close
Economia/Imprese

Software gestionali: quali sono quelli indispensabili per l’ottimizzazione del flusso di lavoro in azienda

software

Si è in procinto di avviare una nuova impresa e si desidera capire come fare per ottimizzare fin dal primo momento la gestione del flusso di lavoro? Oppure l’impresa è già attiva da diversi anni e si desidera svecchiarla, ricorrendo a software che permettano di iniziare a intraprendere un percorso di digitalizzazione?

Qualunque sia il proprio caso, conoscere i principali software gestionali per le imprese è fondamentale, in quanto si tratta di strumenti in grado di velocizzare le operazioni, ridurre l’errore umano, migliorare la comunicazione interna ed esterna e molto altro ancora.

In questo articolo spiegheremo quali sono i principali software ai quali ci si può affidare per rendere la propria azienda competitiva e performante.

1.     I software per la gestione professionale delle e-mail

Tra i software più utili per le imprese, non solo per quelle già ben avviate, ma anche per le start-up, rientrano quelli che riguardano la posta elettronica.

Tra questi possiamo ricordare ad esempio Zimbra la suite per la gestione professionale dell’email aziendale, che mette a disposizione tutti gli strumenti utili per migliorare la comunicazione interna ed esterna. Non solo e-mail, dunque, ma anche chat e messaggistica vocale, oltre alla possibilità di scambiare file in tempo reale, di condividere appuntamenti e molto altro ancora.

Questi software riducono il rischio di perdere email importanti, automatizzano la gestione dei messaggi spam, migliorano il rapporto con i clienti e i fornitori, e ottimizzano la comunicazione tra i dipendenti.

2.     Le piattaforme per la gestione della contabilità

Tenere la contabilità è importante, ma qualche volta anche il più bravo dei professionisti può commettere qualche errore.

Per agevolare i dipendenti responsabili del reparto contabilità, aumentandone l’efficienza e riducendo il rischio di errori, è possibile fornire loro l’accesso a piattaforme pensate per gestire tutte le operazioni legate alla contabilità e al bilancio aziendale.

Sfruttando questi programmi, si potranno monitorare con maggiore efficienza le entrate e le uscite, effettuare analisi dell’andamento del bilancio, gestire le scadenze, monitorare i pagamenti delle fatture e via dicendo.

3.     I software di gestione dei progetti

Le aziende che si occupano di progettazione o includono al proprio interno un reparto che si occupa di questo aspetto, possono sfruttare i software per la gestione dei progetti, molto utili per rendere più rapido ed efficace lo scambio di file, il monitoraggio del flusso di lavoro e il coordinamento del team.

Questi strumenti risultano utili in molte situazioni, ma offrono i massimi vantaggi quando a utilizzarli sono grandi aziende, all’interno delle quali operano numerosi gruppi di lavoro, ognuno impegnato in una parte del progetto, o imprese, anche di medie dimensioni, che vedono parte del personale impegnato in sedi dislocate o in smart working.

4.     I programmi per la gestione delle Risorse Umane

Le imprese con molti lavoratori possono ottimizzare la gestione del personale attraverso l’uso di particolari software che permettono di avere una panoramica completa sulle varie professionalità presenti in azienda, sulle competenze e sui talenti.

Questi programmi aiutano a migliorare la gestione degli orari, a organizzare i team di lavoro, a individuare eventuali lacune da colmare, nonché a ridurre il rischio di perdita di dati.