Capacità di sintesi

Nasce il consorzio delle opportunità. Un network di aziende mettono a disposizione del mercato soluzioni e servizi specializzati per il business: dalla logistica al marketing, dalle tecnologie alla consulenza legale. La logica è snella e innovativa ma si fonda su due concetti elementari: la fiducia del cliente e la vecchia tecnica del passaparola
Dalla logistica alle tecnologie, dalla comunicazione alla consulenza aziendale fino ai servizi integrati. Un gruppo di aziende unite in un progetto comune volto ad unificare le rispettive competenze per formare un network dinamico. E’ questa l’idea di partenza da cui “Sintesi”, il nuovo progetto di fornitura di servizi business to business lanciato da Eurobica, azienda bergamasca che si occupa di logistica e servizi integrati, muove i suoi passi. La prospettiva è quella di fornire soluzioni innovative in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, che potranno contare su un meccanismo in grado di mettere in relazioni competenze differenti e risorse specifiche. La formula, come spiega Fausto Mazzola, presidente di Eurobica, è semplice: stabilire solide partnership e unire le forze per essere in prima linea nella fornitura di soluzioni all’avanguardia. Ma tutto in modo straordinariamente flessibile e snello: una sorta di consorzio delle opportunità. Come nasce l’idea di creare “Sintesi”?
Per comprendere come si è arrivati a mettere a punto questo progetto dobbiamo fare un passo indietro e risalire al 2005, quando da Eurobica – società legata prettamente al mondo della logistica – nasce il consorzio X-Log, al cui hanno partecipato diverse realtà legate settorialmente al mondo dei servizi logistici e della movimentazione. X-Log è stata l’esperienza che ha segnato il punto di partenza dal quale ci siamo mossi per arrivare a creare un vero sistema avanzato in grado di offrire servizi specializzati a 360 gradi. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione dei nostri partner più fidati, attraverso i quali intendiamo fornire servizi e soluzioni innovative che arrivano dalle diverse competenze negli specifici settori.
Qual è la filosofia che sta alla base di questo gruppo di aziende?
L’idea su cui si fonda questo progetto è di poter diventare per i clienti attuali e per i clienti potenziali un contenitore dal quale ottenere risposte compiute a esigenze differenziate e complesse. Una specie di problem solver nel campo business. Il meccanismo se vogliamo è quello originario del passaparola: quante volte ci siamo fidati del consiglio di una persona di fiducia per risolvere un problema? Ecco questo è il processo che sta alla base di Sintesi, ma in chiave business. Faccio un esempio: il cliente di una società che fa parte di Sintesi interpella l’azienda con cui ha un solido rapporto di fiducia per risolvere un problema lavorativo e gli viene fornito il giusto consiglio affidando il cliente alla società più adatta all’interno del consorzio per affrontare in maniera professionale e specializzata le sue richieste. Alla base c’è il motore della fiducia, una fiducia non deve essere mai tradita. E se noi ci affidiamo ai consigli di una figura di fiducia, solitamente risparmiamo del tempo e delle risorse che altrimenti avremmo dovuto impiegare per trovare noi la soluzione più adatta. In pratica “Sintesi” diventa per tutti i clienti delle varie società aderenti un terreno fertile per trovare soluzioni, competenze e professionalità diversificate in un ampio spettro di settori.
A chi si rivolge “Sintesi”?
Noi abbiamo deciso di puntare al mondo dell’industria, partendo dal nostro settore che è quello della logistica. Da qui ci si muove per offrire al cliente altre soluzioni che vanno dalla certificazione di qualità alla sicurezza, dal marketing alle risorse umane, fino ad arrivare all’assistenza legale e ai servizi assicurativi. L’intenzione è quella di fidelizzare il cliente, suggerendogli dei professionisti in grado di fornirgli un servizio di qualità. Nel mercato di oggi questo è senz’altro un modo per diversificarsi e per creare valore aggiunto, oltre che un ottimo modo per creare fidelizzazione.
Quindi secondo lei la logica del network può essere davvero la mossa vincente per rispondere alle sempre più molteplici esigenze del mercato?
Noi crediamo che sia così perché attraverso il meccanismo del network che mette in relazione competenze specifiche ed esperienze in un sistema di servizi, si riesce a dare una risposta alle esigenze del cliente dando il massimo della professionalità, riducendo i tempi e anche contenendo i costi. Infatti non c’è un ricarico da parte del Consorzio, ogni cliente viene indirizzato all’azienda specifica, senza aggiungere costi o royalties. Inoltre efficienza e qualità sono garantite perché “Sintesi” è strutturato in modo tale che ogni attore che vi prende parte faccia quello che sa fare meglio. E le aziende devono tutte godere della fiducia degli altri membri. Non è solo una questione di soldi.
A partire da quando “Sintesi” sarà effettivamente operativo?
Il consorzio si costituirà entro la fine di quest’anno e coinvolgerà una serie di partner nei differenti settori: dalla logistica e servizi integrati alla consulenza, dal marketing alla fornitura di strumentazioni, dalla sicurezza alla previdenza. In questo periodo stiamo chiudendo gli accordi con gli altri soggetti coinvolti e stiamo definendo gli ultimi particolari che riguardano la strategia operativa, in modo da essere pronti ad affrontare entro l’inizio del 2009 le nuove sfide che il mercato ci proporrà.
Link utili www.eurobica.it