La logistica del Groupage

Il groupage è tecnicamente una spedizione in cui si raggruppano piccole partite provenienti da mittenti diversi (in genere aziende con sede nel medesimo Paese) ed indirizzate a destinatari di un altro Paese, inviando l’intero carico su un unico mezzo di trasporto, oppure su una sua sottoparte, come ad esempio un container. Raggruppando più partite su un unico mezzo è di conseguenza possibile risparmiare sulle spese di spedizione, che verranno ripartite fra i vari utenti. Si tratta di operazioni gestite dagli spedizionieri e sono costituite da un raggruppamento di più partite di merci, spedite da diversi clienti e indirizzate ad uno o più destinatari. Compito dello spedizioniere è quello di raggruppare le diverse partite in un’unica lettera di vettura con destinazione finale o intermedia rispetto alle singole lettere di vettura.
Tale procedura trova una frequente applicazione anche in considerazione del vantaggio che gli esportatori/importatori ricevono in termini di riduzione dei costi di trasporto, poiché la tariffa calcolata sull’intera quantità di merce movimentata viene suddivisa fra tutti gli operatori coinvolti. Per il Groupage bisogna prendere in considerazione diversi fattori tra cui la distanza fra i vari mittenti e fra i vari destinatari, in modo da razionalizzare davvero le spese di trasporto. Più i mittenti sono vicini tra loro (ad esempio si trovano nella medesima città) e altrettanto avviene tra i destinatari più si risparmierà sui costi di spedizione. E’ necessario poi valutare l’abbinamento delle merci. Oltre alle questioni legate alla natura fisica e chimica delle merci e alla loro pericolosità (che riguardano più spedizioni di materiali o cibi tra aziende rispetto ai traslochi da un’abitazione all’altra), vi sono quelle inerenti la massa, la fragilità e non da meno il valore economico degli oggetti trasportati. Ciò comporta ovviamente uno studio appropriato degli imballaggi e nel caso di oggetti di alto valore (es. mobili antichi, opere d’arte) anche valutazioni su assicurazioni specifiche. Non da ultimo sono da considerare i tempi di consegna. In genere la spedizione in groupage viene fatta quando non ci sono particolari esigenze sulle date di partenza e arrivo della merce. Il risparmio maggiore si ha infatti quando si raccoglie una quantità di partite tali da effettuare la spedizione a pieno carico. Quindi se non ci sono accordi tra i vari mittenti, bisognerà aspettare di avere un carico sufficiente per far partire la merce. Diventa quindi fondamentale il ruolo dello spedizioniere, che per rendere il trasporto davvero vantaggioso economicamente deve razionalizzare al massimo l’abbinamento delle partite.