close
Eventi biz

Innovazione protagonista al Kilometro Rosso

umania

U come innovazione è il titolo del convegno per gli imprenditori e le aziende che credono nell’innovazione: l’appuntamento è per il 10 novembre nella sede del Kilometro Rosso a Stezzano (Bergamo)

Il 10 Novembre, dalle ore 16  alle ore 19.30, presso la  sede del Kilometro Rosso avrà luogo il I convegno U come innov-Azione, ideato e fortemente voluto da Umania in collaborazione con il  Kilometro Rosso. Il convegno intende indagare l’uomo come fattore, come sistema, come vero e proprio fautore della tanto ricercata Innovazione. Umania è una realtà imprenditoriale che si occupa di innovazione attraverso progetti di design, studi di ergonomia, consulenza e coaching aziendale che ha voluto lanciare un segnale forte e determinato perché si comprenda che la cultura volta all’innovazione si può fare anche attraverso giornate come queste, dove aziende attente all’uomo e alla sue infinite possibilità si incontrino per “imparare” gli uni dagli altri.

Ecco nel dettaglio il programma del convegno:

Ore 15.30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Ore 16 – Apertura lavori – Angelo Rondi (Umania)

INNOV-AZIONE DI DESIGN

– Cruscotti virtuali e sistemi intelligenti per l’assetto e la stabilità del veicolo: le tecnologie RE: Lab per una mobilità a misura d’uomo (dottor Roberto Montanari RE:Lab)

– Un letto di terapia intensiva per un’intensa terapia aziendale (dottor Massimo Crucitti di Bimark e professoressa Lina Bonapace)

– Misurare il ROI della formazione: il caso Lincoln Electric (dottor Gianluca Gambirasio di Olympos Group e dottoressa Beatrice Duce)

– Nuova interfaccia Saeco: semplici gesti per emozionare i sensi (dottor Ferdinando Valenti di Umania e dottor Daniele Agosto di Saeco)

Ore 17.30 – Coffee experience Saeco

Ore 18 – Riapertura lavori

INNOV-AZIONE DI MARKETING

– La coda lunga nello sport (Luca Locatelli di Gioca)

– Il neuro marketing: la nuova frontiera delle ricerche di mercato (professor Francesco Gallucci di 1to1Lab)

– Misurare le attività di Internet marketing (professoressa Daniela Andreini dell’Università degli Studi di Bergamo)

– Le frontiere dell’ergonomia: un’innovazione possibile (dottor Michele Bellani di Umania)

Ore 19.30 – Chiusura lavori