Il museo d’impresa come fattore di creatività ed innovazione

Venerdì 13 e sabato 14 novembre, nell' auditorium Gio Ponti di Assolombarda e nella Sala affreschi di Palazzo Isimbardi, a Milano, si svolgerà il Convegno Europeo dei Musei d'Impresa: l'appuntamento inaugura l'ottava settimana della Cultura d'Impresa
Per il secondo anno si confrontano a Milano curatori e direttori di alcuni tra i più importanti Musei d'Impresa in Italia e in Europa: dal Museo Alessi al Museo Siemens, dal Museo Alfa Romeo all'Isbank Museum. Il Convegno Europeo dei Musei d'Impresa inaugura l'ottava Settimana della Cultura d'Impresa, promossa da Confindustria. I lavori si tengono venerdì 13 novembre dalle ore 14 nell'Auditorium Gio Ponti di Assolombarda (Via Pantano 9), e sabato 14 dalle ore 9.30 nella Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi della Provincia di Milano (Via Vivaio 1).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il convegno è promosso da Museimpresa (Associazione Nazionale dei Musei e degli Archivi d'Impresa promossa da Assolombarda) e dalla Provincia di Milano (Settore beni culturali, arti visive e musei) nell'ambito di "Milano Città del Progetto", sistema dei musei d'impresa del territorio provinciale.
Si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia/Culture, Identità e Autonomie della Lombardia e dell'International Council of Museum (ICOM) Italia.
Particolarmente diffusi in Italia e sul territorio della provincia di Milano, i Musei d'Impresa (con archivi aziendali e collezioni d'impresa e private) conservano, valorizzano e comunicano il patrimonio storico delle aziende cui appartengono e la cultura progettuale e produttiva del territorio. Uno scenario in continua evoluzione e di recente formazione, che racconta la storia e la cultura economiche e sociali italiane.
Per far conoscere questo patrimonio, la Provincia di Milano ha istituito nel 2004 il sistema museale "Milano Città del Progetto", rete di musei d'impresa e partner scientifici creata per favorire conoscenza e fruibilità di collezioni altrimenti accessibili solo su appuntamento o in orari d'ufficio.
Per lo stesso motivo, Museimpresa promuove la politica culturale delle imprese e la valorizzazione del loro patrimonio storico attraverso numerose attività rivolte agli associati, alla comunità archivistico museale e al grande pubblico, proponendo iniziative specifiche ed una costante azione di networking, formazione e comunicazione.
Aprono i lavori l'On. Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, Alberto Meomartini, Presidente di Assolombarda; Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura, Beni Culturali ed Eventi Culturali, Politiche per l'Integrazione della Provincia di Milano; Michele Perini, Presidente di Museimpresa e Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
In programma anche una visita guidata con brunch al Museo Kartell di Noviglio in occasione del 60° anniversario dell'Azienda. Navette gratuite da Palazzo Isimbardi (con prenotazione telefonica obbligatoria entro lunedì 9 novembre allo 02 90012269 o 02 77406379).
Programma
Venerdì 13 novembre – Auditorium Gio Ponti, Assolombarda – ore 14.00-19.00
. Ore 14.00 registrazione dei partecipanti
. Ore 14.30 Saluti di benvenuto
– On. Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano
– Alberto Meomartini, Presidente di Assolombarda
– Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura, Beni Culturali ed Eventi Culturali, Politiche per l'Integrazione della Provincia di Milano
– Michele Perini, Presidente di Museimpresa
– Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
. Ore 15.15 Intervento introduttivo di Luciano Scala, Direttore Generale per gli Archivi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. "La cultura d'impresa in Italia: la Rete degli Archivi d'Impresa".
. Ore 15.30 prima tavola rotonda – Presentations: Musei d'Impresa in Europa
– Galina Andreeva, ICOM Russia
– Pauli Sivonen, Gösta Serlachius Fine Arts Foundation, Serlachius, (Finlandia)
– Necdet Tanrikulo, Museo Isbank, Istanbul (Turchia)
– Mauro Tedeschini Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, Modena (Italia)
– Elena Zambon, Museo Zambon, Milano (Italia)
Modera: Massimo Negri, European Museum Forum e coordinatore scientifico di "Milano Città del Progetto" Sistema dei Musei d'Impresa della Provincia di Milano.
. Ore 18.00 Question time e open space
. Ore 18.30 Presentazione del volume che raccoglie gli atti del Primo Convegno Europeo dei Musei d'Impresa 2008.
Sabato 14 novembre – Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, Provincia di Milano – ore 9.30-13.15
. Ore 9.30 Saluti Novo Umberto Maerna Vice Presidente e Assessore alla Cultura, Beni Culturali ed Eventi Culturali, Politiche per l'Integrazione della Provincia di Milano
. Apertura dei lavori Marco Montemaggi Vice Presidente di Museimpresa
. Ore 9.45 Seconda tavola rotonda: Il Museo d'Impresa come fattore di creatività e innovazione
– Francesca Appiani, Museo Alessi, Verbania (Italia)
– Franz Hebestreit, Museo Siemens, Monaco (Germania)
– Margarida Ruas, Museu da Água Epal, Lisbona (Portogallo)
– Jorge Temido, Water Museum, Coimbra, (Portogallo)
. Ore11.45 Terza sessione: Celebrations
– Stefano Agazzi, Museo Storico Alfa Romeo, Milano (Italia)
– Tim Bryan, Heritage Motor Centre, Warwickshire (Gran Bretagna)
– Alessandro Laterza, Presidente Commissione Cultura Confindustria (Italia)
– Elisa Storace, Museo Kartell, Milano (Italia)
– Emi Turull, Museo de les Aigües di Cornellà de Llobregat, Barcellona (Spagna)
Modera: Matteo Brega, Università IULM di Milano
. Ore 13.00 Massimo Negri Conclusione dei lavori
. Ore 13.30 Visita guidata con brunch alla collezione del Museo Kartell, in occasione del 60° anniversario dell'azienda.
Partenza navetta ore 13.15 da Via Vivaio angolo Corso Monforte; rientro a Milano a partire dalle 15.00.