Esperti a confronto sul futuro dell’economia

Un convegno per parlare del futuro dell'economia e della finanza dopo i sei mesi "terribili" che hanno travolto il sistema finanziario.
E' in programma per lunedì 16 marzo, a partire dalle 17.15, il convegno "Economia e finanza mondiale: quale futuro dopo i sei mesi "terribili"? Nell'aula S.o1 del Politecnico di Milano Umberto Bertelè, Marco Giorgino, Sergio Mariotti, Giangiacomo Nardozzi, Giuliano Noci, Stefano Preda, Fabio Sdogati e Gianluca Spina, docenti del Politecnico e del MIP, discuteranno del futuro dell'economia travolta ormai da mesi dalla crisi. Dopo una incubazione di più di un anno, è con il 15 settembre 2008 – giorno che ha visto succedersi il fallimento di Lehman, il salvataggio di AIG da parte del governo statunitense e quello di Merrill Lynch da parte di Bank of America – che parte il semestre terribile. Il semestre che ha visto precipitare in una crisi sempre più profonda il sistema finanziario e l'economia reale di tutti i Paesi del mondo, che ha obbligato gli stati a mettere in moto la più grande distribuzione di risorse pubbliche della storia e che rischia di sancire il ritorno dal libero mercato al controllo della politica sulla finanza e sull'economia.
L'interrogativo più immediato che ci si pone, in questo clima di fortissima incertezza, riguarda i tempi e i modi per uscire dalla crisi. Ma retrostante c'è un altro interrogativo cui è molto difficile rispondere, su cui però sono chiamate implicitamente a scommettere – in questa fase di ristrutturazione e riconfigurazione – imprese e istituzioni: come sarà il mondo futuro? riprenderemo le stesse abitudini o nasceranno nuovi modelli di vita e di consumo? Come si (ri)articolerà il governo della finanza e dell'economia mondiale?
Otto docenti del Politecnico e del MIP, a 5 mesi dal primo seminario sulla crisi, fanno il punto sulla situazione e propongono alcune loro riflessioni sul futuro.