Bracciale con diamanti come sceglierlo

Acquistare un bracciale con diamanti è un’azione che richiede attenzione verso alcuni importanti criteri, grazie ai quali si evitano errori grossolani.
Scopriamo dunque tutte le caratteristiche più significative per aggiudicarsi un gioiello di tutto rispetto e sfoggiarlo con orgoglio.
Bracciale tennis con diamanti
Il bracciale tennis con diamanti è senza dubbio il modello più gettonato e apprezzato, in quanto, vuoi per la sua eleganza, vuoi per la sua versatilità, è un autentico evergreen della gioielleria.
Esso si chiama così perché, durante un importante match negli Stati Uniti, la tennista Chris Evert lo interruppe per ritrovare il suo prezioso gioiello caduto dal polso.
Da quel momento il monile cambiò il nome da eternity a tennis e diventò l’oggetto del desiderio di milioni di persone in tutto il mondo da regalare a sè stesse oppure a una persona amata.
Se si opta per questa versione, è importante assicurarsi che sia innanzitutto provvista di un’apposita chiusura a scomparsa sicura per evitare la caduta accidentale e che le pietre siano incastonate a regola d’arte all’interno del metallo.
Infine, un tennis di tutto rispetto, deve essere chiuso all’interno del pugno di una mano senza alcuna difficoltà.
Bracciale con diamanti: requisiti importanti
Quando ci si appresta a scegliere un bracciale con diamanti, occorre prendere in considerazione i seguenti fattori, ovvero le cosiddette 4C presenti all’interno di un’apposita certificazione.
– colour (colore): viene valutato secondo un’apposita scala che oscilla dalla D (colourless) alla Z (light).
Naturalmente, più una colorazione si avvicina alla D, più è alta la qualità della gemma.
Nel caso di un bracciale, è inoltre bene assicurarsi che i diamanti siano del medesimo colore, così da evitare antiestetici contrasti cromatici;
– clarity (chiarezza): anch’essa classificata seguendo una scala, riguarda la presenza di più oppure meno inclusioni e difetti all’interno del diamante.
Meno quest’ultimo ne contiene, più la sua qualità sarà elevata.
Meglio dunque evitare tutte le gemme con impurezze visibili a occhio nudo;
– carat (peso): il suddetto parametro riguarda il peso del singolo diamante, il quale viene appunto espresso in carati.
Un carato corrisponde a 0,20 grammi;
– cut (taglio): non è altro che il taglio del diamante, che può essere a brillante, a marquise, a cuore, a cuscino, ovale, a goccia, a smeraldo, princess, radiant e ovale.
Il brillante è senza dubbio quello maggiormente capace di esaltare la brillantezza della pietra preziosa.
Bracciale con diamanti e metallo
Un altro elemento importante di qualunque bracciale con diamanti è il metallo di realizzazione e deve essere scelto in base alla frequenza dell’indosso.
Per esempio, se verrà portato quotidianamente, meglio evitare l’oro giallo 18 carati, poiché tenderà a graffiarsi a causa della sua morbidezza; si consiglia di optare per una caratura inferiore, ossia dieci oppure quattordici carati.
Il platino è la soluzione migliore, ma ha un costo elevatissimo, mentre l’oro bianco si rivela un ottimo compromesso sia dal punto di vista estetico, sia per quel che concerne la resistenza.
Bracciale con diamanti personalizzato Diamanti Anversa
Diamanti Anversa è un’azienda leader nel settore e specializzata nella realizzazione artigianale di gioielli con diamanti.
Inoltre, grazie alla pluriennale e accreditata esperienza dei maestri orafi, è capace di offrire a ogni cliente la consulenza perfetta volta alla creazione del bracciale perfetto.
Al fine di ottenere un risultato di successo, la combinazione del taglio della gemma, del metallo e del modello rappresenta infatti un elemento chiave.
Gioielli con diamanti personalizzati perché acquistarli
L’acquisto di gioielli personalizzati con diamanti oltre a essere un ottimo investimento, permette di indossare un prodotto unico al mondo e creato su misura.
Da Diamanti Anversa è possibile trovare cortesia, trasparenza e professionalità a tutto tondo.
Presso il nostro punto vendita è possibile visionare le gemme solo su appuntamento, così da permettere agli esperti sia di fornire al cliente tutta l’attenzione di cui ha bisogno, sia di lasciargli vedere e toccare con mano l’eccellente qualità della manifattura orafa e delle materie prime utilizzate.