Sistemi di canalizzazione aria in tessuto: ecco come sceglierli

I canali di aria in tessuto rappresentano una tecnologia innovativa che può essere adottata per la climatizzazione e per la distribuzione dell’aria in ambienti come i centri commerciali, le palestre, i magazzini industriali e le industrie alimentari. Questi canali sono realizzati con materiali in fibra che garantiscono prestazioni ottimali sul piano della resistenza e sono decisamente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Si va ormai diffondendo la convinzione che la canalizzazione dell’aria tramite il tessuto sia più efficace rispetto alle soluzioni classiche che si basano sui canali in lamiera metallica.
I vantaggi offerti dal tessuto
Certo è che i canali di aria in tessuto assicurano interessanti benefici rispetto alle soluzioni in metallo, prima di tutto perché hanno un peso inferiore: il che si traduce in una maggiore facilità di installazione e di trasporto. Quel che più conta, però, è che il rendimento energetico del tessuto è più elevato di quello che deriva dai canali in metallo. Infine, non si può trascurare la componente economica, se è vero che i canali in tessuto possono costare addirittura il 50% in meno dei canali in metallo.
Come funziona
Per provvedere alla canalizzazione di aria in tessuto si ricorre a tubi in fibra realizzati in modo innovativo e sottoposti a rigorosi collaudi in laboratorio: essi sono testati per assicurare un’igiene dell’aria migliore, una efficacia ottimale con il passare del tempo e un impatto ambientale eccellente. Non a caso tale sistema di canalizzazione trova largo impiego nelle industrie del settore alimentare, un ambito in cui le norme igieniche sono decisamente severe e che richiede la massima pulizia dei macchinari. I canali di aria in tessuto, se realizzati secondo elevati standard di qualità, offrono condizioni di sicurezza ideali perché sono formati da fibre ignifughe, e al tempo stesso si dimostrano decisamente affidabili, oltre a garantire l’igiene degli ambienti di installazione.
Perché scegliere i canali in tessuto
I materiali specifici che vengono adottati per canalizzare l’aria hanno il pregio di attenuare i rumori meccanici dovuti proprio alla circolazione interna dell’aria, senza che vi sia la necessità di ricorrere a ulteriori dispositivi. La semplicità della manutenzione è un altro dei buoni motivi per cui vale la pena di propendere per i canali in tessuto, che si fanno apprezzare per la notevole facilità di gestione dovuta alla loro leggerezza. Per pulire i diffusori, poi, non c’è bisogno che di apparecchi di aspirazione, mentre si può fare riferimento alle lavanderie industriali per il lavaggio degli spezzoni del canale
Quando conviene ricorrere al tessuto
La preparazione dei canali di aria in tessuto avviene su misura, nel senso che ogni soluzione viene personalizzata in base al luogo di destinazione e alla tipologia di utilizzo. Ciò è possibile in virtù di varie tipologie di materiali, delle diverse trame dei tessuti e dei diffusori tessili che vengono impiegati. Non va sottovalutato un aspetto importante come il risparmio energetico, che nel confronto con un canale in metallo può essere addirittura del 60%: i benefici, dunque, sono di ordine economico, ma anche di natura ecologica.
Le proposte di Prihoda
Tra le aziende che si occupano della produzione di canali in tessuto merita di essere citata Prihoda, che vanta la leadership nel settore a livello mondiale. I primi prodotti di questo marchio, che ha visto la luce nella prima metà degli anni ’90, sono stati realizzati non a caso a Hlinsko, una città in cui l’industria tessile può vantare una consolidata e ben nota tradizione. Oggi l’azienda è rinomata a livello internazionale, e dispone di ben tredici macchine laser necessarie per soddisfare le numerose commesse di produzione.