close
Economia/Imprese

Il 66% degli utenti di Facebook visita la pagina di un’azienda almeno una volta a settimana

facebook

La fiducia dei clienti si misura sulle recensioni positive o negative, ma la reputazione online richiede una protezione completa

La tua reputazione online dipende da molti e diversi fattori.

Questo perché fondamentalmente tutto ciò che è presente su internet influisce in un modo o in un altro: con così tante informazioni disponibili online, può essere difficile gestire il modo in cui vieni percepito dagli altri.

Andrea Baggio, CEO Europa di ReputationUP ed HelpRansomware, ha pubblicato una dettagliata guida su come proteggere la reputazione online.

Cos’è l’online reputation protection?

L’online reputation protection è una strategia che consente di gestire la propria reputazione online.

Si tratta di un insieme di tecniche e pratiche che aiutano a proteggere l’immagine online di un individuo o di un’organizzazione.

Questo include la gestione dei contenuti pubblicati, la risposta alle recensioni negative e l’utilizzo delle piattaforme social per promuovere contenuti positivi.

Con così tante informazioni disponibili su di noi online, è essenziale adottare misure per garantire che la nostra presenza online rifletta chi siamo nel miglior modo possibile.

Come proteggo la mia reputazione sui social network?

L’uso massivo dei social network rende ancora più importante una gestione accurata della propria reputazione su queste piattaforme.

I social network sono un ottimo strumento per creare un’immagine positiva e connettersi con le persone.

Tuttavia, possono anche essere utilizzati per diffondereinformazioni errate o feedback negativi su di te.

Solo per fare un esempio, come riportato da Hootsuite, il 66% degli utenti di Facebook visita la pagina di un’azienda almeno una volta a settimana.

Andrea Baggio

Per una online reputation protection sui social network, quindi, è importante essere consapevoli di ciò che pubblichi e di come potrebbe essere percepito dagli altri.

Questo significa conoscere bene e in maniera approfondita il tuo target di riferimento.

Allo stesso modo, dovresti monitorare ciò che gli altri dicono di te ed essere pronto in caso di risk management.

Così potrai adottare misure per affrontare eventuali commenti o contenuti negativi che potrebbero danneggiare la tua reputazione.

“Tanto nel caso si tratti della tua immagine personale, tanto di quella corporativa, devi ragionare in termini di brand protection. Ciò significa adottare misure proattive che servano per prevenire gli attacchi alla reputazione. Il primo passo in questo senso è agire con un efficace monitoraggio del web.”

Andrea Baggio, CEO Europa di ReputationUP e HelpRansomware, si occupa da oltre 28 anni della gestione della reputazione online per aziende e privati.

Avere una buona reputazione online è importante sia per gli individui che per le aziende.

Può fare la differenza tra successo e fallimento nel mondo digitale di oggi.

 

Tags : Homepage Header