close

Business

Economia/Imprese

Lombardia: riapre lo sportello giovani per finanziare nuove imprese

sportello_giovani

Riapre a partire da giovedì 16 aprile lo sportello giovani per coloro che vogliano avviare nuove attività imprenditoriali. Lo sportello è stato voluto e finanziato con 20 milioni di euro dalla Regione Lombardia, con lo scopo di incentivare e sviluppare azioni a sostegno della nuova imprenditorialità.

Da giovedì 16 aprile, giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni, donne e soggetti svantaggiati che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali, hanno uno strumento in più. Riapre infatti lo ''sportello'' voluto e finanziato con 20 milioni di euro da Regione Lombardia per incentivare la nascita di nuove imprese. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Lavoro: crescono gli uffici virtuali

videoconferenza

Le aziende incoraggiano il telelavoro e questa prassi riduce i costi delle proprietà immobiliari. Gli uffici virtuali inoltre, facilitano la diffusione di una nuova specie di lavoratori mobili. E' quanto emerge da una ricerca condotta da The Regus Group.

Mentre le società colpite dalla recessione cercano di risparmiare denaro sui costi delle proprietà immobiliari, un numero sempre maggiore di aziende dota i propri dipendenti di BlackBerry o computer portatili e li trasferisce fuori dalle sedi centrali per poter ridurre le spese. (altro…)

Leggi Tutto
People

Tatò nel cda di Fullsix

tato

Tatò, già amministratore delegato di Mondadori, Finivest ed Enel, enterà come consigliere indipendente nel cda di Fullsix spa.

Francesco Tatò, già amministratore delegato di Mondadori, Fininvest ed Enel, attualmente alla guida dell'Enciclopedia Italiana e dell'Ipi, entrerà come consigliere indipendente nel Cda di Fullsix Spa, la società specializzata nel marketing interattivo e relazionale guidata da Sergio Pastore (ceo) e da Carlo Maffei Faccioli, di cui la Blugroup Holding di Marco Benatti detiene il 45,68%. (altro…)

Leggi Tutto
People

Cambio della guardia in Favorit

hamelin

Martial Ardant sarĆ  il nuovo amministratore delegato di Favorit. Lo ha deciso la societĆ  del gruppo Hamelin Groupe che a fine maggio approverĆ  il bilancio

A fine maggio, con l’approvazione del bilancio, Renato Testa cesserĆ  – come da sua espressa richiesta – l’incarico di Amministratore Delegato Favorit. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Il distretto Hi-tech di Vimercate

distretti

Un distretto Hi-tech cheĀ raggruppa oltre un centinaio di aziende: ĆØ quello di Vimercate, nel Milanese, una realtĆ  che B&G, nell’ambito dell’inchiesta sulle reti e sui distretti, racconta attraverso il ritratto tracciato dal suo presidente, Adriano De Maio.

Speciale Reti e Distretti – Parte quarta

Circa 150 aziende per 12000 addetti.Ā  Sono i numeri che caratterizzano il distretto Hi-tech Milano e Brianza con sede a Vimercate. Le prioritĆ  su cui il sistema si sta muovendo, come spiega il presidente designato del Distretto, il professor Adriano De Maio, riguardano gli aspetti di finanza, occupazione, sviluppo industriale, marketing. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Terremoto, al via servizio straordinario per le imprese milanesi attive con l’Abruzzo

terremoto

Sarà un canale privilegiato e diretto di informazione e documentazione. Oltre 400 le ditte con titolare nato in Abruzzo, un fatturato da 70 milioni

La Camera di commercio di Milano, in accordo con la Camera di commercio dell’Aquila, ha istituito un canale privilegiato per rispondere in via prioritaria alle richieste di informazione e documentazione (visure, bilanci, elenchi soci, iscrizioni, autorizzazioni) formulate dalle aziende localizzate nel territorio colpito dal sisma e che hanno unità locali o filiali nella provincia di Milano. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Cluster di imprese per uscire dalla crisi

rete

Nell’ambito dell’inchiesta avviata da B&G sul tema delle reti e dei distretti, Michele Coletti, consulente di Unioncamere Lombardia ci ha parlato dei cluster di imprese come un’opportunitĆ  per le aziende di affrontare questo difficile momento economico

Speciale Reti e Distretti – Parte terza

La crisi finanziaria fa sentire i suoi effetti sull’economia reale e le imprese affrontano la situazione pensando alle risorse che mancano proprio quando per resistere bisogna proporre nuovi prodotti, esplorare altri mercati e adottare processi migliori. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Il brevetto: patrimonio dell’impresa

brevetti2

Oltre 18 mila le domande in Lombardia, quasi una su tre in Italia. 3.000 circa le invenzioni. Si deposita di più a Milano, Brescia e Bergamo

Sono oltre 18 mila le domande di brevetto depositate in Lombardia nel 2008, quasi un terzo del totale italiano (28%) che supera le 65 mila. E se sono i marchi a fare la parte del leone in Lombardia (14.410 depositi su 52.384 in tutta Italia), molti sono anche gli inventori che scelgono le province lombarde per depositare le loro scoperte, quasi 3 mila, pari al 30,3% del totale nazionale. Il maggior numero di domande a Milano, che raggiunge da sola quasi i 15 mila brevetti all’anno, circa uno su cinque in Italia. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Uniti nel segno del design

polidesign

Prosegue il viaggio di B&G nel mondo dei distretti. In questa seconda parte, grazie a Giuliano Simonelli, Presidente Consorzio POLI. design del Politecnico di Milano e referente per il Sistema Lombardo del design, andremo alla scoperta del Consorzio del design

Speciale Reti e Distretti – Parte seconda
ll design è senza dubbio uno dei caratteri distintivi del territorio e dell’economia milanese e lombarda. “Ragione per cui – spiega Giuliano Simonelli, Presidente Consorzio POLI. design del Politecnico di Milano e referente per il Sistema Lombardo del Design – affermate personalità del design internazionale, ma anche schiere di giovani talenti giungono quotidianamente qui per portare le proprie idee e scambiarle in quel fecondo processo di generazione collettiva dell’innovazione che è tipica del “fare design a Milano”. (altro…)

Leggi Tutto
Economia/Imprese

Terremonto: aiuti da Camera di Commercio e Confindustria

La Camera di Commercio di Monza e Brianza stanzia 100 mila euro per le imprese colpite dal sisma. Confindustria e i sindacati nel frattempo hanno avviato le procedure per raccogliere fondi

La Giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato 100 mila Euro per le imprese colpite dal terremoto. I contributi per far ripartire il territorio abruzzese saranno erogati in collaborazione con le Camere di commercio locali. (altro…)

Leggi Tutto
1 … 239 240 241 242 243 … 255
Pagina 241 di 255