close

Economia/Imprese

Servizi e approfondimenti sul mondo dell’economia

Economia/Imprese

Lombardia: i marchi storici sfidano la crisi

coccoina

L'antidoto alla  crisi è nei marchi che hanno fatto la storia dell'imprenditoria lombarda. Alla Lombardia va infatti il primato delle realtà più antiche con oltre duemila imprese storiche, un terzo del totale del Belpaese. Commercio e  manifatturiero sono i settori che soppravvivono con maggior tenacia alla globalizzazione.

La sfida contro la crisi? In Lombardia parte dal rilancio delle attività locali. Con oltre duemila imprese storiche attive, più di un terzo del totale italiano, la nostra regione sopravvive alla globalizzazione conservando e difendendo un patrimonio che risale a secoli fa. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

La comunicazione finanziaria e le Pmi

pmi

Sempre più strategica per il successo d’impresa e per ottenere la fiducia degli stakeholder. Perché sia efficace occorre definire con chiarezza gli obiettivi, le modalità d’intervento e gli strumenti operativi

Cantillon (1755) è stato considerato il primo teorico ad aver definito la funzione imprenditoriale, distinguendola da quella di rentier, ovvero proprietario terriero, in quanto il primo non doveva obbligatoriamente essere proprietario delle risorse che amministrava; si deve all’opera di Say (1803), invece, la distinzione dell’imprenditore rispetto ai proprietari dei capitali e dai lavoratori dipendenti. Se nel XIX secolo era già conosciuta la definizione di imprenditore, il concetto e l’importanza attribuita alle cosiddette Piccole e Medie Imprese (PMI) in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro, innovazione e promozione, è di più recente coniazione. Infatti è soltanto con il Bolton Report, datato 1971, che tale concetto è diventato di uso comune. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Tra le aziende più antiche del mondo sei su dieci sono italiane

campane

La classifica di Family Business: prima una locanda giapponese del 718, la Houshi Onsen. Al secondo posto la pontificia fonderia Marinelli, creata nell'anno 1000.

C'è un campo in cui le imprese italiane eccellono nelle classifiche mondiali. E' quello dell'anzianità di fondazione dove le nostre imprese familiari conquistano ben 6 posti tra le prime dieci.  Sono 13 però complessivamente le industrie del made in Italy presenti nella classifica di anzianità stilata da Family Business, una rivista americana specializzata proprio in aziende familiari, dove la Pontificia Fonderia Marinelli, che dall'anno mille produce campane, conquista il secondo posto. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Dai Paesi emergenti la spinta al Made in Italy

uni_asso

Nel primo trimestre del 2009 il Made in Italy continuera' a segnare un andamento positivo sui mercati internazionali. E' quanto emerge da un'indagine condotta da Unioncamere-Assocamerestero sull'andamento tendenziale delle esportazioni italiane nei primi tre mesi del nuovo anno.

A sostenere l'export dei nostri prodotti di punta saranno principalmente i Paesi petroliferi e le economie emergenti, la cui domanda tendera' a contrastare il rallentamento delle vendite verso i paesi industrializzati. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Una finanza più “reale”

leidi

Crisi finanziaria e modelli bancari: c’è una filosofia di banca che esce sconfitta dal crollo Oltreoceano? Questo e molto altro abbiamo chiesto al vice direttore generale e responsabile “Strategia e Controllo” del gruppo Ubi, Rossella Leidi

La crisi finanziaria vista dalla prospettiva delle banche. Un’analisi sulla situazione e una valutazione su un certo tipo di fare finanza che esce a testa bassa (e con le ossa rotte) dal palcoscenico internazionale. L’atteggiamento eccessivamente speculativo di certe operazioni finanziarie, slegate dall’impatto sull’economia reale devono essere sempre più scoraggiati: lo pensano in molti e lo ritiene corretto anche Rossella Leidi, vice direttore generale e responsabile della macro area Strategia e Controllo di Ubi Banca. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Alla Lombardia il primato per numero di imprese

imprese

Alla Lombardia il primato italiano con 53 mila nuove iscrizioni. Sono 830 mila le imprese attive. Milano, Brescia e Bergamo tra le prime 15 province in Italia: è quanto emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano.

Sono oltre 53 mila le nuove imprese iscritte in Lombardia nei primi nove mesi del 2008. La Lombardia è prima in Italia per numero di nuove iscritte (il 16,5% del totale) e numero di imprese attive, 830.543 (il 15,8% del numero complessivo di imprese italiane, +2,6% dal 2007). (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

L’accesso femminile alla business Ć©lite

femminile

In Italia cresce il numero delle donne che hanno posizioni di potere nelle aziende, ma il gap rispetto ai maschi è ancora alto: solo il 6,7% dei ruoli nei cda è rosa

Il numero delle donne che nel nostro Paese siedono nei consigli di amministrazione delle aziende italiane è aumentato nel corso degli anni, ma la carenza di quote rosa nella “business élite” è ancora evidente. È quanto emerge da uno studio realizzato da Michela Gamba, ricercatrice per l’Organizzazione e cooperazione sviluppo economico (Oecd), insieme ad Andrea Goldstein, nel quale si analizza il ruolo delle donne nei consigli di amministrazione delle aziende italiane. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Il manager? Meglio se Made in Italy

manager_estero

Aumenta il numero dei dirigenti italiani all’estero, soprattutto per guidare progetti di sviluppo internazionale e gestire filiali decentralizzate. Le figure più richieste: general manager e direttori di stabilimento

Cresce il numero di manager italiani nel mondo. A dirlo ĆØ un rapporto realizzato da Promelec International, societĆ  specializzata nella ricerca di profili executive che ha fornito, attraverso una sua ricerca interna, una rilettura dei dati relativi alla mobilitĆ  dei manager nostrani fuori dai confini nazionali. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Confindustria e dogane: a Bergamo un accordo a favore delle imprese

dogana_bergamo

Siglato il Protocollo d’intesa tra l’Ufficio delle Dogane di Bergamo e Confindustria Bergamo per la semplificazione dell’accesso ai servizi e una diffusione organica delle conoscenze in materia doganale e di accise

L’Agenzia delle Dogane Direzione Regionale per la Lombardia Ufficio delle Dogane di Bergamo rappresentata dal direttore Salvatore Rapisarda e Confindustria Bergamo –  Unione degli Industriali
della Provincia, rappresentata dal direttore generale Guido Venturini hanno siglato un Protocollo d’intesa che esprime la volontà e il comune intendimento di attivare uno strumento di concreta utilità per le aziende che operano sul territorio, capace di rispondere alle effettive attese e alle reali richieste manifestate dalle stesse imprese relativamente alle esigenze di promuovere attività formative e interscambi informativi, per consentire agli operatori economici di disporre di conoscenze organicamente strutturate e aggiornate sulla normativa e la prassi in materia doganale e di accise. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Muovere l’economia: la sfida di “Infrastrutture Lombarde”

muovere_economia

Lombardia penalizzata dal gap infrastrutturale, per il rilancio servono opere attese da anni. Antonio Rognoni, direttore generale della Spa della Regione che gestisce i progetti più importanti, fa il punto della situazione e spiega quali sono le priorità per il prossimo futuro anche in vista dell’Expo 2015

Le infrastrutture giocano un ruolo centrale e strategico per il rilancio dell’economia. Gli imprenditori chiedono a gran voce un ammodernamento della rete lombarda e nazionale e proprio su questo fronte si sta muovendo Infrastrutture Lombarde Spa, società costituita nel 2003 da Regione Lombardia a cui si è aggiunta, nel 2007 la CAL (Concessione Autostrade Lombarde) partecipata al 50% da IL Spa e al 50% da Anas. (altro…)

Leggi Tutto
1 … 139 140 141 142 143 … 145
Pagina 141 di 145