6 errori che non ti fanno vendere casa

Hai in programma di vendere casa? Uno degli errori più gravi che potresti commettere è quello relativo alla scelta del cliente. Non devi lasciarti coinvolgere dal primo privato che ti telefona, perché il procedimento di selezione degli acquirenti deve essere ben articolato. Se è vero che chi compra ha il diritto di fare domande, è altrettanto vero che anche chi vede è tenuto a informarsi e a porre interrogativi ai propri interlocutori, per capire con chi si ha a che fare.
Vendere casa da soli
Vendere casa da solo va bene, ma saresti protagonista di un grosso sbaglio se decidessi di fare a meno dei vantaggi offerti da casadasoli.it. Quest’ultimo si presenta come un portale che insegna a vendere: del tutto gratuito, permette di pubblicare annunci per la vendita di immobili. Grazie a questo sito non c’è bisogno di avvalersi di un’agenzia immobiliare, dal momento che il rapporto sarà tra privati. L’obiettivo di casadasoli.it è quello di promuovere gli annunci e la loro visibilità: non sono previste commissioni, e quindi si può vendere evitando molte delle spese a cui si è abituati.
I punti di forza del tuo appartamento
Un altro errore che potrebbe impedirti di vendere casa è quello che ti porta a non mettere in risalto le qualità del tuo immobile. Se l’appartamento si trova a un piano alto punta l’attenzione sulla presenza dell’ascensore e sull’esposizione al sole. Se hai a che fare con una coppia con dei bambini, invece, potresti menzionare la vicinanza delle scuole o di parchi pubblici. Qualsiasi soluzione ha caratteristiche interessanti: un appartamento isolato è in realtà situato in una zona tranquilla, una casa piccola offre un’atmosfera raccolta, un immobile da ristrutturare mette a disposizione infinite opportunità di personalizzazione. Tutto sta nel selezionare le parole giuste, insomma.
Sbagliare gli annunci
Per vendere non puoi fare altro che pubblicare degli annunci, su Internet e non solo: non pensare che affidarsi unicamente al web sia sufficiente per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. I siti che raccolgono le inserzioni sono utili, così come le landing page e i social network, ma puoi basarti anche su lettere informative lasciate nella cassetta della posta. Insomma, cerca di sfruttare il marketing a tuo vantaggio, investendo un budget adeguato ma solo dopo che ti sarai accertato di aver messo nel mirino il target giusto.
Gli errori nella pubblicità
Le dinamiche relative al mercato immobiliare che erano in vigore fino a pochi anni fa oggi non valgono più. Un tempo, infatti, erano molti di più i potenziali acquirenti rispetto al numero di case a disposizione in vendita. Adesso, invece, ci sono tantissime abitazioni che possono essere comprate e pochissimi acquirenti seri. Ecco perché quando vuoi vendere il tuo immobile devi attivarti per cercare di valorizzarlo il più possibile. Appendere un cartello sul portone non basta, ma hai bisogno di pubblicità.
Le foto
L’ultimo sbaglio che potresti compiere è quello di pubblicare su Internet delle pessime foto. Immagini sfocate o scure sono repellenti per i compratori potenziali. Ogni foto, poi, deve avere una logica: non ha senso immortalare un televisore come protagonista di uno scatto se tanto poi gli arredi verranno trasferiti. Le foto devono essere belle e informative, studiate in modo da catturare l’attenzione: devono far capire quali sono i punti di forza dei vari locali e dare un’idea chiara del contesto. Non ha senso attirare con foto poco veritiere persone che poi, una volta entrate in casa per la prima visita, si ritrovano alle prese con un appartamento del tutto diverso. Sarebbe una perdita di tempo per entrambe le parti in causa.