close
Varie

Imprese high-tech: protagonisti i giovani, ma mancano i fondi

imprese high-tech

Tante le imprese lombarde e in particolare milanesi basate sulle nuove tecnologie. Ma meno della metà delle imprese ha capitale sufficiente per partire. Al via il V bando del Tema ICT del programma specifico Cooperation,  parte del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (7PQ)

Milano e la Lombardia prime in Italia per concentrazione di imprese basate sulle nuove tecnologie (new technology-based firms, NTBF): rispettivamente una su cinque (20,6%) e una su tre (31,7%). Sono infatti quasi 1.300 le imprese high-tech milanesi, su un totale lombardo che raggiunge circa le 2 mila attività, e impiegano il 71,4% del totale degli addetti regionali del settore. Seguono Brescia e Bergamo per numero di imprese (rispettivamente: 143 e 135), Monza e Varese per percentuale di addetti (9,3% e 8,9%). Emerge dal Rapporto Milano Produttiva 2009 del Servizio Studi della Camera di commercio di Milano.

Le giovani imprese high-tech della provincia di Milano. Sono fortemente specializzate nella realizzazione di software e consulenza in ambito ICT, nell’elettronica e nelle biotecnologie. La realizzazione di software e la consulenza in ambito ICT hanno un ruolo prevalente rispetto agli altri settori, con una concentrazione di NTBF pari al 48,2%, decisamente superiore a quella lombarda (40%) e nazionale (33,6%). Ma queste imprese hanno difficoltà nell’accedere al credito. Solo il 20,5% delle NTBF nella provincia di Milano ha accesso al debito ordinario, in linea con il 17,8% del resto d’Italia. Nella provincia di Milano, solo il 4,2% delle imprese ha ottenuto un finanziamento sotto forma di capitale di rischio mentre, se si analizzano le fasi di vita immediatamente successive, il finanziamento è stato ottenuto dal 15,2% delle NTBF, contro una media nazionale dell’11%. E se il 62,7% dei soci fondatori delle NTBF italiane ha risorse finanziarie personali sufficienti a iniziare l’attività imprenditoriale, a causa delle maggiori dimensioni iniziali, tale percentuale scende per Milano al 49,2%. Inoltre, la percentuale di NTBF che ha ottenuto un finanziamento pubblico è inferiore nella provincia di Milano (35,6%) rispetto al resto d’Italia (40,7%).

"L'importanza del settore ICT per l'Europa emerge sia dal fatto che esso rappresenta il 6-8% del PIL europeo sia perché le sue tecnologie sono vitali per andare incontro alle sfide della globalizzazione, per sviluppare l'avanguardia in tutti i settori scientifici e tecnologici, per rendere il settore pubblico europeo più efficiente e affrontare meglio le sfide della società, migliorando la qualità di vita e andando incontro alle esigenze di una società più anziana – afferma Alessandro Spada, Presidente di Innovhub e consigliere della Camera di Commercio di Milano -. Per questo anche quest’anno Innovhub – Azienda Speciale per l'Innovazione della Camera di commercio di Milano – ospita la giornata nazionale di lancio del bando ICT, uno dei temi chiave del 7° Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Le aziende meritano di ricevere informazioni adeguate, puntuali e di qualità su quanto succede in Europa e su ciò che è a loro disposizione per la ricerca scientifica. Questo anche nell'ottica più ampia di attività della Camera di commercio a livello europeo come partner di Enterprise Europe Network, rete europea co-finanziata dalla Commissione Europea per avvicinare le PMI alle tematiche comunitarie."