Laserwall, la tecnologia italiana che migliora la vita di quartiere

Si chiama Laserwall e nasce in Italia, è la nuova tecnologia che permette agli inquilini di un palazzo di scoprire le opportunità del proprio quartiere. Attraverso una bacheca digitale interattiva e un’app dedicata, la tecnologia con brevetto internazionale raccoglie tutte le informazioni che facilitano la vita di quartiere mettendole al servizio degli inquilini: comunicazioni dell’amministratore, promozioni nei negozi della zona, informazioni sulla visibilità o sugli scioperi dei mezzi locali, disponibilità di professionisti di cui si può avere bisogno e molto altro ancora.
COME FUNZIONA
Si tratta di una piattaforma media digitale che si inserisce e amplia il contesto della Social Street: community digitali attive a livello di via o quartiere che raccolgono il bisogno di riscoperta dei rapporti di “buon vicinato”, la voglia di socializzazione e lo scambio di informazioni utili. Laserwall si rivolge a tre tipologie di utenti: gli abitanti di un palazzo, gli amministratori di condominio e i piccoli e grandi inserzionisti.
La tecnologia Laserwll unisce in sinergia 3 elementi:
- Un tablet da 21,5 pollici da installare a parete nell’androne condominiale strategicamente posizionato di fronte all’ascensore o vicino alle cassette postali
- Un’app, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store e utilizzabile solo da chi ha nel proprio condominio la bacheca insrallata
- Un gestionale gratuito, raggiungibile dal sito web www.laserwall.it, che diventa lo strumento chiave per l’amministratore di condominio per condividere con gli inquilini comunicazioni importanti, delibere, regolamento e qualsiasi altra opportunità o comunicazione.
UN NUOVO MEDIA
Laserwall si pone come un nuovo media di quartiere proponendo alle grandi aziende e alle piccole attività locali un modello alternativo di promozione locale, per una comunicazione più dinamica e in grado di raggiungere il target di riferimento in modo misurabile e controllabile in tempo reale, con bassissimi costi contratto e un alto livello di profilazione. Per i grandi player operanti nella GDO comporta una riduzione non solo delle spese, ma anche dello scarto legato alla distribuzione dei volantini, un mercato che oggi in Italia vale oltre 900 milioni di euro l’anno. Per le attività di quartiere Laserwall rappresenta inoltre una nuova vetrina per essere visibili nella propria zona, anche con nuove creatività advertising più vicine alle realtà sociale in cui si opera in quanto garantisce almeno 2 click al giorno per appartamento con il coinvolgimento medo in termini di tempo di 1 minuto e 51 secondi.
OBIETTIVI DI BUSINESS E PIANI DI ESPANSIONE
Laserwall conta oltre 2.000 bacheche già attive a Milano, per un totale di 75.000 persone raggiunte ogni giorno, e punta a installarne altre 5.000 entro la fine di quest’anno. L’obiettivo è di raggiungere oltre un milione di persone al giorno tra Lombardia, Piemonte e Lazio entro il 2021, con una copertura condominiale del capoluogo lombardo dell’85% per il 2022.
“Decine di persone e famiglie che condividono lo stesso indirizzo sono un patrimonio sociale riscoperto che oggi si apre al digitale”, commenta Salvatore Dolce, fondatore e CEO di Laserwall. “Le Social Street hanno aperto la porta a nuove forme di aggregazione e di socialità nei quartieri, con Laserwall vogliamo ampliare ulteriormente questo contesto a partire dai palazzi italiani. In che modo? Offrendo a tutti un punto di ritrovo in cui scoprire e condividere interessi, eventi, pubblicità, comunicazioni e informazioni e molteplici livelli, connettendo le opportunità di quartiere a chi le vive in modo nuovo, facile e ingaggiante”.
L’installazione di Laserwall è gratuita sia per l’amministratore, sia per i condomini. Il servizio è reso possibile grazie agli sponsor partner e alle inserzioni pubblicitarie generate.