close
Varie

Come vengono lavorati i materiali plastici?

Una panoramica complessiva riguardante le lavorazioni dei materiali plastici consente di scoprire quali sono i trattamenti a cui essi vengono sottoposti. Si tratta di conoscere più da vicino l’insieme di procedure che vengono messe in atto per fare in modo che la materia prima venga convertita in un prodotto finito. Come è facile immaginare, le lavorazioni si distinguono a seconda del tipo di materiale con cui si ha a che fare; il loro scopo è quello di permettere di giungere a un lotto di articoli intero (di quantità più o meno significative) o a un campione solo, che in seguito potrà essere sfruttato come modello.

Come cambiano le lavorazioni

Le lavorazioni a cui i materiali plastici sono sottoposti variano anche in funzione delle richieste specifiche che provengono dalla clientela. Il consiglio, comunque, è di rivolgersi sempre e comunque ad aziende del settore specializzate, così da poter usufruire di prodotti non solo lavorati secondo gli standard desiderati, ma anche personalizzati in tutti gli aspetti, a cominciare dal colore e dalla durezza.

A quale azienda rivolgersi

Una delle aziende che vantano più esperienza nel settore, e che quindi rappresentano un punto di riferimento importante, è la trevigiana Mediatec, che ha sede a Montebelluna. La lunga esperienza che i suoi professionisti hanno sviluppato e consolidato in questo settore nel corso del tempo è il punto di partenza per garantire i più alti standard di qualità per la fabbricazione e la fornitura di articoli tecnici plastici e in gomma, destinati alla manutenzione degli impianti e a molti altri utilizzi. L’azienda vanta una gestione operativa e organizzativa tale da garantire un’amministrazione degli ordini all’insegna della massima efficacia: è anche questo il motivo per il quale Mediatec è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un ampio ventaglio di soluzioni tecniche e un assortimento completo di prodotti innovativi.

Le lavorazioni a disegno

Per una grande varietà di materiali plastici è possibile prendere in considerazione le lavorazioni a disegno, che si fondano sul progetto che viene messo a disposizione dal cliente stesso. La foratura e il taglio sono due delle lavorazioni più diffuse, ma l’ampio ventaglio di soluzioni tra cui scegliere comprende anche la spianatura, la filettatura, la piegatura, la tornitura, la dentatura e la fresatura. Passando alla gomma compatta, invece, si possono prendere in esame le procedure di fustellatura, di incollaggio e di stampaggio. Entrando più nel dettaglio, la fustellatura – con il taglio ad acqua e la tranciatura – si può realizzare con poliuretano, mescole di gomma normale, silicone, neoprene, gomma telata e gomma nitrilica.

Come si effettua l’incollaggio

Sono due le modalità di esecuzione possibili per l’incollaggio, che può essere effettuato tramite vulcanizzazione o a freddo. Diverse alternative sono disponibili anche per lo stampaggio, che si può realizzare con compressione, tramite transfer o a iniezione. In un caso del genere, le differenti tipologie di mescole si possono distinguere le une dalle altre in base a molteplici caratteristiche, come per esempio il colore e la durezza. Lavorati nella maniera più opportuna, i materiali plastici possono essere impiegati in vari settori, come per esempio il comparto chimico e quello alimentare. Vale la pena di menzionare, però, anche il settore idraulico e il settore petrolifero.

La scelta della tecnica di lavorazione

Appare chiaro, a questo punto, che le tecniche a cui si ricorre per la lavorazione dei materiali plastici cambiano in misura consistente sia a seconda del contesto di riferimento che in funzione della destinazione di utilizzo.