 1920 accompagna la storia dell’impresa brianzola. Attualmente l’azienda è gestita dalla seconda e terza generazione della famiglia Parravicini: Ambrogio, presidente e i figli Michele, Matteo e Marco, amministratori delegati. Come ci spiega Marco Parravicini, responsabile per le relazioni esterne e amministratore delegato, l’azienda di Sovico è nata nel 1920 per volontà del nonno Mario Parravicini: “Nasce per produrre tessuti in fibre naturali per rivestire i materassi. Già a partire dagli anni Quaranta si è dovuto ridisegnare il modello di prodotto con tessuti a più alto contenuto tecnico e siamo passati ai tessuti per la protezione dal sole, completamente in cotone”. Verso la metà degli anni ’50 entra in azienda Giuliano, il più anziano dei fratelli Parravicini, che darà il suo prezioso contributo alla crescita aziendale rimanendone presidente per oltre quarant’anni e dopo qualche anno, agli inizi degli anni ’60, si unisce a lui anche il fratello Ambrogio che da diversi anni ricopre la medesima carica. È iniziato così un viaggio verso l’innovazione e il successo, segnato da prodotti sempre nuovi e ricercati. “Il passaggio più significativo – continua Parravicini – avviene verso la fine degli anni Cinquanta con la diffusione della fibra acrilica tinta in massa. Cavalcando questa scoperta, Parà ha iniziato a produrre tessuti tecnici per outdoor, tende da sole, per la nautica, per giardini e anche per automotive”.
L’azienda Parà è stata infatti una delle prime ad aver creduto e investito nella fibra acrilica tinta in massa, grazie, soprattutto, alla collaborazione raggiunta con Montedison nel 1964 e il passaggio dello storico marchio Tempotest® all’impresa brianzola. Ad oggi sono oltre 400 i disegni presenti sul mercato mondiale. “I tessuti Tempotest – prosegue Parravicini – sono caratterizzati da una fibra performante, colorata nella sua massa, resistente all’azione logorante dei raggi UV, della salsedine, delle muffe e ad ogni altro agente atmosferico” Anche gli anni Settanta sono segnati da altri due passaggi importanti: la produzione di fibre naturali per l’interno, lino e cotone e, per quanto riguarda la “vita aziendale”, è stato aperto lo stabilimento di Pontirolo Nuovo, in provincia di Bergamo. Complessivamente la produzione è programmata su più stabilimenti, per l’esattezza sono cinque, il principale dei quali è proprio quello in provincia di Bergamo. Una delle particolarità ed eccellenze dell’azienda è il totale governo del ciclo di produzione, interamente verticalizzato: filatura, tessitura, stampa, tintura, spalmatura e fissaggio sono tutti passaggi che avvengono direttamente negli spazi di Parà.“Questo – spiega Parravicini – ci ha permesso di diventare un punto di riferimento nel mercato di alta gamma. Abbiamo anche il nostro ufficio stile interno responsabile per la creazione delle combinazioni cromatiche e dei disegni. Qui si fa molta ricerca basata sull’analisi delle mode di oggi e del passato che ciclicamente si ripropongono. Puntiamo, da sempre, su tessuti di alta qualità unici nel loro genere.
Sul fronte della ricerca e dello sviluppo, collaboriamo con il Politecnico di Milano, l’Università di Bergamo e con laboratori tessili sparsi in tutto il mondo”. Un altro punto di forza è lo spirito familiare che da sempre attraversa la vita aziendale: “Il fatto di essere un’impresa di famiglia da ben tre generazioni ci ha permesso un forte attaccamento all’azienda. Siamo sempre stati fedeli ai valori del nostro territorio perché sentiamo di avere una responsabilità sociale forte nei confronti della Brianza e non solo”. Il Made in Italy resta quindi il punto di partenza e di arrivo dell’azienda: “Il Made in Italy è la nostra filosofi a di vita. Il 70%dei prodotti Parà viene esportato – sottolinea uno degli amministratori -. Non abbiamo mai delocalizzato nonostante la tentazione ci sia stata più volte. È stata una decisione famigliare quella di mantenere un connotato completamente italiano, pur essendo presenti anche sui mercati internazionali”. Il target di riferimento è “trasversale”, grazie alla presenza di una vasta gamma di prodotti che hanno richiamato l’attenzione e il gradimento di stilisti di alta gamma quali Valentino e Missoni. Non solo perché lo stesso presidente americano Barack Obama ha rivestito i divani e le poltrone della Casa Bianca con i tessuti Parà.
L’universo dell’azienda brianzola sta dimostrando di resistere ai venti di crisi grazie alla scelta di “restare legati a prodotti di nicchia, sofisticati” e di seguire il solo istinto e senso imprenditoriale scritto nel DNA della famiglia Parravicini. Guardando l’orizzonte, l’obiettivo di Parà, come spiega uno dei rappresentanti della terza generazione, è la volontà di “concentrare le attenzioni sulla direzione commerciale, sull’ampliamento dei mercati emergenti quali Cina, India e Sud America. Un anno fa abbiamo inaugurato la nuova sede commerciale in Cina e stiamo investendo in Sud America, con particolare riferimento al Brasile. Per quanto riguarda i prodotti, continueremo a lavorare sui tessuti sofisticati, tecnici e anti batterici, cercando di coniugare anche il risparmio energetico”.
Ritratto azienda
Il Gruppo industriale Parà è stato fondato nel 1920. Da tre generazione produce tessuti di pregio estetico e di alta qualità tecnica utilizzati per le tende da sole, arredamento per interni ed esterni e nel settore nautico. Oggi il Gruppo Parà, con una forte identità stilistica italiana, è presente in numerosi Paesi sia in Europa che nel Mondo attraverso filiali e distributori con una costante capacità di innovare con qualità e distintività ed è uno dei principali player nel mercato a livello internazionale. Registra un fatturato di circa 100 milioni l’anno; con un organico di più di 600 unità, è presente sul territorio con cinque impianti produttivi e opera in tre settori di business specifici: tende da sole, tessuti decorativi per interno ed esterno e tessuti per nautica. Il Gruppo Parà si distingue nel mercato proprio per una riconosciuta competenza come produttore di tessuti di alta qualità, rigorosamente ‘Made in Italy’ legata ad un totale governo del ciclo di produzione, interamente verticalizzato dalla filatura alla tessitura, dalla stampa alla tintura, dalla spalmatura al finissaggio dove qualità, stile e servizio oltre ad investimenti costanti nella comunicazione e nel marketing permettono oggi a Parà di porsi come punto di riferimento nel mercato di alta gamma.