close
Varie

Cosa vuol dire fare Innovation?

Oggi gestire un’azienda e la sua comunicazione è diventata un’impresa ardua. Nell’era del multicanale, della velocità e del valore esperienziale è necessaria una costante brand e product innovation per non cadere nel dimenticatoio. La comunicazione digitale è presenza, attrazione di community, creazione di valori: non si tratta più di avere il miglior prodotto o il prezzo più basso, ma di offrire un’esperienza reale e di valore al cliente.

Qui entra in gioco il concetto di branding. Ovvero tutte le caratteristiche peculiari che il cliente (reale o potenziale) associa ad un marchio. Quali sono queste caratteristiche? I valori su cui si fonda l’azienda, lo storytelling della sua evoluzione, il rapporto costante e positivo con la community che utilizza il servizio o il prodotto. E l’evoluzione del servizio o del prodotto stessi, che cambiano per adattarsi a un mondo sempre più veloce.

Innovarsi per rinnovarsi

Se una maggiore innovazione significa maggiori clienti potenziali e quindi maggiori vendite, la brand innovation è una disciplina centrale nella strategia di marketing di ogni azienda. Innovare il proprio brand vuol dire seguire le tendenze del mercato senza snaturare i valori fondanti del marchio.

Nell’era della comunicazione multicanale, un marchio non è più solo un logo su un oggetto. Si tratta di un’esperienza, un percorso che il cliente compie dal momento in cui comincia la sua ricerca online a quello in cui suggerisce ad altri utenti il tuo prodotto. Studiare questo flusso vuol dire capire cosa funziona e cosa no nella tua strategia di branding.

Per esempio, se un prodotto viene cercato in maniera massiva su internet ma le conversioni in vendite effettive sono scarse, questo potrebbe voler dire che il brand non ispira abbastanza fiducia. Una volta trovato il tuo prodotto, l’utente non finisce per acquistarlo: perché? Rispondere a questa domanda è il primo passo verso l’innovazione.

Quando è necessaria una brand e product innovation

L’analisi dei dati sull’attività degli utenti è la prima operazione da compiere per capire cosa va rinnovato e come. Qual è il punto nel flusso di acquisto in cui qualcosa va storto? Trovalo con l’ausilio dei tool di analisi e scopri in cosa puoi migliorare. Forse il tuo brand non ha un’identità abbastanza chiara e l’utente non riesce a capire se può fidarsi della tua azienda. Oppure uno scivolone di tipo politico o sociale ha reso il tuo marchio meno appetibile agli occhi dei clienti.

Hai bisogno di fare brand innovation quando:

  • qualcosa cambia nel tuo target di riferimento;
  • un grosso shift culturale impatta il mercato;
  • i clienti non si riconoscono più nei valori del tuo marchio;
  • i tuoi prodotti non rispondono alle esigenze reali degli utenti;
  • la comunicazione non è coerente con i valori che vuoi esprimere.

Cosa fare in questi casi? Quando ti rivolgi a un’agenzia di brand innovation, dei professionisti della comunicazione online si occuperanno della tua presenza digitale a 360°.

A volte l’innovazione sarà così piccola da impattare solo la veste grafica o il packaging del tuo prodotto, altre volte richiederà di reinventare completamente il modo in cui ti rivolgi al cliente. Saranno i professionisti della brand innovation a suggerirti i modi migliori per rimanere rilevante in un mercato altamente competitivo e offrire esperienze di valore a chi sceglie il tuo marchio.