MyCIA: l’app italiana che in tre tap ti dice dove mangiare il tuo piatto preferito

Per il World Food Day arriva sul mercato italiano uno strumento trasparente pensato per rivoluzionare il mondo del food-tech semplificando la vita di tutte le persone che vogliono soddisfare le proprie preferenze (ad esempio sushi lovers o amanti della pasta alla carbonara) o rispettare il proprio stile alimentare (intolleranti, celiaci ma anche vegani e crudisti) anche quando mangiano fuori casa.
Si tratta di MyCIA, App tutta italiana scaricabile gratuitamente da mercoledƬ 16 ottobre, World Food Day, su AppleStore e GooglePlay, creata dallāimprenditore Pietro Ruffoni, CEO HealthyFood, che a fine giugno ha lanciato Carta dāIdentitĆ Alimentare, il primo documento digitale e gratuito che registra le preferenze e lo stile alimentare di chi lo compila.
COME FUNZIONA MyCIA
Con MyCIA si può ricercare il piatto che si desidera mangiare, per esempio una gustosa pasta alla carbonara tra le più amate dagli italiani e dai turisti del Belpaese, e trovare in un istante il ristorante più vicino pronto a servirci in tavola il nostro piatto preferito, con il plus della visualizzazione di tutti gli ingredienti allāinsegna della massima trasparenza.
MyCIA permette inoltre di visualizzare i menù dei vari ristoranti filtrati secondo le proprie esigenze alimentari (si può indicare anche se si vuole mangiare con pochi grassi, pochi zuccheri o poco sale e individuare i piatti dei ristoranti che rispettino questa ricerca specifica) ma anche accedere a tante altre funzionalità pratiche come prenotare un tavolo.
MyCIA Ć UN FACILITATORE: CON TRE TAP HAI IL TUO PIATTO PREFERITOĀ
āSono sempre di più gli italiani che ogni giorno mangiano fuori casa con un occhio ben attento alla qualitĆ dei cibi che consumanoā, spiega Pietro Ruffoni che ha sviluppato lāApp con il Team IT della sua azienda HealthyFood. āSiamo diventati giustamente più esigenti e non soltanto quando si tratta di specifiche esigenze alimentari imposte da necessitĆ cogenti come lāintolleranza al glutine, ma anche quando siamo pazzi di un piatto e vogliamo mangiarlo perchĆ© magari a casa ĆØ troppo impegnativo da preparare o perchĆØ lo vogliamo condividere con gli amici. MyCIA ĆØ quindi prima di tutto uno strumento facilitatore che pensiamo possa far parte del nostro quotidiano come una tech concierge e oggi, se voglio mangiare a Venezia una specialitĆ romana come la cacio e pepe, con MyCIA posso realizzare il mio desiderio con tre tap sul cellulare!ā.
MyCIA, APP INTERATTIVA CHE TI MOSTRA SOLO LE VALUTAZIONI DEI TUOI āSIMILIā
Se non lo si ĆØ giĆ fatto attraverso il sito omonimo, si può creare la propria Carta di IdentitĆ Alimentare loggandosi sullāApp per la prima volta; una volta espresse le preferenze, MyCIA mostrerĆ solamente le valutazioni di altri utenti con uno stile alimentare simile al nostro.
Spiega il CEO Pietro Ruffoni: āGrazie alle preferenze espresse in fase di registrazione, ogni volta che si eļ¬ettua una ricerca tramite MyCIA un sofisticato algoritmo permette di trovare i piatti più adatti, ļ¬ltrando le valutazioni in base ai gusti personaliā.
SullāApp sono giĆ presenti menù di centinaia di ristoranti di Top Destination come Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Torino.