close
In Motion

Mercato auto 2023: il noleggio auto guida la ripresa

noleggio auto

Il mercato del noleggio auto ha registrato un’interessante ripresa dall’inizio del 2023. I dati di gennaio mostrano una crescita che raggiunge il 65% nel noleggio auto a lungo termine, risultato che traina l’intero settore. Anche il dato riguardante il noleggio auto a breve termine è in aumento, raggiungendo una percentuale del 27%.

Questo fenomeno ha contribuito in maniera significativa all’aumento delle immatricolazioni di nuove Passenger Cars, raggiungendo una quota del 19% rispetto all’anno precedente.

Il noleggio auto a gennaio 2023

In particolare, nel noleggio auto a lungo termine, il risultato migliore è stato registrato dal segmento dei player generalisti Top, che ha visto una crescita del 47,76% e una quota di mercato del 46,43% per il segmento dei Captive.

Gli operatori di medie dimensioni hanno comunque dimostrato la propria importanza con una quota del 14%. Nel noleggio auto a breve termine, gli acquisti diretti delle flotte sono cresciuti del 26,63% rispetto al 2022.

Il leasing dei veicoli commerciali ha mostrato risultati completamente differenti: il noleggio a breve termine ha raggiunto una crescita del 60,85%, mentre il noleggio a lungo termine ha mostrato un modesto aumento del 4,38% e una quota di mercato del 28% per i Light Commercial Vehicles.

Previsioni positive

Secondo il Forecast Dataforce, l’intero settore nel 2023 dovrebbe immatricolare 361.000 nuove targhe per il lungo termine, con un aumento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Di queste, 309.500 dovrebbero essere Passenger Cars (+5%) e 51.500 Light Commercial Vehicles (+11,3%). Il noleggio a breve termine, invece, dovrebbe registrare quasi 94.000 immatricolazioni (+32,2%), di cui oltre 86.000 per i Passenger Cars (+34,1%) e 7.600 per i LCV (+14,5%).

Questi dati sembrano confermare un’ulteriore ripresa del mercato di riferimento, anche se ancora decisamente inferiore ai livelli pre-Covid. Di fatto, il settore sembra essere in costante evoluzione, con operatori di diversa dimensione che puntano a consolidare la propria presenza.

L’acquisto diretto delle flotte sembra rappresentare un’opzione sempre più allettante per le aziende che cercano di ottimizzare i propri costi e di avere maggiore controllo sui propri veicoli. Resta da vedere come evolveranno questi trend nel corso dell’anno e se il mercato del noleggio auto riuscirà a riconquistare la situazione del 2019 nei mesi in arrivo.