close
Speciale COVID19

La sfida degli hacker italiani: progettare la vita ai tempi del Covid-19 studiando dati satellitari

sfida-hacker-italiani-covid-19

La Commissione Europea lancia una sfida sul Covid-19 per gli Hackathon Copernicus del 2020. Sprint Lab 2020 e Planetek Italia dalla Puglia organizzano il primo Hackathon Copernicus italiano online e chiamano a raccolta esperti di informatica dal 5 al 7 giugno per trovare soluzioni in materia di reti idriche, acquacultura, pandemia e contagi.

Esperti da ogni parte del mondo s’incontreranno su una piattaforma che consente un’immersione virtuale, con tanto di lavagne interattive e stanze relax per agevolare il networking. Si tratta della prima edizione italiana di Hackathon Copernicus online.

Sviluppatori, grafici, designer di interfacce web e app e anche innovatori e appassionati di dati si metteranno alla prova creando soluzioni innovative utilizzando i dati satellitari messi a disposizione da Copernicus (il programma della Commissione europea che raccoglie immagini satellitari da diverse fonti e le organizza in open data gratuiti). Due gli obiettivi: da una parte dar vita a progetti che possano essere utili per risolvere i problemi legati al temaĀ  dell’acqua e combattere la pandemia, dall’altro generare opportunitĆ  di business per superare anche la crisi economica. Il team vincitore si aggiudicherĆ  un premio di 2mila euro, l’accesso al Copernicus Accelerator, il programma di coaching che per un anno accompagna le start-up innovative che vogliono fare business con i dati e servizi di Copernicus e la partecipazione al Consulting Program di The Hub Bari.

Intanto da aprile sono partiti i webinar gratuiti di ā€œBusiness in orbitaā€, un percorso, ideato da Sprint e Planetek, dedicato alle diverse opportunitĆ  di business riguardo la Space Economy e propedeutico alla partecipazione all’Hackathon Copernicus (il prossimo ĆØ in programma il 18 maggio, info https://www.sprintlab.it/eventi/copernicus-hackathon-bari/#).

ā€œAttraverso il satellite – spiega Massimo Zotti di Planetek – si vedono un sacco di conseguenze importanti sulle cittĆ , sul territorio e sull’ambiente. Alcune cose sono inquietanti. Altre sorprendenti. Per esempio si può monitorare la relazione tra inquinamento dell’aria e diffusione del virus nelle nostre cittĆ , o ancora la relazione tra i tassi di mortalitĆ  da Covid-19 nel mondo e i dati di temperatura e umiditĆ  diffusi dal servizio per il controllo del Cambiamento Climatico di Copernicusā€.

Uno degli obiettivi primari dell’Hackathon, dunque, sarĆ  utilizzare questi dati per sviluppare strumenti che ci consentano di organizzare la nostra convivenza con il virus. Ma non solo: in questa fase di crisi economica generata dalla pandemia ĆØ necessario sviluppare nuovi modelli di business sfruttando l’unico ambiente immune al Covid-19, quello informatico.

ā€œI progetti migliori che vengono fuori dall’Hackathon – spiega Diego Antonacci di Sprint Lab – entrano in un percorso di accelerazione seguito dallo staff di Sprint che li aiuta a diventare delle Startup e costruire modelli di business sostenibiliā€.

 

L’Hackathon Copernicus di giugno lancerĆ , oltre a quella relativa al Covid-19, altre tre sfide che riguardano la previsione ai problemi alle reti idriche e fognarie, l’irrigazione e l’acquacoltura.

Con il satellite oggi si ĆØ in grado di capire dove ci sono criticitĆ  per la prevenzione dei rischi, lo stato di salute della vegetazione, i parametri chimici e fisici delle acque. Un gruppo di stakeholders, selezionati dagli organizzatori dell’Hackathon tra utenti pubblici e privati, ha presentato in anticipo le proprie esigenze e sfide.

ā€œUna delle particolaritĆ  di queste azioni promosse da Sprint ĆØ creare un ponte tra le esigenze delle aziende e i professionisti. Per cui gli ambiti di azione che scegliamo nascono sempre da una richiesta esplicita delle aziendeā€, aggiunge Antonacci.

 

Sprint, programma pugliese di formazione, sviluppo, progettazione, recruiting e networking sviluppato da The Hub Bari srl, con il patrocinio di UniversitĆ  degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Comune di Bari e Ministero dello Sviluppo Economico, e il sostegno di Megamark, Planetek, Fondazione Casillo, Master Italy, Programma Sviluppo e ITS Logistica Puglia.

L’Hackathon Copernicus-Bari 2020 si svolgerĆ  online su piattaforma Remo.
L’iscrizione ĆØ gratuita occorre registrarsi qui https://www.hackcopernicus.planetek.it/

Tags : Homepage Bottom