Aumentare le prenotazioni alberghiere? I consigli per la giusta ripartenza!

In un periodo di grande difficoltà per il settore turistico alberghiero, causa Covid-19, è importante per le strutture ricettive farsi trovare pronti alla ripartenza.
Dati alla mano, sembra che un gran numero di italiani siano pronti a riprendere le loro abitudini, iniziando a ricercare sistemazioni per le proprie vacanze, contando soprattutto su periodi di tempo più dilatati, grazie anche allo sdoganamento dello smart working e alla riscoperta dei luoghi di punta del Bel Paese, considerando un’annata 2021 ancora caratterizzata dal cosiddetto turismo di prossimità,
Mai come quest’anno il viaggiare sembra essere tornato un desiderio primario e superiore rispetto a qualsiasi cosa, quindi è da aspettarsi un numero di ricerche e di potenziali prenotazioni online in tempi brevi, parimenti all’ampliamento della campagna vaccinale e alla diminuzione delle restrizioni.
Ogni struttura ricettiva che si rispetti deve farsi trovare pronta ad intercettare questa potenziale domanda: fondamentale sarà non solo l’offerta che lo contraddistingue rispetto ai suoi competitor, ma soprattutto il farsi trovare online con le proprie tariffe e disponibilità.
Cosa può fare un albergatore per ricevere prenotazioni dirette verso la sua struttura
Abbiamo approfondito una tematica per nulla semplice ed immediata con Nicola Carraresi, un esperto nel settore del marketing turistico che quotidianamente si trova a che fare con strutture ricettive che necessitano di incrementare non solo la presenza online ed i nuovi clienti, ma anche la cosiddetta brand reputation, fondamentale nel momento in cui si ha una concorrenza variegata ed agguerrita.
Per Carraresi ci sono alcune strategie che possono essere studiate ed implementate e che, unitamente alla validità dell’offerta proposta dalla struttura (un hotel scadente difficilmente avrà un vantaggio competitivo rispetto ad altri della zona!), consentono di ottenere un buon numero di prenotazioni online e spiccare rispetto agli altri. Vediamoli di seguito.
Inserire il booking engine sul sito
Investire in uno strumento che possa portare prenotazioni dirette per la tua struttura è l’attività principe da cui partire.
Il Booking engine non è altro che un e-commerce per il turismo, dove il gestore della struttura mette in vendita le proprie camere e appartamenti associando ad ognuna tariffe, immagini, descrizioni e disponibilità. In pochi click il possibile ospiti confronta le sistemazioni e prenota la sua vacanza.
Questo sistema permette di aumentare le prenotazioni e di limitare i costi di intermediazione previsti nei portali online come le Online Travel Agency.
Utilizzare Google Hotel Ads per la pubblicità
Farsi trovare sui motori di ricerca è la soluzione più logica per una struttura ricettiva in quanto la maggior parte delle ricerche di vacanza vengono effettuate proprio sui motori di ricerca, Google in primis.
Grazie allo strumento pubblicitario creato per hotel, chiamato Google Hotel Ads: GHO, le tariffe e disponibilità della tua struttura ricettiva appaiono nelle ricerche di Google, nella mappa assieme alle tariffe presenti nelle OTAs, e nelle ricerca vocale dell’assistente vocale.
Grazie al collegamento tra GHO e il tuo booking engine avrai la possibilità di migliorare le performance della tua struttura, ricevendo prenotazioni dirette senza commissioni.
Inserire articoli SEO oriented
Scrivere articoli relativi alla destinazione nella sezione blog del tuo sito web permette di far trovare più facilmente la tua struttura online.
Dopo aver individuato le parole chiave relative alla tua destinazione, scrivi articoli sulle attrazioni da visitare e le attività da praticare. Utilizza il blog per intercettare traffico qualificato per il tuo sito web comprendo tutti quegli argomenti che i clienti ricercano nella tua destinazione.
Ovviamente per scoprire quali sono i termini chiave più adatti per posizionare i tuoi articoli è utile affidarsi ad esperti nella produzione di contenuti editoriali e in strategie SEO (finalizzate a migliorare l’intera struttura interna del sito, oltre che la sezione BLOG).
Scegliere il remarketing
indirizzare la pubblicità verso persone che sono state tue clienti in passato o che semplicemente hanno visitato la pagina di una tua offerta sul sito web ti permette di aumentare le prenotazioni.
Inserisci i tracciamenti di Google e Facebook sul tuo sito, crea pubblici personalizzati e mostra loro pubblicità specifiche.
Utilizzare l’email marketing
I contatti dei tuoi clienti passati o delle richieste di preventivo non finalizzate sono il punto di partenza della tua promozione online.
Dividi il tuo indirizzario per richieste pervenute e invia proposte specifiche alle tue liste proponendo per ognuno offerte speciali e limitate nel tempo.
Grazie all’uso di un buon CRM, molte di queste operazioni potrai gestirle in pochi click e grazie alle automazioni, il tuo personale addetto al booking potrà concentrarsi alle richieste telefoniche e al desk di accoglienza.