Portobello prosegue il proprio sviluppo con l’ingresso nel capitale di Rolling Stone

Portobello S.p.A. (“Portobello” o la “Società”), società proprietaria della omonima catena retail di prodotti di qualità a prezzi accessibili e attiva attraverso l’attività di barter nel settore media advertising, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica di aver siglato un accordo per l’ingresso nel capitale della società che detiene la licenza del marchio Rolling Stone per l’Italia.
Attraverso questa operazione si amplia l’attività della Società tramite la creazione di contenuti video e format da condividere su tutte le piattaforme social e sui principali canali di comunicazione, oltre l’avvio dell’innovativo progetto dei Rolling Stone Studios.
Grazie a questa joint venture nasce una nuova società, WEB MAGAZINE MAKERS: l’editore di Rolling Stone, Luciano Bernardini de Pace ne assume la carica di Presidente e di Chief Branding Officer, affiancato nel ruolo di AD da Pietro Peligra, Amministratore di Portobello e CEO di RS Productions.
“Il progetto dei Rolling Stone Studios è un unicum a livello mondiale in quanto integra la produzione di contenuti editoriali e video con l’attività di ricerca e sviluppo portata avanti attraverso un incubatore verticale. Siamo certi che questo modello di business produrrà innovazione all’interno di un contesto in rapida evoluzione e con grandi opportunità”, ha dichiarato Pietro Peligra, Amministratore di Portobello e AD della Web Magazine Makers.
Rolling Stone non sarà solo un magazine digitale, ma avrà anche una presenza fisica e operativa sul territorio inaugurando i ROLLING STONE STUDIOS negli spazi milanesi di Via Giovacchino Belli (oltre 3000 mq): il brand diventerà un produttore di contenuti video, di eventi e di operazioni marketing dedicate ai più importanti player della comunicazione italiana. Gli Studios apriranno uno spazio di incubazione a idee innovative legate al media, all’entertainment e al gaming oltre che un’area per il food and beverage.
Nei Rolling Stone Studios verranno accolte e sviluppate start up legate al mondo del media, dell’entertainment e del gaming. L’incubatore, infatti, sarà un unicum a livello europeo in quanto verticalmente specializzato in settori con grande potenziale di crescita visto il moltiplicarsi delle piattaforme di consumo dei contenuti e l’evoluzione tecnologica che, con l’avvento del 5G, porterà una rivoluzione sull’entertainment e sul gaming. L’incubatore funzionerà come un hub creativo e tecnologico, mettendo a disposizione delle startup mezzi e spazi oltre che supporto logistico, legale, amministrativo e fiscale. Gli Studios, inoltre, forniranno strumenti e mezzi di comunicazione facilitando, quindi, lo sviluppo e la diffusione di progetti legati alla produzione video, al marketing digitale e al mondo dei media, dell’entertainment e del gaming.
Un aspetto fondamentale del modello di business dell’incubatore sarà l’attività di formazione su tematiche legate alle nuove tecnologie e ai nuovi meccanismi di consumo dei contenuti che verrà fornita ai partecipanti dei progetti oltre che a eventuali partners corporate.
I Rolling Stone Studios saranno, infine, attivi anche nella progettazione di eventi legati al mondo della musica, della cultura, dello sport e della moda. All’interno degli Studios, infatti, sarà possibile organizzare e produrre eventi che possano essere trasmessi in streaming live grazie alle tecnologie già presenti negli studi. Ciò aprirà ulteriormente alla creazione di un ecosistema integrato e multicanale, oltre che estremamente integrato e diversificato per tipologie di contenuti e meccanismi di fruizione.