Vuoi aumentare il traffico organico sul tuo sito? Ti serve la SEO

La Search Engine Optimization è il modo giusto per migliorare la quantità e la qualità di traffico sul tuo sito, senza ricorrere agli annunci a pagamento. Anzi, potremmo dire che è l’insieme di strategie giuste per farlo.
Per individuare tra queste strategie quelle corrette per il posizionamento del tuo sito, hai bisogno di rivolgerti a un professionista. La consulenza SEO è il primo approccio con chi si occupa di questa disciplina e servirà ad analizzare i punti critici della tua presenza sul web e migliorarli.
Perché dovresti usare la SEO
Partiamo dalle basi: a cosa ti serve esattamente la SEO? A raggiungere le persone giuste nel momento giusto, ovvero a trasformare gli utenti del web in clienti del tuo marchio. Questo può avvenire solamente se li intercetti nel momento in cui sono pronti ad acquistare, o se stanno cercando informazioni sul tuo prodotto e riesci a convincerli.
Una consulenza SEO parte quindi dall’analisi del tuo sito web e dei tuoi utenti. Oltre a chi sono, che età media hanno, come si comportano su internet, ti serve soprattutto sapere cosa cercano quando atterrano tra le pagine del tuo sito. Insomma, con query inseriscono su Google, o su gli altri motori di ricerca, quando si informano sui tuoi prodotti e servizi? E perché vanno via senza acquistare?
Questa delicata fase è l’analisi dello scenario, in cui i SEO specialist partono dallo status quo per intuire quali strategie mettere in atto. In questa fase i professionisti del digital analizzeranno anche i tuoi competitor, come si muovono in ambito SEO e come si posizionano nei risultati di ricerca rispetto al tuo brand.
Cosa scoprirai durante la consulenza SEO
Il primo approccio con un SEO specialist ti aiuterà a comprendere le sottigliezze del mondo digitale e quanto conta essere sul web con una presenza efficace e autorevole. Nella prima consulenza SEO avrai un quadro di:
- chi sono i tuoi principali competitor e come si muovono sul web;
- quali sono i punti di forza e di debolezza del tuo sito allo stato attuale, sia dal punto di vista tecnico che dei contenuti;
- chi sono i tuoi clienti attuali e quelli potenziali;
- in che modo arrivano sul tuo sito;
- quali informazioni chiedono a Google sul tuo prodotto o sul tuo servizio.
Tutto questo servirà sia a te che al professionista o all’agenzia SEO come primo spunto per partire e sistemare gli errori presenti sul tuo sito. Per esempio, potresti scoprire che i clienti non ti trovano sul web perché usi un linguaggio troppo tecnico. Oppure che lasciano la pagina prima di acquistare perché il carrello d’acquisto non è abbastanza intuitivo. Altri problemi che ostacolano le conversioni potrebbero essere degli errori tecnici; un’architettura informativa che non aiuta Google a considerarti rilevante; una mancanza di link autorevoli che rimandano alle tue pagine.
A questo punto, è il momento di decidere se andare avanti e trasformare la consulenza SEO in un piano strutturato a medio o lungo termine. Una volta conosciuti gli errori, le criticità e le richieste del tuo pubblico, infatti, non resta che soddisfare sia i motori di ricerca che gli utenti.
La SEO è la tua migliore amica
Una consulenza SEO fatta da professionisti del settore dovrebbe aiutarti a capire le potenzialità della tua presenza online. Sul web puoi raggiungere letteralmente chiunque, ovunque si trovi nel mondo, ma è davvero questo quello che ti serve? No.
Ti servono più utenti, certo, ma soprattutto ti servono gli utenti giusti. Quelli che con ogni probabilità cliccheranno il tasto “Prenota un appuntamento” o “Chiedi informazioni” o “Acquista”. Come trovarli e accalappiare più clienti nella tua rete? Con una buona strategia SEO.
Questa comprende numerosi elementi che permetteranno al tuo sito di ottenere tre risultati principali:
- maggiore visibilità sui motori di ricerca,
- traffico organico in target,
- maggiore autorevolezza nel tuo settore.
Per raggiungere tali risultati il consulente SEO o l’agenzia a cui ti rivolgi userà tutte le armi a sua disposizione. Da un’architettura informativa corretta alla risoluzione dei problemi tecnici, dalla scrittura di testi di valore all’uso di keywords strategiche, dalla soddisfazione degli intenti di ricerca alla costruzione di una rete di backlinks che ti renda autorevole.
Puoi fare tutto questo da solo?
La democrazia del web è una trappola in questi casi. Il fatto che chiunque possa improvvisarsi SEO specialist ti fa pensare che non sia necessario affidarsi a una professionista. Invece la consulenza SEO e le strategie successive sono parecchio complesse, se provi ad affrontarle da neofita.
Una buona agenzia SEO ti offre un team di specialisti in diversi settori, tutti collegati a una migliore presenza sul web. Copywriter ed esperti in digital PR, SEO specialist puri e programmatori lavorano insieme per raggiungere dei risultati apprezzabili. Quali potrebbero essere questi risultati? Maggiori visualizzazioni al tuo sito, un maggior numero di appuntamenti se sei un libero professionista e di vendite se hai un e-commerce. Sei proprio sicuro di voler affidare tutto questo al faidate?