close
Economia/Imprese

Ripensare l’impresa alla luce della complessità attuale

libro_im

Dall’impresa-macchina all’impresa-persona” è il titolo del libro di Lella Cassani, Antonio Ragusa e Armando Savini, nel quale  viene proposto di ripensare l’azienda nell’era della complessità

 Lella Cassani, Antonio Ragusa e Armando Savini, sono gli autori di “Dall’impresa-macchina all’impresa-persona”, edito da Mondadori università. Il libro parte dall’osservazione dell’attuale contesto sociale, economico e politico: come la recente crisi economicofinanziaria ha riportato il mercato da un’economia virtuale ad un’economia reale, così, nell’ambito delle risorse umane e della comunicazione in azienda, gli autori invitano i lettori a ripensare alle aziende come essere vivente-pensante e non più solamente come “macchine”. L’era in cui viviamo è caratterizzata da un processo continuo di “complessificazione”, cioè i rapporti tra gruppi, società, nazioni diventano sempre più intrecciati creando un’interdipendenza che porta ad una forte sensibilizzazione al minimo cambiamento registrato in ogni singolo ambito. Lella Cassani, Antonio Ragusa e Armando Savini hanno deciso, con un approccio transdisciplinare, di affrontare la sfida rappresentata dalla gestione dell’organizzazione in un mercato così complesso che non risponde più a rigide regole, ma dove è proprio l’instabilità ad essere il principale meccanismo dei sistemi economici; l’attuale convergenza negativa ha spinto le aziende ad applicare soluzioni di tipo contingente e tradizionale con un ricorso diffuso al taglio dei costi tramite il blocco delle assunzioni, il congelamento degli stipendi, la riduzione dei bonus, il taglio ai budget della formazione e/o le ristrutturazioni.

Ciò ha provocato il proliferare di un clima d’incertezza e l’affievolirsi del senso di appartenenza e impegno della forza lavoro alla struttura lavorativa. Diventa allora basilare in un contesto di trasformazione dell’intero sistema di riferimento riconsiderare l’impatto potenziale sulla forza lavoro e sulla crescita dell’impresa di lungo periodo una situazione di cambiamento, sia relativo agli organici sia al sistema di riconoscimento e ricompensa, “La funzione delle risorse umane – spiega Lella Cassani, partner Towers Watson all’interno del volume – deve essere ripensata per rispondere efficacemente alla nuova sfida di gestire lo stress organizzativo senza far perdere all’azienda né competenze, né persone chiave compatibilmente con il vincolo del costo. In particolare si devono attentamente rivedere processi, struttura, ruolo e capacità professionali per garantire all’azienda il contributo strategico ed operativo di cui il business ha bisogno”.