close
Eventi biz

A Milano il salone per diventare imprenditori

mifaccioimpresa

In tempi di crisi, rispondere alle difficoltà con scommesse e idee nuove è la soluzione proposta da «MifaccioImpresa» che si svolgerà oggi e domani in via Roentgen, a Milano, dove si trova l’aula magna della Bocconi. Sponsor dell’iniziativa Fastweb e Intesa San Paolo. Provincia e Milano hanno concesso il patrocinio

Apre a Milano, oggi e domani,  presso l’Università Bocconi, in via Roentgen, 1 – dalle 10.00 alle 19.00, “MI faccioIMPRESA”, il primo Salone italiano rivolto ai nuovi e aspiranti imprenditori e a ogni realtà, pubblica o privata, utile alla creazione di nuove imprese. Dall’apertura di un’attività commerciale o di una società di servizi, fino allo spin–off di un laboratorio di ricerca o allo sviluppo di un brevetto tecnologico. MI faccioIMPRESA mette a disposizione di tutti coloro che vogliono creare e sviluppare la propria impresa informazioni, servizi, strumenti, prodotti e conoscenze.

MI faccioIMPRESA ha l’obiettivo di presentare in modo chiaro, semplice e concreto le opportunità e gli strumenti offerti dal mercato e dalle Pubbliche Amministrazioni per chi si mette in proprio. Il neoimprenditore o l’aspirante imprenditore ha così la possibilità di incontrare, in un’occasione unica, numerosi interlocutori selezionati per rispondere a ogni necessità: esperti disponibili a offrire un’assistenza personalizzata in tutte le problematiche connesse allo start–up di impresa; istituzioni ed enti finalizzati al sostegno delle piccole, medie e grandi imprese, dalla piccola azienda artigiana fino al grande progetto industriale; organizzazioni in grado di orientare nella ricerca di fondi, finanziamenti e agevolazioni e di accompagnare le domande per accedervi; consulenti per districarsi nelle complessità del sistema legislativo e fiscale e professionisti per tutte le tappe cruciali della vita aziendale: dal formatore al commercialista, all’esperto di comunicazione; aziende di servizi e prodotti necessari all’azienda: dagli arredi per ufficio ai servizi di telefonia,fino a strumenti sofisticati di comunicazione web; imprenditori di successo con cui confrontarsi per scambiare esperienze o raccogliere spunti e stimoli per il proprio progetto d’impresa.

Da parte loro, le istituzioni pubbliche, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e tutti i soggetti impegnati nella promozione dell’imprenditoria potranno far conoscere in modo mirato le proprie iniziative indirizzate alla nascita di nuove imprese, all’innovazione, alla competitività ed attrattiva dei sistemi territoriali. Le aziende e gli studi professionali che già operano sul mercato potranno incontrare un pubblico selezionato e motivato di neoimprenditori e aspiranti imprenditori a cui offrire prodotti, servizi e consulenze.