3 consigli per un packaging di design per i distillati

Nell’industria degli alcolici e distillati, il packaging di qualità e di design fa la differenza: scegliendo attentamente una confezione e curando il branding, ci si fa scegliere rispetto alla concorrenza e si rimane nella mente del cliente.
Il packaging ideale per i distillati
Interpretare l’identità di un prodotto attraverso la scelta del packaging è possibile: infatti, la bottiglia di vetro gioca un ruolo davvero importante nell’acquisto di un prodotto di questo genere. Quando ci si trova in un supermercato a scegliere delle bottiglie di liquore o di superalcolici non si può fare a meno di rimanere attratti proprio dalla forma del packaging. Le bottiglie in vetro di design di Vetroelite ne sono certamente un esempio! Affidandosi ad un professionista del vetro o, per meglio dire, un artigiano del vetro è possibile esprimere l’essenza e la personalità del marchio, invogliando il cliente finale a provarlo. Nel caso delle bottiglie di liquore possiamo dire che la forma, il colore e la dimensione devono rispondere alle esigenze di branding. Per una proposta particolarmente pregiata – per esempio, per un buon whisky invecchiato – si potrà adottare un packaging elegante e che metta a nudo il prodotto.
Come potrai ben immaginare, esistono veramente tante tipologie di bottiglie che possono offrire la giusta immagine a una bevanda spiritosa. Una bottiglia Botero dalla forma ispirata a quella della damigiana e un’imboccatura distinta può sicuramente conferire un aspetto elegante ed invitante a un prodotto di questo genere. In alternativa, per un prodotto di questo tipo potrai anche optare per forme di bottiglia più particolari, proprio per farlo rimanere impresso nella mente in associazione con il tuo marchio. Un packaging decorato all’esterno con linee in rilievo poste su un corpo lungo potrà dare un aspetto moderno e unico al whisky, proponendolo a un pubblico che è interessato a scoprire le novità sul mercato. Una forma squadrata, con spalle larghe, potrebbe invece trasmettere non solo eleganza, ma anche autorevolezza: in questo modo, il whisky da proporre potrebbe apparire ancor più importante per via della lavorazione utilizzata per la sua produzione. Questi sono solo alcuni esempi, ma l’idea è quella di trasmettere un messaggio chiaro e forte al consumatore, ovvero, di un prodotto di qualità che si distingue dalle proposte meno esclusive.
La personalizzazione delle bottiglie con l’etichetta al collo
Si sa, i dettagli possono fare la differenza e inserire un’etichetta speciale al collo di una bottiglia di un distillato può essere un vero valore aggiunto. Oltre a rafforzare il brand agli occhi del consumatore, questa etichetta è utile per aggiungere dei messaggi secondari, senza però “ingombrare” eccessivamente l’area frontale della bottiglia. Per esempio, se il tuo brand è noto per proporre un ampio assortimento di bevande spiritose, potresti sfruttare un’etichetta posta al collo delle bottiglia per evidenziare la linea cui appartiene il prodotto che sta acquistando la persona. In alternativa, potresti anche usare quest’area della bottiglia per aggiungere dei dettagli circa la modalità perfetta per la consumazione del tuo distillato. In un modo o nell’altro, con questa scelta stilistica riuscirai sicuramente a distinguerti da tante altre bottiglie che si possono trovare sugli scaffali dei negozi. Non dimenticare che anche i colori possono fare la differenza: per questa etichetta potresti scegliere una nuance che attira l’occhio di chi è desideroso di provare un distillato la cui qualità si percepisce dal primo sguardo.
Le chiusure delle bottiglie dei distillati
Un altro modo per apparire nel migliore dei modi agli occhi dei clienti riguarda proprio la scelta della chiusura della bottiglia di un distillato. Per comunicare una grande qualità del prodotto al cliente finale, è possibile sottolineare che lo stesso è racchiuso gelosamente nel suo involucro, con una soluzione per la chiusura che lo sigilla dall’esterno. Lo stesso tappo della bottiglia di vetro può anche aiutare a distinguere il tuo prodotto alcolico da un altro che magari è molto simile per aspetto, ma che non ha nulla a che vedere in termini di qualità. Dopo questa panoramica sugli elementi utili da considerare per rendere davvero unico il tuo prodotto e riconoscibile tra tanti, ricordati di scegliere con attenzione il miglior packaging di vetro.