Consulenza Fiscale: L’importanza di vantare un valido consulente fiscale

In un mondo in cui la fiscalità detiene un'importanza sempre maggiore, specialmente considerando l'aumento della complessità relativa alle norme in materia, poter contare su un professionista del settore, un consulente in grado di aiutare nella gestione dei propri risparmi, è pressoché fondamentale.
Tuttavia, va detto che individuare un consulente di qualità, che sappia indirizzare il risparmiatore nella direzione ideale, non è semplice. I professionisti si distinguono l'uno dall'altro per serietà, competenza professionale, titoli di studio e, aspetto non meno rilevante, umanità.
Il consulente fiscale, infatti, non è un robot preposto alla gestione dei risparmi di famiglia, né un ingranaggio all'interno di un macchinario più grande di lui: è un essere umano che desidera il bene dei suoi clienti. Ma, nel dettaglio, cosa si intende per consulenza fiscale? Qual è il ruolo del consulente? E come individuare un consulente di fiducia?
Consulenza fiscale e consulenti: una definizione
Partiamo da una definizione generale del concetto di "consulenza fiscale". Per "consulenza fiscale" si intende l'attività di consulenza, consiglio, aiuto nei confronti del cliente. L'attività, logicamente, si basa sull'erogazione di informazioni di natura fiscale, con tutto ciò che ne deriva: oggetto di una consulenza sono innanzitutto la gestione fiscale con la conoscenza di tutti i codici tributo, ma possono essere piani di investimento, domande e risposte sui risparmi, curiosità commerciali e qualsiasi altro aspetto inerente al mondo della fiscalità.
La consulenza si svolge all'interno dello studio del professionista, sia esso un commercialista, un esperto di Fisco o un consulente fiscale più in generale.
Nel corso di un incontro con il professionista, il cliente ha la facoltà di porre qualsiasi domanda inerente agli ambiti suddetti. E non solo: la consulenza può avere effetti diretti sul piano pratico, con il consulente che svolgerà un'azione di sostegno nei confronti di coloro che, ad esempio, necessitano assistenza in fase di investimento.
Come anticipato, però, la scelta del consulente fiscale più adeguato non va presa alla leggera. Non si tratta di rivolgersi al primo professionista che capita, bensì di valutare in maniera adeguata le qualità e le skills del consulente al quale si intende richiedere assistenza.
La scelta del miglior consulente fiscale
Entrando nel merito della scelta del consulente fiscale più adeguato, è bene esaminare con cura qualsiasi aspetto pratico inerente all'attività di consulenza.
In primo luogo, il miglior consulente fiscale sarà colui che fornirà prezzi di consulenza chiari e trasparenti: stiamo pur sempre parlando di un ambito delicato, che richiede grande professionalità e capacità di costruire rapporti di fiducia tra il professionista e il cliente.
In secondo luogo, il consulente fiscale dovrà poter essere in grado di fornire spiegazioni chiare, semplici e dettagliate in merito ai piani di investimento proposti. Non è sufficiente fare promesse da marinaio, garantendo la crescita dei risparmi dei clienti senza che vi sia una valutazione approfondita del mercato: è necessario analizzare nello specifico qualsiasi aspetto inerente alle possibilità di investimento.
Infine, il miglior consulente fiscale si distinguerà per la conoscenza di tutti i codici tributo del settore, dimostrando di essere perfettamente in grado di districarsi in un mondo complesso come quello del Fisco.