Come vendere un quadro antico e trarci un buon profitto
Se si possiede un quadro antico e si è interessati a venderlo perché si ritiene possa avere un valore importante, è necessario conoscere la trafila da seguire, in modo da riuscire a ottenere il massimo profitto dal punto di vista economico. Il problema è che nel momento in cui si compie una valutazione di un quadro antico non si può escludere la possibilità di ritrovarsi alle prese con un falso: per questo motivo occorre riservare la massima attenzione a tutte le opere, sia che si tratti di una riproduzione risalente a poco tempo fa, sia che si tratti di una creazione più antica realizzata da un artista minore.
Antichità La Pieve: sicurezza e serietà
È sempre consigliabile ricorrere a un professionista del settore per capire se si è vittime di un raggiro o meno. Chi ha in mente di vendere oggetti antichi può, per esempio, contattare Antichità La Pieve, in modo da concordare un appuntamento per portare il quadro, o qualunque altro oggetto, nel negozio di Sabbio chiese, dove sarà effettuata una valutazione molto meticolosa e accurata. Antichità La Pieve, inoltre, mette in vendita oggetti di antiquariato di tutti i tipi, dai mobili alle statue in terracotta.
Le analisi da svolgere
Se si è interessati a verificare l’autenticità di un dipinto, esistono varie tipologie di analisi che possono essere compiute. Una delle più tradizionali prevede, molto semplicemente, lo studio degli stili che sono stati adottati e delle forme che caratterizzano l’opera. Tuttavia si può procedere anche con analisi di laboratorio più approfondite, grazie a cui si procede a un esame ancora più accurato. Il riferimento è, in particolare, alla microscopia digitale e alla microfotografia, due tecniche che risultano piuttosto comuni quando si è chiamati a valutare un dipinto del passato. Uno dei vantaggi più significativi di questi esami è il loro essere non invasivi: essi consentono di garantire se un quadro è autentico o meno, e in più permettono di stimare le condizioni di conservazione.
Valutare un quadro
Nel corso della valutazione di un quadro antico si può capire se esso meriti di essere attribuito a una scuola o a un artista particolare, tenendo conto del fatto che in molti casi le opere più antiche sono prive di qualunque firma. Se è stato apposto un nome, ad ogni modo, è necessario verificare se sia autentico oppure no. Lo stato di conservazione va esaminato con una particolare attenzione, e lo stesso dicasi per i materiali che sono stati utilizzati e per la provenienza.
Il valore di un dipinto
È chiaro che per un’opera il valore storico è strettamente correlato a quello artistico. Nel caso in cui un dipinto sia stato realizzato da un artista molto conosciuto o raffiguri dei personaggi storici di prestigio, è evidente che il suo prezzo è destinato a crescere.
E se in casa si custodisse un capolavoro?
Sin dai tempi più antichi gli uomini hanno cercato di esprimersi attraverso le più diverse manifestazioni artistiche, e tra queste la pittura ha rivestito un ruolo di primo piano. Non è così raro ritrovarsi in cantina o in soffitta un vero e proprio capolavoro, ma per capire se si ha tra le mani una crosta o un quadro di valore è indispensabile richiedere una valutazione approfondita.