Manifatturiero, un’impresa su cinque è lombarda

Sono più diù di 100 mila le industrie manifatturiere in Lombardia. Quelli per la produzione di prodotti in metallo e macchinari i settori più presenti. Milano, Brescia e Bergamo le provincie più attive
Sono 104.272 le industrie manifatturiere della Lombardia, circa un quinto delle 526.929 nazionali. A dominare è il settore della fabbricazione di prodotti in metallo, con 27.234 imprese (26,1% del totale), collocate soprattutto in provincia di Milano (6484), seguita da Brescia (5858) e Bergamo (3502). Più di 9000 industrie lombarde si occupano di produrre macchinari ed apparecchiature (9,1%), precedendo quelle di articoli di abbigliamento (8.669, 8,3% del totale e 1 su 4 si trova nel capoluogo), al quarto posto il settore del legno: 6.153 imprese (5,9%), collocato soprattutto a Milano e Brescia (rispettivamente 1.116 e 1.012).
Per quanto riguarda la crescita il trend è negativo in tutta la regione, registrando un calo di –3,5%, mentre il dato nazionale è di –2,7%. Tra le province Mantova con –1,5% ha retto maggiormente seguita da Monza e Brianza col –2%, il capoluogo ha fatto registrare un calo del 3,9%. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I° trimestre 2010 – 2009 e Ufficio studi per la congiuntura.
L’8 luglio workshop alla Camera di Commercio. Giovedì 8 luglio, dalle 9.30 alle 13.
30, alla Camera di Commercio di Milano, in via Meravigli 9/B, si terrà un workshop sul mercato delle commodity e i loro costi, ampliando poi alle prospettive e alle strategie dell’intera industria manifatturiera.
Il servizio “Più prezzi”. Nell’ambito dell’incontro verranno presentati gli indici INCOM, strumenti per il monitoraggio dei prezzi delle commodity, che forniscono un quadro sempre aggiornato delle dinamiche dei costi, dell’andamento dei mercati e delle filiere, elaborati dalla Camera di Commercio in collaborazione con Prometeia.