close
Varie

Come utilizzare i regali promozionali in maniera efficace

I regali promozionali costituiscono una strategia di marketing di successo. Si tratta di una pratica consolidata che però dev’essere affrontata con raziocinio e tenendo presenti alcune semplici regole. Solo in questo modo si riveleranno un volano in grado di aumentare le proprie vendite e di far crescere l’immagine dell’azienda. Tantissime ricerche di mercato e sondaggi hanno dimostrato che con questo tipo di regali si attira l’attenzione dei clienti  e si crea un discorso di fedeltà al brand che motiva chi li riceve a continuare ad avere un certo tipo di rapporto commerciale con chi offre il dono. Su Maxilia.it è possibile trovare tantissime idee originali per far spiccare il volo al proprio business.
Al contrario, se il regalo viene utilizzato in maniera inappropriata, potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio in grado di essere nociva per il proprio business e di affondare la propria reputazione e i margini di profitto.

1. Quanto utilizzare i regali promozionali

Una cosa da non fare è elargire regali a destra e a manca senza nessun tipo di strategia, magari accompagnando la promozione con dei volantini generici, non concentrandosi su un target specifico.
Anche se offrire qualcosa in regalo può sembrare una buona idea in qualsiasi momento, in realtà esistono dei periodi che sono considerati migliori per questo tipo di attività promozionale. Di solito li si concentrano nel periodo natalizio o per altre ricorrenze, spesso locali.
In ogni caso, meglio evitare di dare regali indiscriminatamente. Meglio semmai concentrare del tempo col singolo cliente. Alla fine della chiacchierata, il regalo andrà a suggellare il rapporto, andando a dare valore all’att enzione prestata nella fase precedente. Un ritorno di qualsiasi tipo è invece improbabile se il regalo viene dato in maniera impersonale e quasi meccanica.

2. Come spendere i propri soldi in maniera saggia

Alcune ricerche hanno dimostrato che chi riceve questo tipo di regalo bada molto alla qualità del regalo stesso. I doni economici e con poco appeal non piacciono a nessuno, ed è chiaro che siano stati comprati per risparmiare, senza nessun ragionamento e senza un reale interesse. Si tratta proprio di uno scenario da evitare a tutti i costi perché rischia di incidere in maniera negativa sull’immagine dell’azienda.
I prodotti di qualità invece arrivano dritti al bersaglio, ma devono essere indirizzati al destinatario giusto e al momento opportuno. Meglio pochi ma buoni, insomma, soprattutto se questi saranno in grado di apportare dei vantaggi reali alla propria attività.
I budget da dedicare a ciascun regalo varia in base anche alla natura della propria attività. Se ci si rivolge a colossi del mercato, o allo stesso tempo si vendono prodotti da decine di migliaia di euro, offrire dei regali modesti potrebbe non essere vista in maniera troppo benevola.

3. Cosa viene regalato di solito?

Alcuni sondaggi hanno rilevato quali sono i regali che vengono ricevuti più spesso per fini promozionali:

  • 66% penne personalizzate
  • 43% agende con stampa del logo aziendale
  • 20% tazze promozionali
  • 17% sottobicchieri o tappetini per il mouse

L’obiettivo delle promozioni è quello di fare qualcosa per superare la concorrenza, quindi, in sostanza, i propri regali devono essere migliori di quelli degli altri. Non ci sono vie alternative.
Ad ogni modo, non bisogna prenderla come una singola gara, ma bisognerà semmai concentrarsi sugli effetti nel lungo periodo. Bisogna far meglio degli avversari, ma non basta raggiungere l’obiettivo una sola volta, bisogna fare in modo l’attenzione del cliente resti viva anche in futuro.
Per farlo bisogna regalare qualcosa di veramente originale, cose che nessuno si aspetterebbe di ricevere. Se tutti si ostinano a sceglie sempre gli stessi oggetti, in che modo sarà possibile attirare l’attenzione di chi quei regali li riceve? La chiave è essere creativi e optare per qualcosa di diverso.