close

Economia/Imprese

Servizi e approfondimenti sul mondo dell’economia

Economia/Imprese

Cfo, in Italia e’ un ruolo ancora tutto da scoprire

cfo

Figura strategica più diffusa nelle economie anglosassoni, da noi le sue mansioni sono suddivise tra più manager. Focus sulla carriera verticale del Chief Financial Officier, con competenze nei campi dell’amministrazione, della finanza, del controllo di gestione, dell’aspetto fiscale e della corporate-governance

Nella letteratura inglese il Chief Financial Officer (Cfo) è colui che somma la parte amministrativa, finanziaria e del controllo di gestione. Vale a dire, affianca l’amministratore delegato nelle decisioni strategiche e nelle risposte agli stakeholders, cura la pianificazione ed il controllo di gestione, coordina le attività finanziarie, le partecipazioni e gli investimenti. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Leadership e orientamento dell’impresa alla comunicazione interna

leadership

L’importanza della comunicazione nella gestione e organizzazione delle risorse umane. Ma occorrono anche capacità di leadership per coinvolgere, stimolare e valorizzare il personale e i collaboratori

Dipedenti e collaboratori rappresentano la principale risorsa a disposizione del management. Proprio per questo motivo occorre prestare particolare attenzione alle risorse umane, altra pietra miliare nel corretto governo dell’impresa. Se appare scontato che il momento dell’organizzazione rappresenta una tappa fondamentale nella vita di una impresa, meno ovvio può risultare il ruolo rivestito dalla comunicazione nella gestione del personale. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Ciao Italia: la sfida dei giovani che scelgono l’estero

ciao_italia

Quattro storie diverse di giovani lombardi che hanno deciso di vivere e lavorare in un altro paese. Quando l’internazionalizzazione diventa una scelta di vita e una scommessa per il futuro

Un avvocato d’affari internazionali, un architetto progettista, un ingegnere gestionale dedicatosi al private banking e una project manager del London Design Festival. Lombardi, under 30, tutti e quattro hanno scelto di vivere e lavorare all’estero: il primo in Cina, gli altri tre in due capitali europee.
(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Energie alternative, tempo di concretezza sul fronte idrogeno

energie_alternative

Case automobilistiche, attività produttive, industrie aeromobili si avvicinano sempre di più a questa nuova fonte alternativa. La Finanziaria stanzia risorse, ad Arezzo è stato inaugurato il primo idrogenodotto al mondo. Intanto, nel Milanese è nata la prima azienda italiana che ha come core-business la diffusione delle tecnologie legate all’idrogeno

Per la prima volta nella storia un aereo ha solcato i cieli alimentato da un sistema ibrido di celle a combustibile e, in contemporanea, tutte le principali case automobilistiche, Honda in testa, hanno sviluppato una road map per l’idrogeno. Se da una parte Mercedes Benz ha annunciato l’avvio di una piccola produzione industriale nel 2010, Bmw ha già presentato sul mercato la prima Bmw Hydrogen 7 a doppia alimentazione idrogeno e benzina, con un’autonomia di guida di 700 chilometri di cui oltre 200 in modalità a idrogeno. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Manifatturiero, la media impresa fa grandi risultati

manifatturiero

Oltre 1.200 aziende, il 31% del totale nazionale: fatturato superiore ai 43 miliardi e 159 mila addetti

Oltre 43 miliardi di fatturato, 10 miliardi di valore aggiunto, 817 milioni di utili, 159.000 addetti, un terzo del fatturato dall’export che cresce del 71,5% in dieci anni. Sono questi alcuni numeri del sistema delle medie imprese manifatturiere lombarde emersi dalla ricerca sulle medie imprese industriali in Lombardia, realizzata da Unioncamere e Mediobanca. Le medie imprese manifatturiere lombarde si sviluppano come consolidamento e crescita delle imprese minori e complessivamente rappresentano il 14% circa del valore aggiunto dell’industria manifatturiera a livello nazionale. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

ICT, le famiglie battono le imprese

ict

Il rapporto sul settore dell’Information & Communication Technology: mercato in crescita, ma soprattutto nei privati (+10,5%). Gli investimenti per le aziende sono aumentati dell’1,9%

Gli italiani hanno una vera e propria fame d’innovazione. Lo dimostrano le imprese, che nel 2007 hanno investito oltre 16 miliardi di euro in Information Technology, con un incremento dell’1,9% rispetto all’anno precedente; lo confermano le famiglie che, nonostante la contrazione generale dei consumi, hanno speso oltre 1 miliardo di euro per dotarsi di tecnologie innovative, con un balzo di ben 10,5% rispetto al 2006. Vi è poi la corsa a Internet: raddoppiati in due anni gli accessi a banda larga, cresce l’uso dei servizi on line turismo, banche, e-commerce, intrattenimento, informazione, cultura. Sul fronte pubblico si registra invece uno scenario completamente in controtendenza alle scelte degli italiani. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Le nuove strade della logistica

strade_logistica

Il nuovo dottorato di ricerca che studia l’evoluzione di un settore sempre più importante nella vita delle imprese. Il progetto nato dalla collaborazione della Fondazione Italcementi, Università di Bergamo, Bocconi, Zaragoza Logistic Center e Mit di Boston

Un lungo ponte che unisce Bergamo, la Lombardia, Zaragoza e Boston su cui corre il meglio dell’innovazione e dell’eccellenza in tema di logistica. Il nuovo Dottorato in logistica e supply chain management, avviato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Bergamo, grazie alla Fondazione Italcementi Cavaliere del Lavoro Carlo Pesenti, conta tra le prestigiose collaborazioni, oltre all’Università Bocconi di Milano, il Zaragoza logistic center, diretta emanazione del Mit di Boston, una delle più importanti università di ricerca del mondo. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Imprenditori nel Dna

cerea

Il patrimonio straordinario delle aziende familiari e l’analisi sui meccanismi del passaggio generazionale

Il passaggio di testimone da padre in figlio rappresenta uno dei momenti più delicati nella vita di un’azienda familiare. Secondo i dati della Commissione Europea, ogni anno, oltre mezzo milione di imprese operanti nei Paesi dell’Unione e 2,5 milioni di lavoratori sono coinvolti nel ricambio generazionale. In Italia, l’82% delle aziende che compongono il tessuto industriale nazionale è a carattere familiare e, di queste, il 40% sono in fase di successione. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Il business delle stelle

business_stelle

In Lombardia oltre 200 imprese nel settore aerospaziale. Crescono gli investimenti con previsioni di ritorno pari a 5 volte il capitale iniziale

Ogni euro investito in Italia nel settore aerospaziale ha un fattore moltiplicativo pari a cinque. È quanto emerge da uno studio avviato dall’Agenzia Spaziale Italiana secondo cui il distretto spaziale sta creando opportunità importanti per le aziende lombarde e nazionali. Secondo i dati dell’Ufficio Studi dell’Unione Industriali infatti, in tutta la Lombardia si parla di 207 imprese presenti nel settore per quasi 12.300 addetti. Nel solo aprile 2007 nella parte alta della filiera ci sono state 720 assunzioni, il 35% delle quali ha coinvolto persone laureate.

(altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

“Innovation Valley”

innovation_valley

Servizi innovativi e hi-tech: la Lombardia è in prima linea con una crescita del 22% negli ultimi 5 anni. Oltre 600mila addetti, quarto posto in Europa dietro solo a Baden-Württemberg, Nordrhein-Westfalen e Baviera

Negli ultimi cinque anni, il numero di imprese del settore dei Servizi Innovativi e Tecnologici, è cresciuto del 22%, a fronte di una crescita italiana pari al 4%. Secondo i dati emersi dal Primo Rapporto sugli Indicatori dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Assolombarda, tra il 2003 e il 2007, in Italia, si è registrato un forte sviluppo del settore, a fronte di una crescita lenta dell’economia italiana.

(altro…)

Leggi Tutto
1 143 144 145 146
Pagina 145 di 146