close
Lifestyle

Come trovare il telo proiettore migliore per le proprie esigenze

telo proiettore

Quando si compra un proiettore, in molti casi ci si ritrova a dover scegliere anche un telo per proiettore. La decisione relativa al modello da acquistare deve essere ponderata con la massima attenzione, affinché si possa beneficiare di un’esperienza di intrattenimento ottimale e soprattutto immersiva. Stiamo parlando, per altro, di un accessorio che si può rivelare utile anche in altri contesti, come per esempio conferenze, meeting e presentazioni aziendali. Vedere un film o una serie tv su un telo per proiettore fa ben capire quanto importante e utile sia questo prodotto. Esso, infatti, serve a riflettere la luce generata dal proiettore in modo che le immagini appaiano ben nitide e visibili in maniera ottimale. Insomma, disporre di un telo proiettore permette di godere di un’esperienza che può essere paragonata a quella vissuta al cinema.

Le caratteristiche di un telo per proiettore

Quasi tutti i teli per proiettore prevedono una composizione in pvc. Usarli è quanto di più semplice si possa pensare, anche perché l’apertura richiede pochi secondi, e altrettanto rapide sono le operazioni di chiusura. Il telo viene fissato alla parete come se si trattasse di un quadro; volendo, poi, si può optare per un telo proiezione motorizzato, che garantisce un livello di comfort ancora più elevato. A differenza di quel che si potrebbe essere portati a immaginare, i teli per proiettori non sono prodotti ingombranti; nella versione a scomparsa, dopo che sono stati utilizzati possono essere richiusi su sé stessi o arrotolati in modo da minimizzare lo spazio occupato.

Il colore: grigio o bianco

Il tipico telo per proiettore è di colore bianco: si tratta di una scelta cromatica non casuale, nel senso che è ideale per consentire la riproduzione di una grande varietà di contenuti, che si tratti di slide o di prodotti di intrattenimento. Questo tipo di telo per proiettore assicura una notevole luminosità e soprattutto evita che qualunque altro aspetto possa essere alterato. Non a caso si può impiegare anche in contesti professionali. Sul mercato, tuttavia, si possono trovare anche teli per proiettori di colore grigio. Sono prodotti comparsi piuttosto di recente, e che hanno la capacità di mettere in risalto il contrasto, dal momento che il colore grigio contribuisce a migliorare la profondità dei neri.

Come scegliere il telo giusto

In vista della scelta del telo per proiettore, è utile prendere dimestichezza con il cosiddetto fattore Gain, un valore che segnala il grado di riflessione della luce: un valore che, per i teli di cui stiamo parlando, è compreso tra 1,0 e 1,5. Nel momento in cui si ha a che fare con un valore alto, vuol dire che il telo proiettore in questione è ideale per proiezioni in ambito aziendale e per l’home cinema. Vale comunque la pena di ricordare che sul mercato si possono trovare diverse tipologie di teli per proiettori, con modelli diversi gli uni dagli altri non solo in base al costo, ma anche in relazione alle funzionalità, che incidono sulla resa di qualità delle immagini.

I vantaggi offerti da uno schermo per proiettore

Uno schermo per proiettore rappresenta un modello che senza dubbio garantisce molteplici benefici, anche perché offre una qualità ottimale per ciò che riguarda la visione del contenuto nel corso della proiezione. Questo proiettore funziona come uno schermo; di conseguenza, con il supporto di una cornice, rimane fisso al muro. Gli esperti del settore raccomandano di optare per uno schermo proiettore dotato di una cornice nera, tale da garantire una percezione del contrasto più efficace. Ovviamente, per poter scegliere questa soluzione c’è bisogno di una parete che possa essere interamente dedicata allo schermo.

Quando scegliere un telo per proiettore motorizzato

Nel caso in cui si decida di puntare su un telo per proiettore motorizzato, è bene essere consapevoli del fatto che si tratta della soluzione più all’avanguardia fra quelle a disposizione sul mercato, e quindi anche della più costosa. Un telo di questo tipo occupa una quantità di spazio minima, dal momento che il telo viene riavvolto tramite un motorino integrato. In basso è collocata una seconda barra, grazie a cui il telo proiettore offre in qualunque momento la tensione ideale, cioè quella che permette di usufruire di una visione perfetta. Sul mercato si trovano vari formati di teli proiettori motorizzati, dal 16:9 al 4:3. In alternativa si può puntare sui teli per proiettori con treppiedi, che hanno un ingombro minimo e sono usati in modo particolare in occasione di congressi, conferenze e lezioni universitarie.