close
Eventi biz

Top Management Forum 2021: dalla ripartenza alla crescita nella nuova normalità

Si è conclusa da poco la 15° edizione del Top Management Forum 2021, l’evento annuale organizzato da Konowità per i Top Manager Italiani.

Anche per quest’anno l’evento è stato fruibile da remoto, grazie a room digitali dove speaker e partecipanti hanno potuto condividere esperienze aziendali e strategie per il futuro.

Questo Top Management Forum 2021 è stato caratterizzato da un mood positivo, proteso alla ripartenza e alla crescita nella nuova normalità.

La cornice di contesto “Design the new normal” ha riassunto alla perfezione lo spirito di tutti gli speaker, che hanno condiviso know-how e riflessioni utili per competere nei nuovi scenari che si sono delineati come conseguenza della crisi pandemica.

Il Forum è stato caratterizzato da un susseguirsi di momenti caratterizzati da speech formativi, come quello tenutosi il 21 giugno da Brett Knowles, uno dei massimi esperti al mondo di gestione per obiettivi e OKR, ad latri di confronto fra esperti e manager, che hanno avuto come focus la condivisione di esperienze aziendali e delle proprietà strategiche per il futuro.

I successivi confronti sono stati quello del 22 giugno sul tema Organizzazione Ibrida e Value Proposition e quello del 23 giugno dove si è parlato di Smart Selling e Data & AI.

A conclusione la Sessione Plenaria, tenutasi il 24 giugno in diretta streaming dagli IBM Studios di Milano, che ha ospitato speech e approfondimenti di Dana Peterson (Excetcutive Vice President & Chief Economist, The Conference Board); Mauro Porcini (SVP & Chief Design Officer, PepsiCo); Brett Knowles (CEO; Hirebook); Katia Sagrafena (Co-fondatore, Gruppo Vetrya); Domenico Giani (Presidente, Eni Foundation); Marco Confortola (Alpinista); Barbara Cominelli (CEO, JLL); Roberto Zecchino (Vice President HR e Organizzazione Bosch Sud Europa); Susanna Zucchelli (Direttore Acqua, Hera); Giovanni Todaro (Data, AI & Automation Leader, IBM Italia).

La risposta emersa in molti degli speech di questo TMF2021 è sicuramente quella di dover spingere verso un’innovazione “Human Centric”. Innovare quindi partendo dalle persone, per le persone e non per il business. Anche Laura Posca, Managing Partner di Knowità, nel suo intervento in Plenaria ha evidenziato come i sentimenti che abbiamo vissuto all’inizio del contesto pandemico, carichi di incertezza e paura, possano essere il punto di partenza per la costruzione di una società più inclusiva.

Questa edizione del 2021 si conclude quindi con un messaggio positivo: passare dalla crisi all’opportunità, dalla paura al coraggio, dall’incertezza alla gestione degli scenari e degli obiettivi è possibile ed è quello che sta avvenendo, grazie alla responsabilità individuale, dei leader e delle persone che insieme a loro stanno progettando il new normal.

Top Management Forum vi da appuntamento alla prossima Edizione che si terrà il 26 maggio 2022.

Tags : Homepage Header