Didattica a distanza: 7 strumenti indispensabili per gli studenti della Generazione Z

Da lunedì 9 novembre tutte le regioni italiane si sono ritrovate ad adattarsi nuovamente a restrizioni più o meno serrate in molti ambiti della quotidianità. La scuola non è rimasta esente: in tutta Italia, infatti, gli studenti di scuole superiori di secondo grado hanno ricominciato ufficialmente con le lezioni da casa. Ma la didattica a distanza per molti può essere difficile da seguire, per non dire problematica.
Per questo motivo NumWorks, nuova azienda produttrice di calcolatrici grafiche, ha stilato una lista di strumenti in grado di rendere questo ritorno alla didattica a distanza agli studenti di licei scientifici e istituti tecnici, un po’ più agevole.
NumWorks, la calcolatrice grafica che fa venire voglia di imparare la matematica
Calcoli, funzioni ed equazioni ma non solo. La calcolatrice grafica e collaborativa NumWorks aiuta gli studenti e rivede il modo di concepire questo oggetto di uso quotidiano a scuola. Per dare la possibilità a chiunque di provarla soprattutto in questo momento particolare per il mondo dell’istruzione, NumWorks ha creato un simulatore disponibile sul suo sito web, supportato anche da un’app disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android. Inoltre, l’utilizzo del simulatore durante le lezioni a distanza permette agli studenti di imparare ad usare la calcolatrice in preparazione degli esami di maturità: NumWorks è stata infatti approvata ufficialmente dal MIUR come calcolatrice ammessa alla seconda prova dell’Esame di Stato.
Wacom, per ricreare l’esperienza della classe online
Nell’ambiente accademico a distanza è necessario che l’istruzione continui senza interruzioni. Il rapporto insegnante – studente è tra quelli che più risente della distanza: la condivisione dei lavori e la correzione dei compiti sono fondamentali per un riscontro su ciò che gli alunni imparano con le lezioni frontali. La tavoletta grafica Wacom costituisce un supporto a questo processo, permettendo sia a studenti che insegnanti di disegnare grafici, funzioni, prendere appunti e risolvere problemi che si possono poi trasferire su lavagne online e infine condividere.
Pen+ Ellipse, la smart pen per prendere appunti in “digitale”
Per chi preferisce gli appunti presi a mano su carta, ma che siano anche facilmente trasferibili per essere fruiti in modo digitale, Moleskine propone la sua Pen+ Ellipse, creata per combinare la naturale immediatezza della scrittura su carta con i vantaggi illimitati della creatività digitale. Una smart pen, quindi, che unisce l’innovazione, catturando il tratto della penna in tempo reale e trasferendolo al dispositivo elettronico ad essa collegato tramite app.
Cuffie con cancellazione del rumore per una concentrazione massimizzata
Studiare da casa ha creato situazioni inedite nelle famiglie, in cui le problematiche di tutti i giorni sono totalmente diverse rispetto a prima. Ad esempio, nella stessa casa potrebbero esserci anche genitori che lavorano e partecipano a conference call oppure i lavori di ristrutturazione al piano di sopra. La concentrazione diventa dunque sempre più difficile da mantenere: per questo, un paio di cuffie con cancellazione del rumore possono rivelarsi estremamente utili per riuscire ad essere produttivi ed efficienti (o anche semplicemente per riuscire a sentire cosa dice il professore). Il modello Mpow H17 rappresenta un ottimo prodotto, senza fili e con una buona batteria in grado di resistere ad un orario scolastico impegnativo.
Il mouse verticale per un’impugnatura ergonomica
Usare per un tempo prolungato il computer può comportare qualche danno dal punto di vista fisico. Ad esempio, un utilizzo prolungato del mouse può danneggiare le articolazioni della mano e del polso. Per questo il mouse verticale Anker può essere molto utile per gli studenti che si trovano a trascorrere diverse ore ogni giorno davanti a un computer. Oltre ad essere generalmente più confortevole è un oggetto anche migliore per la salute: la posizione verticale a “stretta di mano”, infatti, permette il naturale allineamento di polso e braccio che non sono così costretti a delle torsioni, risultando più naturale.
Più comodi anche con la tastiera Bluetooth
Stare sempre seduti nello stesso posto può essere monotono e può influire sulla postura e sulla vista degli studenti. Un’alternativa per distanziarsi dallo schermo, o per cambiare posto in cui sedersi, può essere offerta dall’uso di una tastiera Bluetooth: senza doversi preoccupare che i cavi siano troppo corti oppure che intralcino il passaggio, l’alternativa wireless è sempre una buona scelta.
Mantenere una buona postura con una sedia ergonomica
Anche ciò su cui sediamo incide enormemente sulla nostra schiena: per questo, una sedia più ergonomica consente agli studenti di mantenere una postura corretta o comunque migliore, che danneggi il meno possibile la colonna vertebrale. La sedia SixBros compie perfettamente questa funzione: l’altezza del sedile regolabile, la fodera traspirante ed un supporto robusto rendono questa sedia adatta ad un utilizzo quotidiano, preservando la schiena da dolori o cifosi.