L’arredo per ufficio sempre più smart

Gli uffici tornano a popolarsi, gli arredi trovano nuove possibilità e gli spazi piano piano vengono ripensati. Il tutto per rispettare distanziamento, sicurezza e privacy ma allo stesso tempo garantendo produttività, scambi di idee, confronti e flessibilità.
L’ufficio anti-covid porta con sé una nuova tipologia di soluzioni, arredi per ufficio e possibilità che diventeranno parte integrante in fase di progettazione o ri-progettazione degli spazi lavorativi.
I mobili per ufficio stanno subendo nuove disposizioni all’insegna del distanziamento ma tenendo come denominatore comune la necessità di mantenere le relazioni e la collaborazione centrale.
Lo spazio lavorativo non perderà la sua essenza, ovvero il suo essere luogo di esperienza, condivisione e appartenenza. Ma sta cambiando forma, si sta adattando per arrivare ad essere un luogo ancora più fluido e sempre più incentrato sul benessere dei lavoratori e sulla loro relazione.
Arredi e mobili per ufficio, uniti a una progettazione adeguata, trasformeranno gli ufficio in luoghi indispensabili per creare esperienze e collaborazioni. La tecnologia gioca il ruolo fondamentale perché, unita alla ridefinizione degli spazi, permette di aumentare la produttività e il benessere dei lavoratori.
Come devono essere disposti gli arredi per ufficio
La parola d’ordine diventa flessibilità con spazi e uffici pensati in modo da poter essere rapidamente adattati ai vari utilizzi, trasformando ad esempio l’ufficio in pochi minuti in un luogo per conferenze.
Scegliere soluzioni e arredi per ufficio su misura diventa quindi indispensabile.
L’ufficio è prima di tutto “incontro” e “collaborazione”, pilastri che devono essere garantiti nonostante le nuove disposizioni. Ed ecco che il nuovo ufficio dovrà essere all’insegna degli spazi condivisi, ergo ambienti più confortevoli e flessibili che agevolano lo scambio di idee e il confronto.
La sfida è quella di realizzare spazi condivisi che possano sostenere i protocolli di distanziamento fisico e allo stesso tempo aumentare la produttività. Come arrivarci? Attraverso un’estetica degli arredi e degli spazi all’insegna del design e di una forte identità che vada di pari passo con il concetto di distanza.
Gli arredi negli spazi condivisi sono spesso più flessibili e possono adattarsi facilmente ai vari cambiamenti e necessità che possono subentrare.
Le sfide progettuali per mobili e arredi per ufficio
Densità, geometria e divisione sono i tre strumenti da utilizzare in chiave di progettazione, da combinare in maniera flessibile e tenendo il design e la funzionalità tra i binari da seguire.
Densità perché è indispensabile creare spazi in cui venga garantito il distanziamento fisico tra le persone. Sul fronte degli arredi e dei mobili per l’ufficio, viene modificata la disposizione e la geometria per massimizzare le distanze. Inserendo, nel tutto, l’aggiunta di pannelli e barriere tra spazi e persone.