close
In Motion

Gallardo, due anime un unico cuore

lamborghini

La doppia personalità della nuova Lamborghini  capace di prestazioni supersportive  ma studiata anche per un uso cittadino  e per le lunghe percorrenze   

Con la Gallardo LP 560-4, Lamborghini crea un nuovo punto di  riferimento nell’ambito delle vetture supersportive. Il suo motore  completamente nuovo, la trazione integrale permanente e le nuove  sospensioni sono alla base di prestazioni superiori rispetto al  modello precedente e di una accresciuta dinamicità. Il suo design  innovativo contribuisce all’evoluzione delle particolari linee aerodinamiche  delle vetture Lamborghini. La potente anima della  Gallardo LP 560-4 è il nuovo propulsore V10 da 5,2 litri a Iniezione  Diretta Stratificata che eroga una potenza di 560 CV (412  kW) a 8000 /min. L’aggiunta di 40 CV rispetto al modello precedente  e la riduzione di peso di 20 Kg migliorano il rapporto peso/  potenza raggiungendo quota 2,5 kg/CV, aumentandone così le  prestazioni: la LP 560-4 raggiunge 0-100 Km/h in 3,7 secondi e  inoltre i 200 km/h in 11,8 secondi; la velocità massima è di 325  km/h. 

Consumi ed emissioni di CO2 sono diminuiti del 18%.  La trazione integrale rivista, le nuove sospensioni, l’aerodinamica  ottimizzata, il peso ridotto e l’ottimizzazione degli attriti  contribuiscono al miglioramento complessivo della vettura. La  nuova Gallardo LP 560-4 si presenta quindi come una vettura  sportiva studiata per poter garantire un utilizzo quotidiano nel  traffico cittadino e nelle lunghe percorrenze, nonché un esaltante  impiego su pista. Il nuovo anteriore garantisce alla LP 560-4  un assetto ribassato e contribuisce, allo stesso tempo, ad aumentarne  l’efficienza aerodinamica. Le prese d’aria, di sezione più  ampia, incrementano la portata d’aria ai radiatori, adeguandole  alle maggiori prestazioni del motore. Lo spoiler sul paraurti migliora  l’equilibrio aerodinamico alle velocità elevate. I nuovi fari  presentano, al di sotto dei proiettori bi-xenon, una luce diurna  realizzata da 15 LED disposti a forma di Y. Il diffusore posteriore,  ridisegnato nella forma, garantisce una maggior efficienza e,  unitamente al fondo piatto, contribuisce a un’eccellente stabilità  di marcia a velocità levate. In generale l’efficienza aerodinamica  è stata migliorata del 31% rispetto al modello precedente. La  Gallardo LP 560-4 affronta le curve veloci in maniera ancora più  sicura. Ha una carrozzeria in alluminio al tempo stesso leggera  e rigida: la biposto lunga 4,34 metri, larga 1,90 metri e alta 1,16  metri pesa solo 1.410 chilogrammi, ovvero 20 chilogrammi in  meno rispetto al modello precedente. Nonostante l’altezza esterna  limitata la Gallardo LP 560-4 accoglie i propri occupanti in  un abitacolo spazioso. I sedili sportivi sono rivestiti di pelli raffi  nate o in Alcantara e garantiscono un ottimo contenimento.  Una panchetta dietro ai sedili permette l’alloggiamento di parte  del bagagliaio e va ad integrare i 110 litri di volume del vano anteriore.  L’ampia consolle centrale è uno degli elementi che maggiormente  concorre a rafforzare il concetto di ergonomia negli  interni. Al suo interno è alloggiato il Lamborghini Multimedia  System e il climatizzatore automatico dual-zone.  Il motore della Gallardo LP 560-4 è completamente nuovo e rappresenta  l’evoluzione coerente del propulsore Lamborghini di  maggior successo di tutti i tempi. Rimane invariato solo il numero  di cilindri, quei 10 cilindri che offrono una perfetta e unica  sintesi tra piacere di guida e agilità sportiva. Il motore, con una  cilindrata di 5204 cm3 eroga una potenza di 560 CV (412 kW) a  8.000 giri/min, che si traducono in una potenza specifica pari a  107,6 CV/lt. La coppia massima erogata dal motore è di 540 Nm a  6.500 giri/min. La forma della curva di coppia garantisce un’alta  erogazione di potenza a qualsiasi regime. Con un’accelerazione  0-100 km/h in 3,7 secondi e una velocità massima di 325 km/h  la Gallardo LP 560-4 si colloca al top delle vetture sportive superprestazionali  estreme del motore. Il nuovo V10 utilizza per  l’iniezione carburante il sistema “Iniezione Diretta Stratificata”  che permette una ottimizzazione in tutte le condizioni di carico  del motore. Il carburante è iniettato direttamente in camera di  combustione attraverso un iniettore laterale. L’Iniezione Diretta  Stratificata garantisce una ottima performance come massima  potenza motore, riducendo la sensibilità alla detonazione, questo  ha permesso di realizzare un motore con un rapporto di compressione  di 12,5:1. La testa cilindri è stata ottimizzata per garantire  al meglio i fenomeni di aspirazione e scarico dei gas e unitamente  alla fasatura variabile di tutti e 4 gli alberi di distribuzione  si è ottenuto un aumento dell’efficienza della carica in tutto il  range di utilizzo motore.  Una potenza così elevata deve essere trasmessa sulla strada in  maniera sicura. Il conducente della Gallardo LP 560-4 può sempre  fare affidamento sulla trazione integrale permanente e 4 ruote  motrici tramite giunto viscoso, il numero “4” aggiunto alla  denominazione del modello sta ad indicare esattamente questo.  La trazione integrale è stata introdotta da Lamborghini già nel  1993 con la Diablo VT per un valido motivo. Quattro ruote motrici  consentono di ottenere un’aderenza migliore e consentono  un’accelerazione più rapida in uscita dalle curve. La trazione integrale  Lamborghini viene realizzata mediante un giunto viscoso  centrale, che non necessita di alcuna regolazione elettronica, e  che provvede a ripartire nella configurazione base la coppia motrice  tra avantreno e retrotreno normalmente secondo il rapporto  30:70, ma si adegua nell’arco di alcuni millisecondi nel caso di  cambiamenti delle condizioni di guida o del fondo stradale.  Il cambio elettro attuato e-gear è stato completamente rivisto e  ottimizzato in ogni suo componente. Il cambio non è stato solo  ridotto come peso ma anche i tempi di cambiata sono stati ridotti.  Fino al 40% nella modalità “CORSA”. Gli pneumatici, 235/35 ZR  19 sull’avantreno e 295/30 ZR 19 sul retrotreno, sono stati sviluppati  ad hoc per Lamborghini. Sono i Pirelli P Zero che hanno una  resistenza al rotolamento estremamente bassa e contribuiscono  pertanto alla riduzione dei consumi senza alcuna riduzione delle  prestazioni. Raggiunta la soglia dei 120 km/h lo spoiler posteriore  ad attivazione automatica aumenta il carico sull’asse posteriore  interagendo con il diffusore posteriore che funge da estrattore  dell’aria del sotto scocca. Il nuovo impianto garantisce una potenza  frenante eccezionale grazie alle pinze freno ad otto pistoni  Brembo che vanno ad agire sui dischi anteriori dal diametro di  365 mm e alle pinze freno a quattro pistoni che intervengono sui  dischi posteriori di 356 mm. Il nuovo sistema di ventilazione dei  dischi migliora ulteriormente la ripetitività nelle condizioni più  estreme. Come optional vengono messi a disposizione dei dischi  freno in carboceramica.