La nautica eco-chic di Filippetti Yacht

Si chiama Navetta 26 il primo modello della linea green di Filippetti Yacht : il 26 metri firmato dal designer Pietro Mingarelli inaugura una nuova serie di barche eco-chic progettate con criteri di sostenibilità ambientale
Nasce il primo modello della linea green di Filippetti Yacht, la Navetta 26. Il 26 metri, firmato dal designer Pietro Mingarelli, inaugura la serie di barche eco-chic progettate con criteri di sostenibilità ambientale: carena dislocante, linee morbide e rotonde, emissioni e consumi limitati, grande autonomia di acqua e carburante. Lo yacht sarà infatti certificato “GREEN YACHT STAR” dal RINA (Registro Navale Italiano), un riconoscimento che garantisce tutela dell’ambiente e risparmio energetico. L’armatore dispone di due ampi spazi. Il primo è l’imponente cabina armatoriale, collocata sul ponte a prua, che occupa il 40% del volume totale della nave ed è suddivisa in due ulteriori ambienti. L’altro vasto spazio si trova a poppa, sul ponte superiore. Solitamente destinato a ospitare il tender, sulla Navetta 26 diventa un solarium dedicato al relax dell’armatore e dei suoi ospiti.
A bordo, protagonista indiscussa è la luce, presente ovunque, grazie alle finestrature laterali e ai singolari oblò che decorano la barca. Nella cabina armatoriale le finestrature corrono a 180 gradi verso prua e garantiscono un’ampia vista del panorama esterno.
La Navetta 26 ha due ponti. Si sviluppa su tre livelli principali – coperta, sottocoperta e fly – e due intermedi – cabina armatoriale e timoneria. Il ponte principale prevede una netta e originale divisione dello spazio: per metà è dedicato all’armatore e per metà agli ospiti. Lo yacht prevede quattro cabine, tre delle quali matrimoniali. A poppa il portellone del garage, comandato da una centralina elettroidraulica, ruota in posizione orizzontale creando una spiaggetta privata con accesso diretto dal pozzetto e dotata di scala-bagno di acciaio inox. Al suo interno possono essere stivati un tender fino a 4 metri e una moto d’acqua di grandi dimensioni, oltre a tutta l’attrezzatura per gli sport acquatici.
Nel fly si trovano la timoneria e il solarium, bar, dinette, Jacuzzi e prendisole a poppa, zona pranzo che può essere coperta da un tettuccio.
La propulsione della navetta è affidata a due motori da 662 kilowatt (876 cavalli) ciascuno. Il varo della numero 1 è previsto a dicembre 2010.
A cura di Luxgallery.it