Steriline a supporto dell’industria farmaceutica

Con un parco clienti distribuito in tutto il mondo, Steriline si può considerare una realtà ormai affermata e di caratura internazionale, pur avendo sede (e impianti produttivi) ancora in Italia, e più di preciso in Lombardia, nella zona del Comasco. L’azienda si occupa della produzione di linee complete destinate alla lavorazione asettica di farmaci iniettabile, e vanta un network di 40 rappresentanti di vendita che garantiscono, sul mercato globale, una presenza costante.
Steriline tra presente e futuro
Uno degli obiettivi primari di Steriline è quello di assumere il ruolo di leader nel settore della produzione di dispositivi per la lavorazione asettica, così da rappresentare la prima scelta per le industrie farmaceutiche. Per raggiungere questo traguardo, però, è indispensabile focalizzarsi sulle partnership e sull’ingegneria avanzata, anche per promuovere i processi di specializzazione interni. Questa è la strada che deve essere percorsa per riuscire a garantire alla clientela soluzioni personalizzate e all’insegna della massima affidabilità, per un livello di efficienza e di qualità in costante crescita.
Il servizio di assistenza clienti
Il servizio di assistenza clienti è senza dubbio tra i fiori all’occhiello della proposta di Steriline, che mette a disposizione un supporto tecnico in grado di soddisfare gli standard di qualità più elevati in virtù di un team di ingegneri altamente specializzati. Del novero dei servizi di post-vendita, per esempio, fanno parte tutte quelle attività che occorrono per la risoluzione, nel minor tempo possibile, di un problema tecnico: si pensi per esempio al coordinamento dei diversi team che sono chiamati in causa per risolvere quel problema, ma anche alla semplice registrazione delle richieste che provengono dai clienti.
Le verifiche tecniche e la formazione
Il servizio di assistenza clienti di Steriline è disponibile anche ad accogliere le richieste che vengono inoltrate per i test tecnici, i quali vengono effettuati da ingegneri elettrici, ingegneri informatici e meccanici esperti. Nella sede centrale di Como, inoltre, si svolgono sessioni di formazione tecnica che prevedono gli insegnamenti di uno staff di esperti dell’azienda, grazie a cui è possibile conoscere metodi di lavoro e informazioni utili per agire, in caso di problemi, da soli direttamente in loco. Ma non è ancora tutto, perché lo staff del software Steriline, per mezzo delle tecnologie più recenti, è in grado di accedere a distanza agli apparecchi dei clienti, muniti di software e hardware idonei, così che in breve tempo gli eventuali problemi possano essere diagnosticati e risolti.
Gli altri servizi
La manutenzione preventiva e strategica è uno degli altri servizi messi a disposizione dagli specialisti di Steriline, che si occupano di programmare con la massima attenzione le visite di controllo periodiche. I clienti, poi, hanno l’opportunità di usufruire dell’ammodernamento di una linea o di una macchina vecchia, così che le stesse possano essere rinnovate alla tecnologia più recenti. Per quel che riguarda i ricambi, poi, l’azienda propone materiale di alta qualità – la migliore che si possa trovare sul mercato – e un servizio di consegna dei componenti decisamente rapido. Infine, vale la pena di menzionare i servizi farmaceutici, con la preparazione dei protocolli PQ, OQ e IQ.
Il lavoro microbiologico
Anche il lavoro microbiologico e analitico può, al di là delle attività di assistenza che vengono fornite ai clienti, far parte dei singoli progetti, oppure essere gestiti in maniera autonoma, sempre con l’obiettivo di assecondare qualsiasi tipo di necessità. Un esempio è offerto dall’attività di taratura e regolazione dei componenti a bordo macchina, grazie a cui tutti i componenti possono essere calibrati prima che la macchina venga installata. Lo scopo è quello di beneficiare di una soluzione chiavi in mano che comprende termocoppie, indicatori di pressione differenziale, trasduttori di pressione e sonde di temperatura.
Il supporto nei protocolli
Non si può fare a meno di mettere in risalto, poi, il supporto che viene fornito per l’esecuzione dei protocolli dei dispositivi in relazione ai test di accettazione in fabbrica e in loco. Le prove di prestazione comprendono, per esempio, la velocità di produzione e la produttività della macchina, mentre la vasta gamma delle prove di processo include la decontaminazione H2O2, la capacità di pulizia dei flaconi, i contatori di particelle, l’omogeneità della velocità del flusso di aria, il ciclo termico e la capacità di riempimento.