close

Economia/Imprese

Servizi e approfondimenti sul mondo dell’economia

Economia/Imprese

L’impresa è sempre più donna

donne_manager

Crescono le quote rosa nel mondo dell'impresa. I dati di una ricerca condotta da Confcommercio-Censis parlano di una crescita del 9 per cento in soli quattro anni. L'impresa è donna soprattutto nei servizi

Negli ultimi quattro anni le imprese femminili sono cresciute del 9 per cento a fronte del 5,7 per cento di quelle maschili; 15 su 100 sono nel terziario che è il solo settore produttivo dove le donne imprenditrici registrano una crescita del 2 per cento, mentre gli imprenditori uomini calano dell'1 per cento. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Brevetti, la ripresa delle idee Made in Italy

brevetti

Lo scorso anno sono state 2.258 le licenze concesse dall'Epo, l'European patent office ai 1.240 'Archimede' del nostro Paese. Trasporti e meccanica sono i settori in cui gli italiani brillano per inventiva 

L'italia è il quarto Paese europeo per numero di brevetti che ogni anno entrano in vigore. Lo scorso anno infatti sono state 2.258 le licenze concesse dall'Epo, European patent office, ai 1.240 inventori italiani. In pratica, gli 'Archimede' del nostro Paese hanno presentato più di un'invenzione a testa, a dimostrazione della grande tradizione italiana nell'ideazione di nuovi strumenti e nella ricerca scientifica. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Trasporti, gli imprenditori milanesi scelgono il treno

alta_velocita

Il treno batte l'aereo. E' quanto emerge da una curiosa indagine realizzata a gennaio dalla Camera di Commercio di Milano su oltre 1400 imprese del capoluogo lombardo. Con l’alta velocità il 70% andrà in ferrovia per lavorare col computer. Linate ridotta? Un costo da circa un miliardo

Sulla tratta Milano-Roma l'aereo batte ancora il treno, ma gli imprenditori milanesi – complice l'alta velocita' – promettono che in futuro sceglieranno in treno. Secondo un'indagine realizzata a gennaio su oltre 1400 imprese milanesi dalla Camera di Commercio cittadina, che nei giorni scorsi ha ospitato i vertici della nuova Alitalia, se il 58,6% degli imprenditori oggi preferisce l'aereo, solo 17,4% continuera' a volare per raggiungere la capitale quando entrera' a regime l'alta velocita'. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Dal Pirellone fondi a sostegno dell’imprenditoria

La Regione Lombardia mette a disposizione 130 milioni di euro a sostegno del sistema imprenditoriale lombardo. Ciascuna azienda che vorrà accedere ai fondi potrà godere di un finanziamento a tasso fisso agevolato fino a 7 anni, che potrà coprire investimenti fino a 2 milioni di euro.

Sono 130 i milioni di euro che la Regione Lombardia ha messo a disposizione delle piccole e medie imprese con il Fondo di Rotazione per l'imprenditorialità (Frim) attraverso il bando Frim-Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) pubblicato e attivato di recente nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2007-2013 (Por). (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Ricchezza e innovazione in Europa: la Lombardia è in testa

soldi

Più ricchezza, innovazione e maggiori opportunità di trovare lavoro. La Lombardia sorpassa le altre regioni europee, sia per quanto riguarda benessere e ricchezza della popolazione, sia per la possibilità di trovare un impiego. Unico neo: un certo ritardo per quanto riguarda gli studi superiori e le lauree. E' quanto emerge da un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano condotta sui dati Eurochambres, atlante della competitività 2008 che mette a confronto le regioni dei 27 Paesi dell'Unione Europea.

Lombardia regione europea: per Pil pro capite, indicatore di benessere e ricchezza della popolazione, distacca le altre regioni europee con oltre un terzo di possibilità d’acquisto in più (30 mila e cinquecento euro contro 22 mila e quattrocento per la media dei 27 paesi europei). (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Moda e lusso resistono alla crisi

lusso

I settori della moda e del lusso sembrano resistere alla crisi economica in atto. A registrare i risultati migliori nei primi nove mesi del 2008 è stata la Geox

Moda e lusso resistono in Borsa. E’ quanto emerge da un’analisi di un campione di imprese, condotta da Pambianco Strategie di Impresa e riportata anche da Il Sole 24 Ore,  prendendo in esame i bilanci dei primi nove mesi del 2008. Ne è emerso un risultato positivo per i mercati della moda e del lusso che fino allo scorso anno hanno dimostrato di saper resistere all’ondata di crisi che ha colpito il sistema economico. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Milano: 6 milioni di euro per la crescita delle imprese

letizia_moratti

Milano risponde alla crisi con lo stanziamento di 6 milioni di euro. L'obiettivo? Creare una rete tra gli incubatori di imprese dell'area milanese.

Contro la crisi economica e per lo sviluppo di nuove imprese ad alto livello di tecnologia, il Comune di Milano ha approvato lo stanziamento di 6,151 milioni di euro, di cui il 30 per cento co-finanziati da attori pubblici e privati. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Lombardia: i marchi storici sfidano la crisi

coccoina

L'antidoto alla  crisi è nei marchi che hanno fatto la storia dell'imprenditoria lombarda. Alla Lombardia va infatti il primato delle realtà più antiche con oltre duemila imprese storiche, un terzo del totale del Belpaese. Commercio e  manifatturiero sono i settori che soppravvivono con maggior tenacia alla globalizzazione.

La sfida contro la crisi? In Lombardia parte dal rilancio delle attività locali. Con oltre duemila imprese storiche attive, più di un terzo del totale italiano, la nostra regione sopravvive alla globalizzazione conservando e difendendo un patrimonio che risale a secoli fa. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

La comunicazione finanziaria e le Pmi

pmi

Sempre più strategica per il successo d’impresa e per ottenere la fiducia degli stakeholder. Perché sia efficace occorre definire con chiarezza gli obiettivi, le modalità d’intervento e gli strumenti operativi

Cantillon (1755) è stato considerato il primo teorico ad aver definito la funzione imprenditoriale, distinguendola da quella di rentier, ovvero proprietario terriero, in quanto il primo non doveva obbligatoriamente essere proprietario delle risorse che amministrava; si deve all’opera di Say (1803), invece, la distinzione dell’imprenditore rispetto ai proprietari dei capitali e dai lavoratori dipendenti. Se nel XIX secolo era già conosciuta la definizione di imprenditore, il concetto e l’importanza attribuita alle cosiddette Piccole e Medie Imprese (PMI) in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro, innovazione e promozione, è di più recente coniazione. Infatti è soltanto con il Bolton Report, datato 1971, che tale concetto è diventato di uso comune. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Tra le aziende più antiche del mondo sei su dieci sono italiane

campane

La classifica di Family Business: prima una locanda giapponese del 718, la Houshi Onsen. Al secondo posto la pontificia fonderia Marinelli, creata nell'anno 1000.

C'è un campo in cui le imprese italiane eccellono nelle classifiche mondiali. E' quello dell'anzianità di fondazione dove le nostre imprese familiari conquistano ben 6 posti tra le prime dieci.  Sono 13 però complessivamente le industrie del made in Italy presenti nella classifica di anzianità stilata da Family Business, una rivista americana specializzata proprio in aziende familiari, dove la Pontificia Fonderia Marinelli, che dall'anno mille produce campane, conquista il secondo posto. (altro…)

Leggi Tutto
1 140 141 142 143 144 146
Pagina 142 di 146